Nel cuore di Tor Sapienza, il Centro Culturale Michele Testa invita la comunità a partecipare a un evento culturale stimolante. La serata, in programma venerdì 6 dicembre, offre un’ampia gamma di attività che spaziano dalla poesia all’animazione musicale, creando un’opportunità unica di incontro e condivisione tra generazioni diverse.
programma della serata: eventi e attività
La serata avrà inizio alle ore 19:30 e continuerà fino a mezzanotte, all’interno del suggestivo Salone a vetri del Casale, situato in viale Filippo De Pisis 1. Il primo appuntamento della serata sarà “Riflessioni in corso”, un momento pensato per dare spazio alle voci dei giovani. Questa iniziativa intende creare un dialogo intergenerazionale, permettendo ai più giovani di esprimere le loro opinioni e le loro visioni del mondo.
Dopo questo primo confronto, gli ospiti potranno gustare un piatto tradizionale come la pasta e fagioli, un piatto simbolico che riunisce sapori e cultura. Successivamente, spazio alle improvvisazioni dei poeti a braccio, che si esibiranno in ottava rima, un formato poetico tradizionale che invita alla creatività e all’interpretazione personale. Questo momento rappresenta una celebrazione della tradizione orale e un invito alla partecipazione attiva del pubblico.
Leggi anche:
La serata si concluderà con animazione musicale degli Arcobaleno Square Dance, accompagnata da danze popolari nordamericane sotto la direzione di Lidia Pasquali. Queste esibizioni offriranno una fusione di ritmi e movimenti, invitando gli ospiti a unirsi attivamente e a divertirsi insieme, dando vita a un’atmosfera festosa.
l’importanza dell’ascolto e della condivisione culturale
Gli organizzatori hanno ribadito tramite il messaggio “Incontrarci non ha eguale, venerdì tutti al Casale” l’importanza di costruire comunità attraverso l’ascolto e l’interazione. L’idea è che la riflessione e il dibattito possano diventare più ricchi e significativi quando si attinge all’esperienza di chi ha più anni di vita e alla freschezza delle nuove idee portate dai giovani.
Ascoltare le espressioni artistiche, come la musica e il teatro, permette non solo di apprezzare la bellezza dell’arte, ma anche di stimolare una comprensione più profonda della realtà circostante. L’incontro di diverse generazioni e prospettive rappresenta quindi un’opportunità per avviare un dialogo costruttivo, dove l’arte diviene un mezzo di comunicazione efficace per affrontare tematiche contemporanee.
Il Casale Michele Testa si conferma un luogo centrale per la cultura locale, promuovendo eventi che valorizzano le tradizioni e incoraggiano la partecipazione attiva dei cittadini. Questa serata diventa così un esempio perfetto di come la cultura possa essere un pavimento inclusivo, dove le differenze si incontrano e si fondono nel rispetto reciproco, creando un’atmosfera di coesione sociale.
La partecipazione a eventi come questo rappresenta un’importante opportunità per contribuire alla vitalità culturale della comunità locale, favorendo iniziative che promuovono l’arte, il confronto e la convivialità tra i presenti. Su questo sfondo, l’invito è chiaro: non mancare all’appuntamento di venerdì sera al Casale, per vivere un’esperienza di arricchimento personale e collettivo.