"Tootsie": il nuovo musical italiano che sbarcherà nei teatri, con Paolo Conticini e Enzo Iacchetti

“Tootsie”: il nuovo musical italiano che sbarcherà nei teatri, con Paolo Conticini e Enzo Iacchetti

Debutta il 1 novembre ad Assisi “Tootsie”, musical ispirato al film del 1982, con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Un’opera che esplora temi di identità e ambizione nel mondo dello spettacolo.
22Tootsie223A Il Nuovo Musical It 22Tootsie223A Il Nuovo Musical It
"Tootsie": il nuovo musical italiano che sbarcherà nei teatri, con Paolo Conticini e Enzo Iacchetti - Gaeta.it

Sta per arrivare sui palcoscenici italiani “Tootsie”, una nuova proposta teatrale che promette di affascinare il pubblico con la sua energia e il suo spirito. Questo musical, adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo, trae ispirazione dall’iconico film del 1982 di Sydney Pollack, noto per l’interpretazione di Dustin Hoffman. “Tootsie” debutterà il 1 novembre ad Assisi, per poi proseguire il suo tour nelle maggiori città italiane, con tappa al Teatro Sistina di Roma dal 13 febbraio 2025, promettendo uno spettacolo che unisce risate e riflessioni.

il cast di tootsie e il debutto

A guidare il cast di “Tootsie” saranno due volti noti del panorama teatrale italiano: Paolo Conticini, già apprezzato per le sue performance in opere come “Mamma mia” e “The Full Monty”, e Enzo Iacchetti, noto comico che torna a calcare le scene musicali dopo il successo de “Il Vizietto”. Iacchetti ha espresso grande entusiasmo per questa nuova avventura, definendola un’opportunità unica di tornare a cantare e ballare, anche se il suo ruolo è di supporto. Presentato in conferenza stampa, il musical si è rivelato non solo un omaggio al film originale, ma anche un’opera di riflessione su temi attuali, come la ricerca del successo a qualsiasi costo.

L’inizio del tour di “Tootsie” è previsto per il 1 novembre ad Assisi, una scelta che giocherà un ruolo chiave nel mondo del teatro musicale italiano. Il successivo arrivo nella capitale romana, al Teatro Sistina, rappresenta un importante passo per il riconoscimento e la diffusione di questo progetto artistico. È un’opportunità per esplorare la fonderia di talenti che l’Italia continua a sfornare in ambito teatrale.

l’intervista esclusiva con enzo iacchetti

In un’intervista a SuperGuida TV, Enzo Iacchetti ha condiviso la sua visione riguardo a questa esperienza, rivelando anche momenti di emozione durante il suo percorso artistico. Ha commentato su come il suo personaggio, nel film, fosse di un quarantenne, ma che alla fine ha accolto questa sfida con entusiasmo. La scelta è stata ispirata dalla sua passione per la musica e dal desiderio di tornare a esibirsi sul palco. La partitura di “Tootsie” rappresenta per lui una chance di esprimere la propria comicità attraverso un mezzo che ama.

Durante la conferenza, Iacchetti ha parlato anche di come la cultura e il talento giovanile influenzino il suo lavoro. La sua passione per il mondo artistico è evidente e traspare dal suo discorso sul futuro dei giovani artisti, i quali affrontano sfide uniche in un’epoca dominata dai social media. Ha sottolineato come i ragazzi talentuosi siano sempre più influenzati dalle dinamiche di successo immediate, che spesso sovrastano il valore dell’impegno nel lavoro artistico. Iacchetti, con la sua storia di perseveranza e dedizione al lavoro, rappresenta un esempio per le nuove generazioni, richiamando l’importanza di continuare a credere nella propria vocazione.

il messaggio di fondo di tootsie

La storia di “Tootsie” affronta temi di identità e ambizione, tracciando un parallelo con le esperienze di chi cerca il successo nel mondo del teatro e del cinema. Enzo Iacchetti, con la sua esperienza e il suo stile unico, ha rappresentato come sia vitale mantenere viva la fede nel talento, affrontando anche le difficoltà degli inizi. Ripercorrendo le sue esperienze giovanili, ha raccontato delle sfide affrontate nei suoi esordi, quando il successo sembrava lontano e difficile da raggiungere. “Non bisogna mai mollare alla prima difficoltà”, afferma, esprimendo così un messaggio potente sul valore della resilienza.

Il musical non solo intrattiene ma invita a riflettere su ciò che siamo disposti a sacrificare per inseguire il nostro sogno. Iacchetti aggiunge una nota di saggezza: ogni esperienza, anche quelle negative sul cammino, contribuiscono alla nostra crescita e al nostro successo finale. Questa è la vera essenza di “Tootsie”, un’opera che porta in scena la bellezza della lotta per il riconoscimento artistico, in un mondo che è spesso più interessato alle instantanee sui social piuttosto che al duro lavoro.

guardando al futuro

Parlando dei suoi prossimi progetti, Iacchetti ha comunicato che tornerà a “Striscia La Notizia” con Ezio Greggio, dimostrando il suo impegno costante nel mondo dello spettacolo. Ha anche menzionato il suo desiderio di diventare nonno, un ulteriore segno del suo legame con la famiglia e del suo approccio alla vita. “Tootsie” non rappresenta solo un debutto, ma anche un capitolo nuovo nella carriera di Iacchetti, che continua a mantenere viva la sua passione per il teatro e lo spettacolo.

Espressioni di affetto nei confronti del figlio Martino, anch’egli coinvolto nel teatro, riflettono una continuità artistica e un legame generazionale che arricchisce la narrazione di questo progetto. Le parole di Iacchetti lasciano intravedere un futuro ricco di nuove avventure sia sul palco che nella vita, sempre guidato dalla voglia di esplorare e celebrare il mondo dell’arte.

Change privacy settings
×