Netflix ha appena svelato la data d’uscita della quarta stagione di The Witcher, con un teaser inedito che mette in mostra Liam Hemsworth nel ruolo di Geralt di Rivia. Il debutto è fissato per il 30 ottobre 2025, suscitando curiosità sul futuro della serie dopo l’addio di Henry Cavill.
L’annuncio a sorpresa durante il match Canelo Vs. Crawford segna una nuova era per The Witcher
L’annuncio della data di uscita della quarta stagione è arrivato senza preavviso, trasmesso durante il grande evento sportivo Canelo Alvarez contro Terence Crawford. In quel contesto, Netflix ha mostrato un primo teaser, nel quale Liam Hemsworth appare per la prima volta nei panni di Geralt. La scena cattura un momento di scontro con un nightwraith, una creatura oscura e minacciosa, con un’atmosfera tesa che anticipa la tonalità della nuova stagione. Questo cambio di interprete arriva dopo l’uscita di scena di Henry Cavill, protagonista della prima trilogia. Il passaggio a Hemsworth segna una fase nuova per il racconto, e getta le basi per il racconto di Geralt con un volto diverso.
Il teaser serve a offrire un primo assaggio della recitazione di Hemsworth, che dovrà convincere i fan a superare il confronto inevitabile con l’attore precedente. Per ora, si intravede già una certa intensità che sottolinea la natura oscura e pericolosa della figura di Geralt.
Trama e sviluppo della quarta stagione tra conflitti, separazioni e alleanze inaspettate
La quarta stagione riparte da dove si era interrotta la terza. Geralt, Yennefer e Ciri si trovano separati, nel mezzo di una guerra che scuote il Continente. Questa divisione dei protagonisti deriva da una serie di scontri e scelte che hanno strappato i legami tra loro. Secondo la showrunner Lauren Schmidt, questa parte della storia avvia un percorso che si svilupperà su due stagioni, focalizzato sulla ricerca di una famiglia che si è allontanata e sulla nascita di nuove alleanze non previste.
Il racconto della quarta stagione promette di esplorare le dinamiche tra i personaggi principali in modo più intenso. Torna il cast storico: Anya Chalotra nei panni di Yennefer, Freya Allan come Ciri e Joey Batey che interpreta Jaskier. A questi si aggiunge Laurence Fishburne che interpreta Regis, un personaggio misterioso e cruciale. La presenza di volti familiari conferma la continuità del racconto, mentre nuove sfide e relazioni si svilupperanno nel contesto della guerra.
Le due stagioni previste serviranno a mostrare la complessità del mondo creato da Andrzej Sapkowski, riprendendo trame dei libri e aggiungendo nuovi elementi agli intrecci esistenti.
Struttura e prospettive: otto episodi da 50 minuti per il penultimo capitolo della saga
La quarta stagione di The Witcher sarà composta da otto episodi della durata di circa 50 minuti ciascuno. Questo formato conferma la volontà di Netflix di mantenere un ritmo contenuto, ma concentrato sullo sviluppo dettagliato della storia. La serie tentenna tra azione, momenti drammatici e approfondimenti sui personaggi.
La stagione si presenterà come il penultimo passo prima della conclusione definitiva con la quinta stagione. Netflix ha deciso di puntare su una narrazione più corale rispetto al passato, dando maggiore spazio anche ai caratteri secondari e alle vicende parallele che arricchiscono l’universo di The Witcher. L’attenzione si concentra anche sul ritorno di personaggi iconici dei romanzi di Sapkowski, elemento che dovrebbe attirare i fan più fedeli.
Nonostante le difficoltà legate al cambio di attore principale, la casa di produzione sembra convinta che l’ampliamento del cast e la maggior varietà narrativa terranno alta l’attenzione del pubblico. Dovremo quindi attendere fino alla fine di ottobre 2025 per scoprire come Hemsworth saprà calarsi nel ruolo di Geralt e quali sviluppi riserverà la storia.