Il box office italiano ha visto un forte movimento nel fine settimana, con “Terrifier 3” che si è imposto nella classifica degli incassi. Questo horror, prodotto con un budget contenuto e distribuito dalla Midnight Factory, ha riscosso un notevole successo nonostante il divieto ai minori di 18 anni. La pellicola, che ha una trama incentrata su un clown demoniaco travestito da Babbo Natale, ha chiuso il weekend con quasi 1,3 milioni di euro, aggiungendo un milione e mezzo guadagnato nella giornata di anteprima di Halloween. Complessivamente, il film ha totalizzato 2,8 milioni nel giro di pochi giorni.
Terrifier 3: un successo sorprendente
“Terrifier 3” ha colpito il pubblico italiano e i critici sin dalla sua uscita. Con un incasso quasi triplo rispetto al suo budget iniziale, il film ha saputo catturare l’attenzione per il suo mix di terrore e originalità . La scelta di presentarsi in un periodo di Halloween ha indubbiamente giocato a favore delle sue performance al botteghino. Tra le caratteristiche che lo hanno reso così coinvolgente, ci sono la narrazione audace e le scene raccapriccianti che caratterizzano il franchise, creando un’atmosfera capace di attrarre gli amanti del genere horror. Questa pellicola è rappresentativa di una tendenza in crescita nel cinema horror indipendente, che continua a spingersi oltre i limiti tradizionali.
Parthenope e gli altri titoli in classifica
In seconda posizione si trova “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino che ha collezionato 1,1 milioni di euro nell’arco della terza settimana, portando il suo totale a 6,2 milioni. Questi risultati pongono il film in una posizione privilegiata per superare i 7,3 milioni de “La grande bellezza” e avvicinarsi ai risultati di opere come “Youth” e “This Must Be the Place”, che hanno anch’esse superato i 6 milioni. Con una proiezione positiva per le settimane a venire, “Parthenope” si afferma come uno dei film di maggior successo della stagione, riconfermandosi un’opera apprezzata dalla critica e dal pubblico.
Leggi anche:
Uno Rosso e il panorama del box office
Al terzo posto, “Uno Rosso” ha riscosso un buon risultato, sfiorando il milione di euro in pochi giorni e mostrando una media per sala di 3.351 euro. Questo film festivo si dimostra già un successo tra le famiglie e ha attratto la curiosità del pubblico. Poco distante, “Il ragazzo dei pantaloni rosa” ha registrato 873.599 euro, totalizzando 1,1 milioni grazie anche all’interesse generato dalle anteprime scolastiche. In un periodo di forte affluenza nelle sale, il cinema italiano mostra segni di vivacità , con “Il ragazzo dei pantaloni rosa” e “Parthenope” che si contendono posizioni di vertice tra gli spettatori.
L’andamento generale del box office
Analizzando l’andamento generale, il weekend ha registrato un totale di 8.300.007 euro di incassi e 1.120.968 presenze, mostrando un calo del 28,3% rispetto al fine settimana precedente. Film come “Venom – The Last Dance” e “Longlegs” stanno iniziando a perdere terreno, con cali significativi nel numero di spettatori. “Venom”, ad esempio, ha visto un decremento del 67% nella terza settimana, mentre “Longlegs” ha registrato un -62%.
Conclusione sul weekend cinematografico
In settima posizione, troviamo “The Substance”, con una media per cinema di 2.235 euro, dimostrando la sua crescente popolarità e superando 1,6 milioni di euro. Al nono posto, “Il robot selvaggio” continua la sua corsa con quasi 6 milioni di euro totali. Infine, “Eterno visionario” di Michele Placido ha chiuso la classifica con 250.000 euro, dimostrando le sfide che affrontano alcuni progetti più artigianali nel panorama contemporaneo del cinema italiano. Mentre il mese di novembre entra nel vivo, le attese si concentrano sui risultati da ottenere nelle prossime settimane, con un mercato cinematografico pieno di novità e sorprese.