La Parrocchia di Nepezzano-Piano d’Accio, insieme al Centro Commerciale “Gran Sasso” e all’Associazione culturale “Comitato di frazione Nepezzano”, ha promosso un’importante iniziativa di solidarietà. La “Colletta della Solidarietà”, in programma l’8 dicembre 2024, è un evento che mira a raccogliere beni di prima necessità per i bambini della Casa-famiglia “Madre Ester” di Scerne di Pineto. Questa iniziativa non solo sottolinea l’importanza dell’aiuto reciproco nella comunità, ma rappresenta anche un’opportunità per i cittadini di contribuire a migliorare la vita dei più vulnerabili.
Dettagli dell’evento
L’evento si svolgerà dalle ore 10:00 presso il Centro Commerciale “Gran Sasso” di Piano d’Accio. La raccolta di beni durerà per tutta la giornata, con volontari presenti agli orari stabiliti per ricevere le donazioni. La Parrocchia di Nepezzano sta mobilitando la comunità per contribuire concretamente a questa causa, invitando tutti i cittadini a partecipare con gesto di generosità. Le donazioni saranno raccolte presso il varco di accesso al supermercato Conad, dove i volontari, guidati da don Carlo Farinelli, saranno disposti ad accogliere i donatori.
Beni richiesti
Per far fronte alle esigenze dei bambini della Casa-famiglia “Madre Ester”, gli organizzatori hanno specificato i beni di prima necessità da raccogliere. I donatori sono incoraggiati a portare omogeneizzati, pannolini taglia 6, succhi di frutta, brioche e biscotti, oltre a salviette detergenti. Questo assortimento di prodotti risponde a bisogni fondamentali dei piccoli ospiti della struttura, sostenendo la loro crescita e benessere. La generosità della comunità potrà fare una reale differenza nelle vite dei bambini, offrendo loro non soltanto oggetti essenziali, ma anche un segno tangibile di cura e attenzione.
Leggi anche:
Presenza di volontari e membri della Casa-famiglia
I volontari saranno attivi in due fasce orarie: dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Nel pomeriggio, particolare importanza sarà data alla presenza di suor Pina Martella, insieme ai suoi collaboratori e ai bambini della Casa-famiglia. Questo momento di incontro rappresenta un’occasione speciale per vedere direttamente gli effetti della solidarietà. Attraverso la loro partecipazione, i volontari e i membri della Casa-famiglia possono esprimere gratitudine per il sostegno ricevuto e stimolare ulteriormente la generosità dei donatori.
Messaggio di unità e ringraziamenti
Un messaggio significativo è stato scritto sugli opuscoli informativi dell’evento: “Un piccolo gesto può fare la differenza. Grazie di cuore! Insieme possiamo fare di più.” Questa frase cattura l’essenza della raccolta e invita tutti a riflettere sul potere dei piccoli gesti solidali. Don Carlo Farinelli ha espresso la sua gratitudine nei confronti della Direzione del Centro Commerciale “Gran Sasso” e dei volontari della Parrocchia per l’impegno e la sensibilità mostrati nell’organizzare questa iniziativa.
Con eventi come la “Colletta della Solidarietà”, la comunità di Teramo dimostra di essere unita nel sostegno ai bambini in difficoltà. L’atteggiamento altruista dei cittadini contribuisce a creare un ambiente più solidale e inclusivo per tutti.