Tentativi di sabotaggio ai treni: nuovi video a Roma e Milano sollevano allerta

Tentativi di sabotaggio ai treni: nuovi video a Roma e Milano sollevano allerta

Due video rivelano tentativi di sabotaggio ai treni nelle stazioni di Roma e Milano, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e spingendo le Ferrovie dello Stato a intensificare i controlli.
Tentativi Di Sabotaggio Ai Tre Tentativi Di Sabotaggio Ai Tre
Tentativi di sabotaggio ai treni: nuovi video a Roma e Milano sollevano allerta - Gaeta.it

Recentemente, due video hanno messo in luce possibili tentativi di sabotaggio ai treni nelle principali stazioni di Roma e Milano. Le immagini, trasmesse in esclusiva durante la puntata del 20 gennaio della trasmissione “Quarta Repubblica” su Retequattro, hanno attirato l’attenzione delle autorità e delle Ferrovie dello Stato. L’azienda ferroviaria ha sporto denuncia, ora all’esame dei magistrati di Roma, i quali hanno avviato un’indagine per chiarire le circostanze degli eventi che hanno causato ritardi nei servizi ferroviari.

Dettagli sul video di Roma Aurelia

Le immagini inedite, raccolte il 18 gennaio dalle telecamere di una centrale elettrica vicino alla stazione di Roma Aurelia, mostrano due persone dotate di volti coperti mentre tentano di accedere alla cabina elettrica control centrale delle Ferrovie dello Stato. I due individui si intrufolano oltre una recinzione e tentano di aprire la porta che conduce alla cabina, fondamentale per la gestione della circolazione ferroviaria sulla linea Roma-Grosseto.

Nonostante il loro tentativo di forzare l’accesso, i giovani non vi riescono e decidono di cercare un’altra via d’entrata, causando danni a una centralina dell’allarme volumetrico. L’azione, evidentemente pianificata, ha lasciato sul posto attrezzi come martelli e cacciaviti, suggerendo un atteggiamento deliberato di sabotaggio. L’incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nelle stazioni e sulle possibili ripercussioni sui viaggiatori, evidenziando la necessità di una sorveglianza più rigorosa nelle aree sensibili delle infrastrutture ferroviarie.

Le Ferrovie dello Stato, a seguito di questi eventi, hanno intensificato i controlli e implementato misure per garantire la protezione delle proprie installazioni. L’azione della sicurezza è cruciale per prevenire ulteriori incidenti e garantire un servizio regolare e sicuro per i passeggeri.

Il caso di Milano Centrale

Il secondo video proviene dalla Stazione Milano Centrale e risale all’11 gennaio scorso. Le immagini, registrate intorno alle 7.11 dal sistema di sorveglianza delle Ferrovie, offrono uno spaccato inquietante di una situazione potenzialmente critica. Nelle riprese, è visibile un uomo che cammina con passo deciso lungo la linea dei binari, raggiungendo un’area riservata a personale autorizzato e scomparendo dallo schermo.

Sfortunatamente, poco dopo il suo passaggio, si verifica un guasto alla linea elettrica che interrompe il traffico ferroviario in entrata e in uscita dalla città per diverse ore. Questo evento ha avuto effetti diretti sulla circolazione di numerosi treni, causando disagi significativi ai passeggeri e una conseguente revisione delle misure di sicurezza in atto all’interno delle stazioni.

Anche in questo caso, l’accesso alle zone di operazione non dovrebbe essere consentito se non al personale opportunamente formato. Gli inquirenti stanno attualmente esaminando le riprese per determinare cosa sia realmente accaduto e per identificare l’individuo. La coincidenza tra il passaggio dell’uomo e il guasto alla linea ha spinto le autorità a considerare seriamente la possibilità di un sabotaggio.

Alcuni esperti del settore ferroviario indicano che è indispensabile migliorare i protocolli di sicurezza e garantire che le tecnologie di sorveglianza siano attive e operative in ogni momento per scongiurare in situazioni simili.

La situazione nelle stazioni ferroviarie di Roma e Milano ora richiede una particolare attenzione da parte di tutti gli attori coinvolti, dalle autorità locali alle Ferrovie dello Stato, per poter garantire la sicurezza e la regolarità del servizio.

Change privacy settings
×