Tenere i granchi nel secchiello al sole: un gesto vietato che può costare fino a 30mila euro di multa

Tenere i granchi nel secchiello al sole: un gesto vietato che può costare fino a 30mila euro di multa

Il codice penale italiano vieta di tenere i granchi in secchielli al sole per evitare sofferenze e stress, con sanzioni fino a 30.000 euro per chi viola la legge sul maltrattamento animale.
Tenere I Granchi Nel Secchiell Tenere I Granchi Nel Secchiell
L'articolo spiega che tenere i granchi in secchielli d'acqua al sole causa loro sofferenza ed è vietato dal codice penale italiano, con sanzioni severe per chi viola la legge. - Gaeta.it

Molti pensano che mettere i granchi in un secchiello d’acqua di mare sia un semplice passatempo senza conseguenze. In realtà questa pratica, molto diffusa, provoca sofferenza ai crostacei e si configura come un illecito grave. Il codice penale italiano proibisce questo tipo di trattamento agli animali, che rischia di far scattare sanzioni amministrative e penali pesanti a carico di chi lo compie. Vediamo perché custodire i granchi al sole, anche solo per poco tempo, diventa un problema legale.

Il quadro normativo che protegge i crostacei dal maltrattamento

Il codice penale italiano, all’articolo 544-ter, punisce chi maltratta gli animali con multe e, in alcuni casi, con l’arresto. All’interno di questa norma rientrano tutte quelle azioni che provocano sofferenze ingiustificate agli esseri viventi. Tenere i granchi nel secchiello al sole, quindi in condizioni che li stressano e li fanno soffrire, viola apertamente questa legge.

Le sanzioni pecuniarie per chi viene sorpreso in flagrante sono pesanti. Possono arrivare da 5.000 fino a 30.000 euro, una forbice che sottolinea quanto la tutela degli animali sia considerata una priorità dalla legislazione. Oltre alla multa, le autorità possono procedere con sequestri degli animali e altri provvedimenti a tutela del loro benessere.

Non a caso questa normativa include anche animali come i granchi, spesso ignorati nei discorsi sul maltrattamento. Gli stessi principi che valgono per cani o gatti si applicano a tutte le creature capaci di provare dolore, compresi i crostacei, sempre più riconosciuti come esseri sensibilí.

Il trattamento dei granchi al sole e il rischio di stress animale

Chi prende un granchio e lo immerge in un secchiello con acqua marina in apparenza fa una cosa innocua. In realtà i granchi, lasciati all’aperto sotto il sole, subiscono un aumento rapido della temperatura quasi impossibile da tollerare. L’acqua nel contenitore si riscalda velocemente, superando limiti che mettono a rischio il benessere dell’animale. Questi crostacei, pur adattandosi a temperature marine fredde o tiepide, non sopportano il caldo intenso. A contatto con l’acqua calda provano uno stress grave che può compromettere la loro salute e causare sofferenze evitabili.

Questo tipo di maltrattamento, benché poco visibile a occhio nudo, è reale ed è proprio per questo che la legge italiana prevede tutele specifiche. Anche brevi periodi di esposizione a queste condizioni possono equivalere a una vera e propria tortura per i granchi. Lo sforzo fisico per sopravvivere in tali condizioni può portare anche alla morte prematura dell’animale.

Le conseguenze pratiche e il ruolo di chi frequenta il mare o fa pesca amatoriale

La pratica di prendere granchi e tenerli a lungo in secchielli sotto il sole è diffusa soprattutto tra i bagnanti e appassionati di pesca amatoriale. La consapevolezza del danno che questo comportamento provoca negli animali però resta ancora limitata. Molti non conoscono il divieto o sottovalutano la gravità della situazione.

Chi frequenta il mare, sia per svago che per lavoro, deve fare attenzione a non incorrere in violazioni di legge. In caso di controlli, le forze dell’ordine possono intervenire e comminare sanzioni, specialmente se i granchi appaiono visibilmente sofferenti o si trovano in condizioni inappropriate per la loro sopravvivenza.

Alcuni consigli pratici indicano di lasciare liberi i crostacei o, qualora si conservino per pochi minuti, di assicurarsi che il secchiello stia all’ombra e l’acqua resti fresca. In generale, è sempre meglio evitare di trattenere animali marini, riducendo così il rischio di sofferenza e possibili problemi legali.

In Italia, dopo anni di attenzioni crescenti verso il benessere animale, anche i piccoli gesti come questo assumono un valore legale rilevante. La normativa vuole proteggere tutte le forme di vita, senza eccezioni superficiali, proprio perché ogni creatura merita rispetto e tutela contro trattamenti crudeli o negligenti.

Change privacy settings
×