La Toscana si trova sotto una intensa attività temporalesca che ha colpito soprattutto la costa centro-settentrionale e l’Arcipelago. In soli sessanta minuti, sono stati registrati circa cinquemila fulmini su queste zone, mentre la protezione civile ha diramato allerta arancione e gialla per diverse aree regionali. Le misure preventive coinvolgono chiusure di parchi, spiagge e sospensione di eventi all’aperto, per ridurre i rischi legati al maltempo.
L’attività temporalesca sulla costa e l’arcipelago toscano
Nella mattinata del 26 aprile 2025, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha evidenziato sui social la presenza di una significativa linea temporalesca che si estende lungo la costa centro-settentrionale e l’Arcipelago toscano. In un’ora sono caduti circa cinquemila fulmini sulle aree interessate, un dato che mette in luce la violenza del fenomeno atmosferico. La nuvolosità convettiva si è manifestata con frequenti scariche elettriche accompagnate da possibili raffiche di vento e precipitazioni intense. Gli esperti hanno segnalato un aumento della velocità dei colpi di vento, capaci di compromettere la sicurezza in spazi aperti e nelle zone urbane.
Movimento e dinamica del temporale
La perturbazione non ha solo assunto forma isolata, ma si è mostrata in movimento, pronta a interessare regioni limitrofe con una tendenza a estendersi verso l’interno della Toscana. Questo spostamento è monitorato con attenzione dalle autorità, che invitano la popolazione a prestare attenzione. L’entità di fulmini registrati testimonia la natura dinamica e potenzialmente pericolosa del temporale, soprattutto se accompagnato da piogge intense e raffiche localizzate.
Leggi anche:
Misure di sicurezza adottate e restrizioni in varie città
In risposta all’evoluzione del maltempo, la protezione civile regionale ha emesso un avviso di allerta arancione per la costa e la parte meridionale della Toscana mentre la fascia centrale e le zone nord occidentali della regione sono sotto allerta gialla. Questi livelli di allerta segnalano la possibilità di condizioni meteo pericolose, con forti temporali che potrebbero causare disagi significativi, danni a strutture leggere e interruzioni nelle attività all’aperto.
Interventi specifici a Carrara, Massa e livorno
Per limitare i rischi, nel comune di Carrara, dove la situazione è particolarmente critica, sono state chiuse le spiagge e sospese le attività all’aperto come mercati e manifestazioni. Anche i parchi e i cimiteri non sono accessibili temporaneamente, per evitare situazioni di pericolo causate da raffiche improvvise o impatti indiretti del maltempo.
Massa ha adottato misure simili: i parchi pubblici sono stati chiusi e ogni evento all’aperto è stato cancellato. Anche i servizi di trasporto che portano ai punti di balneazione lungo il fiume ed alla storica Via Vandelli sono stati momentaneamente bloccati. Nel capoluogo Livorno si sono registrati provvedimenti altrettanto restrittivi, con l’accesso vietato ai giardini pubblici, cimiteri e persino al canile municipale, per evitare ogni spostamento che potrebbe mettere in pericolo residenti e operatori.
L’evoluzione prevista del maltempo in toscana
L’allerta diffusa indica aspettative di un peggioramento nelle prossime ore, con una possibile espansione del fronte temporalesco su tutto il territorio regionale. Il maltempo potrebbe coinvolgere la Toscana interna, portando piogge intense e raffiche di vento localizzate, capaci di provocare situazioni di disagio o emergenza.
Stato di allerta e indicazioni alle popolazioni
Le squadre di protezione civile sono in stato di allerta in diverse province, pronte a intervenire in caso di necessità. Le autorità invitano chi si trova nelle zone a rischio a evitare gli spostamenti non necessari e a seguire le comunicazioni ufficiali. Particolare attenzione va dedicata alle aree costiere e a quelle collinari, più esposte a fenomeni improvvisi e repentini.
Gli aggiornamenti in tempo reale vengono forniti attraverso i canali istituzionali regionali per segnalare eventuali cambiamenti nella situazione meteorologica, così da garantire la sicurezza della popolazione e fronteggiare gli eventuali danni. Il periodo di maltempo proseguirà probabilmente per tutta la giornata, mantenendo alto il potenziale rischio per le attività all’aperto e la circolazione stradale sulla rete regionale.