A Roma, nel pomeriggio di oggi, il maltempo ha creato problemi in diverse zone cittadine. Un temporale con fulmini ha provocato danni strutturali a una palazzina tra via Volturno e via Togliatti. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’edificio. In parallelo, si sono registrati disagi lungo la strada Aurelia, allagata per alcune ore. Le squadre di emergenza hanno lavorato per limitare i disagi e ripristinare la normalità nelle ore successive.
Danni causati dal fulmine al terrazzo di una palazzina nella zona est di roma
Un fulmine ha colpito oggi pomeriggio il settimo piano di una palazzina situata tra via Volturno e via Togliatti, due strade nel quadrante est della capitale. L’impatto ha provocato il distacco di calcinacci dall’intonaco esterno del terrazzo, con rischio di caduta dei detriti sulla strada sottostante. A quel punto, i residenti hanno segnalato immediatamente il danno ai vigili del fuoco.
Intervento dei vigili del fuoco con autoscala
Gli uomini del comando Bonifazi sono arrivati sul posto con un’autoscala per raggiungere il terrazzo coinvolto. La priorità è stata la messa in sicurezza dell’area circostante per evitare incidenti a passanti o veicoli. L’intonaco danneggiato è stato rimosso e si sta valutando la stabilità dell’intera struttura della facciata. Il fulmine ha causato una sollecitazione evidente all’edificio, che necessita di un controllo tecnico approfondito per scongiurare ulteriori rischi.
Leggi anche:
Questo tipo di danno, anche se non frequente, si manifesta in caso di temporali violenti con fulmini nelle aree urbane. Nel centro abitato di Roma le vecchie costruzioni possono risentirne più facilmente, a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici e a impianti di protezione dai fulmini non sempre presenti o aggiornati.
Interventi dei vigili del fuoco e gestione dell’emergenza durante il temporale
I vigili del fuoco hanno dovuto affrontare già diversi interventi nel pomeriggio per situazioni legate al maltempo. Nel caso del terrazzo colpito, la presenza dell’autoscala si è rivelata indispensabile per lavorare in sicurezza a quel livello di altezza.
L’azione tempestiva ha impedito possibili incidenti dovuti alla caduta di pezzi di intonaco o calcinacci. L’area è stata transennata e presidiata fino al completamento delle operazioni. Si segnala anche una certa difficoltà nell’accesso ai piani superiori dell’edificio sino alle verifiche.
I vigili del fuoco stanno offrendo supporto anche per situazioni minori come alberi caduti o infiltrazioni d’acqua che si sono diffuse in varie zone della città. Il forte temporale delle ore pomeridiane, oltre ai fulmini, ha portato un aumento del rischio nei punti critici di Roma, dove spesso si concentrano i disagi.
Situazione critica sull’aurelia tra civitavecchia e santa marinella
Un altro problema è emerso sulla strada statale Aurelia, in particolare intorno al chilometro 66 tra Civitavecchia e Santa Marinella. Qui, la pioggia intensa ha causato un allagamento localizzato sulla carreggiata, che ha rallentato il traffico e creato condizioni di pericolo per gli automobilisti.
Fortunatamente, l’acqua ha trovato una via di deflusso rapido, evitando che il livello crescesse e impedisse completamente la circolazione. Le squadre di manutenzione stradale sono intervenute per monitorare la situazione e mettere in atto eventuali misure di contenimento.
L’allagamento lungo l’Aurelia si ripresenta spesso in corrispondenza di temporali o piogge consistenti, data la conformazione del terreno e la presenza di sistemi di drenaggio spesso insufficienti. Interventi per migliorare il deflusso e prevenire questi episodi sono in programma, benché non tutti ancora realizzati.
Nel frattempo, chi transita deve prestare attenzione ai tratti soggetti a rischio, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità dovuta al maltempo. Le autorità raccomandano prudenza e rispetto dei limiti di velocità per evitare incidenti.
I vigili del fuoco continuano a monitorare il territorio e a intervenire in caso di emergenze legate al maltempo. Il maltempo di oggi ha messo in evidenza alcune criticità urbanistiche e il bisogno, in alcune aree di Roma e dintorni, di interventi puntuali per la salvaguardia di persone e proprietà. Le istituzioni locali seguono con attenzione l’evolversi della situazione meteo e delle condizioni delle infrastrutture.