Nelle ultime 12 ore la Toscana ha vissuto un’intensa attività temporalesca con oltre 27.000 scariche di fulmini registrate su tutto il territorio regionale. La Protezione Civile ha segnalato il continuo passaggio di celle temporalesche soprattutto nel Pisano, con fenomeni particolarmente forti a San Gimignano dove si sono verificati danni legati a piogge torrenziali. Le criticità raccolgono l’attenzione delle autorità incaricate di mettere in sicurezza strade e infrastrutture.
Scariche di fulmini e diffusione dei temporali in toscana
Le ultime ore hanno mostrato una concentrazione notevole di eventi elettrici nel cielo toscano. I fulmini rilevati superano quota 27.000, dati confermati da monitoraggi della Protezione Civile regionale. I temporali si sono distribuiti in più punti, colpendo soprattutto le zone centro-meridionali della regione. Piombino, cittadina sul litorale tirrenico, ha visto il passaggio costante di celle temporalesche accompagnate da raffiche di vento e rovesci.
Nel Pisano, la situazione resta critica in particolare nelle aree di Pomarance e dintorni, dove il maltempo persiste. Le precipitazioni violente arrivano con scariche elettriche frequenti, generando condizioni atmosferiche burrascose che hanno provocato anche momenti di difficoltà alla viabilità e alle comunicazioni. Il numero elevato di fulmini accompagna dunque un contesto meteorologico in rapido peggioramento.
Leggi anche:
Nubifragio e danni a san gimignano: interventi di emergenza in corso
San Gimignano è stata una delle località maggiormente colpite da un nubifragio che ha scaricato oltre 60 millimetri di pioggia in un’ora. Questo volume d’acqua ha causato allagamenti locali e diverse criticità alle infrastrutture urbane, creando disagi ai residenti e interruzioni stradali. Gli interventi per il ripristino sono iniziati immediatamente, con squadre della Protezione Civile e personale comunale al lavoro per rimuovere i detriti e mettere in sicurezza le aree colpite.
I fenomeni improvvisi e intensi hanno richiesto anche una verifica sui danni alle reti elettriche e telefoniche, per evitare ulteriori disservizi. In più punti il maltempo ha provocato smottamenti e accumuli di acqua che hanno limitato la circolazione veicolare. Le autorità locali mantengono alta l’attenzione per possibili nuove ondate temporalesche e coordinano le operazioni di assistenza alla popolazione.
Situazione attuale e previsioni meteorologiche per le prossime ore
La serata vede l’attività temporalesca ancora attiva nelle aree di Piombino e Pomarance. Le condizioni climatiche rimangono instabili con celle temporalesche che continuano a portare pioggia e vento. Le previsioni meteo indicano una persistenza del maltempo nelle zone costiere e interne della regione almeno fino alle prime ore di domani, con possibili nuovi episodi di forte pioggia.
Le autorità hanno raccomandato di seguire aggiornamenti e di evitare spostamenti non necessari, soprattutto in zone soggette a rischio alluvioni o caduta di rami. La Protezione Civile monitora costantemente la situazione per intervenire tempestivamente in caso di emergenze, mantenendo un filo diretto con i centri operativi locali per coordinare le risposte sul territorio.
In Toscana resta alta la guardia mentre la regione affronta una fase meteorologica ancora instabile, con effetti evidenti sulla mobilità e la sicurezza delle popolazioni interessate.