Tecnologia a ultrasuoni per migliorare la produzione di microalghe: il sono-foto-bioreattore sviluppato a Roma Tor Vergata

Tecnologia a ultrasuoni per migliorare la produzione di microalghe: il sono-foto-bioreattore sviluppato a Roma Tor Vergata

Il dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata e la startup Yeastime sviluppano il sono-foto-bioreattore S-Pbr, che usa ultrasuoni e luce per aumentare biomassa e componenti delle microalghe in modo sostenibile.
Tecnologia A Ultrasuoni Per Mi Tecnologia A Ultrasuoni Per Mi
Il dipartimento di Biologia di Roma Tor Vergata ha sviluppato un sono-foto-bioreattore che utilizza ultrasuoni a bassa potenza e luce per aumentare la crescita e il valore nutrizionale delle microalghe, migliorando la sostenibilità e l’efficienza della loro produzione industriale. - Gaeta.it

Il dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata ha messo a punto un sistema innovativo per potenziare la crescita delle microalghe, rispondendo così a una delle sfide più importanti della bioeconomia attuale. Il sono-foto-bioreattore sfrutta ultrasuoni a bassa potenza per stimolare le cellule delle alghe e migliorare la quantità di biomassa e dei suoi componenti preziosi, come proteine e carboidrati. Lo sviluppo va incontro alla necessità di rendere più sostenibile e meno costosa la produzione su larga scala di questi organismi, destinati a molteplici usi industriali.

Le microalghe tra risorse naturali e sfide produttive

Le microalghe rappresentano un gruppo di organismi sempre più considerati per le applicazioni in campo energetico, alimentare e farmaceutico. Possono fornire biocarburanti, mangimi, ingredienti per cosmetici e una vasta gamma di composti ad alto valore aggiunto. Tuttavia, la coltivazione intensiva su larga scala incontra spesso ostacoli economici e tecnici. Le metodologie tradizionali prevedono processi complessi e costi elevati, che ne limitano la diffusione. La ricerca si concentra dunque su tecniche che migliorino le rese e riducano il consumo energetico.

Gli ultrasuoni si sono rivelati una risorsa interessante perché influenzano i processi metabolici delle microalghe senza danneggiarle o alterare i protocolli di crescita consolidati. Vengono applicati dall’esterno, quindi non richiedono modifiche radicali ai processi di coltivazione esistenti. Hanno inoltre un consumo energetico ridotto, importante per mantenere la sostenibilità ambientale e i costi contenuti.

Il sistema sono-foto-bioreattore: un nuovo approccio tecnologico

Il team guidato dalla professoressa Roberta Congestri e dal ricercatore Blasco Morozzo della Rocca ha messo a punto un dispositivo modulare che combina l’azione degli ultrasuoni con l’irradiazione luminosa. Il sono-foto-bioreattore S-Pbr si caratterizza per il controllo preciso delle dosi di energia acustica somministrate, garantendo una stimolazione ripetibile e calibrata. Questa precisione supera i limiti delle attuali applicazioni ultrasoniche, spesso difficili da regolare e riprodurre con continuità.

Il sistema è stato progettato per integrarsi facilmente con i fotobioreattori già in uso, grazie a un design “plug-and-play”. Oltre alla componente acustica, la luce funziona come secondo stimolo per favorire i processi fotosintetici. La caratterizzazione del dispositivo si basa su studi computazionali e sperimentali che permettono di definire il rapporto ottimale tra intensità e durata del trattamento.

Sperimentazioni su microalghe commerciali: risultati concreti

I test sono stati condotti sulle specie Chlorella vulgaris e Desmodesmus sp., entrambe di interesse industriale ma con caratteristiche biologiche diverse. Chlorella vulgaris, approvata per uso alimentare, possiede un elevato contenuto proteico. Desmodesmus sp. è nota per la sua capacità di resistere a condizioni ambientali estreme, utile nelle coltivazioni in territori difficili o climi avversi.

Il trattamento con ultrasuoni a intensità media ha portato a risultati sorprendenti. Nel caso di Desmodesmus, il contenuto proteico è passato dal 20 al 40% del peso secco della biomassa, raddoppiando e aprendo nuove possibilità per la produzione di proteine. Per Chlorella vulgaris, lo stesso stimolo ha più che raddoppiato la quantità di carboidrati presenti, crescendoli dal 9 al 19%. Incrementi di biomassa fino al 30% rispetto ai campioni non trattati si sono osservati applicando una più alta intensità degli ultrasuoni su entrambe le microalghe.

La startup yeastime e il futuro della bioeconomia a roma

Yeastime, startup nata nel 2021 da studenti e ricercatori di Roma Tor Vergata, ha sviluppato diversi brevetti nel campo delle biotecnologie applicate alle microalghe. La tecnologia del sono-foto-bioreattore rientra tra queste innovazioni. Recentemente la startup ha raccolto fondi importanti dagli investitori nel settore agrifood, segnando un passo avanti per la realizzazione e produzione dei dispositivi su larga scala.

Federico Ortenzi, biotecnologo di Yeastime e primo autore dello studio, ha spiegato che gli ultrasuoni permettono di “dialogare con le microalghe, guidandone il metabolismo senza sottoporle a stress chimici o luminosi forti”. Questo si traduce in risparmio energetico e processi più sostenibili. Ortenzi ribadisce che la modularità e la precisione dell’S-Pbr consentono risultati costanti e affidabili, cruciali per una produzione industriale efficiente.

Al momento, la startup lavora a stretto contatto con l’università per applicare la tecnologia su impianti pilota e valutare la sua diffusione commerciale. Il sistema “plug-and-play” potrà integrare esistenti fotobioreattori, agevolando un passaggio rapido dalle sperimentazioni ai processi produttivi. Questo sviluppo apre nuove strade per sfruttare al meglio il potenziale delle microalghe nella bioeconomia circolare.

Change privacy settings
×