Teatro sannazaro di napoli presenta la stagione 2025/2026: composizioni di visioni tra tradizione e sperimentazione

Teatro Sannazaro Di Napoli Pre

Il Teatro Sannazaro di Napoli inaugura la stagione 2025/2026 con "Comporre visioni", un progetto che unisce teatro classico e contemporaneo, coinvolgendo artisti emergenti e affermati in un percorso creativo tra memoria e innovazione. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

23 Giugno 2025

Il teatro sannazaro di napoli si prepara a inaugurare la stagione 2025/2026 con un progetto che mira a fondere passato e presente, dando vita a un’offerta artistica che unisce classico e contemporaneo. Il titolo scelto, “comporre visioni”, definisce un percorso creativo che attraversa linguaggi diversi, spaziando tra vari stili ed epoche. Questo cartellone vuole essere una vera e propria palestra di immaginazione, offrendo uno spazio dove artisti e pubblico si incontrano in un dialogo continuo tra memoria e innovazione.

Un laboratorio itinerante di creatività e trasformazione

La direttrice artistica lara sansone ha presentato il progetto come un laboratorio vivo, capace di trasformare la scena in un luogo di confronto e di tensione creativa. “comporre visioni non è solo un claim, ma rappresenta un gesto che raccoglie e connette tempi diversi.” Il teatro diventa così uno spazio dove ribadire il valore del presente osservato con la consapevolezza del passato e l’attenzione al futuro.

In questo contesto la stagione si configura come un viaggio attraverso epoche e storie che dialogano tra loro, proponendo spettacoli in cui drammaturgie classiche si intrecciano con nuove scritture e sguardi originali sulla realtà contemporanea. La scelta artistica punta a sollecitare il pubblico con esperienze diverse, che stimolano riflessioni e emozioni in continuità e rottura con il passato.

Il cartellone 2025/2026 tra classico e teatro contemporaneo

Il programma prevede dieci spettacoli che portano sul palco grandi nomi del teatro tradizionale e sei lavori originali appartenenti al teatro contemporaneo. Questa scelta consente un confronto diretto tra linguaggi differenti e una molteplicità di stili. Il teatro sannazaro propone così un percorso articolato e completo, pensato per coinvolgere diversi tipi di spettatore, dallo appassionato di classici a chi ricerca nuove forme di espressione.

Tra gli appuntamenti più rilevanti la riproposizione in prima assoluta di “sposalizio” di raffaele viviani e una nuova versione del cafè chantant dal titolo “my word” con la partecipazione diretta di lara sansone. Il progetto include anche la rassegna “prime di settimana”, dove debuttano lavori freschi e originali, oltre al “cantiere sartoria” che ospita sperimentazioni e attività di ricerca su nuovi codici teatrali.

Una stagione dedicata ai giovani e ai più piccoli

Il sannazaro continua la sua attenzione per le nuove generazioni. Il programma per under 35 ospita artisti come andra cioffi, ettore nigro, piera russo e nicola maiello, presentando progetti pensati per dare voce a nuove idee e sensibilità. Questa attenzione si estende anche a un pubblico in tenera età con la rassegna “sannazaro xxS”, dedicata ai bambini attraverso spettacoli e laboratori creativi. Il teatro si affida a collaborazioni con realtà come teatri di carta e magazzini di fine millennio, per proporre appuntamenti che stimolano la fantasia e l’educazione artistica sin dalla prima infanzia.

Nomi, date e spazi del cartellone in via chiaia

La stagione si svolgerà tra ottobre 2025 e maggio 2026 nel teatro di via chiaia a napoli. Sul palco si alterneranno interpreti di lungo corso come isa danieli, lina sastri, peppe barra, francesco paolantoni, biagio izzo, carlo buccirosso e benedetto casillo. Saranno protagonisti anche gli interpreti contemporanei come michele sinisi, marcello cotugno, nadia carlomagno, filippo gentile, luisa amatucci e miriam candurro.

Particolare rilievo assume il cantiere sartoria che vede il coinvolgimento di artisti quali orlando cinque, luca cedrola, anna chiara senatore, nadia carlomagno e marcello cotugno, chiamati a sviluppare progetti sperimentali e a esplorare nuove tecniche di racconto scenico. L’offerta culturale del sannazaro mantiene così uno sguardo aperto verso il futuro, offrendo un mosaico di esperienze teatrali variegato e articolato.

La stagione si presenta come un’occasione per rinnovare il rapporto tra teatro e società, mantenendo attiva la funzione del palcoscenico come spazio di riflessione e immaginazione. Il sannazaro di napoli si conferma così un punto di riferimento per chi considera il teatro un luogo dove si costruiscono visioni capaci di attraversare i tempi.

Foto Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.