Novembre segna l’inizio di un periodo particolarmente vibrante per il Teatro “La Stanza” di Treviso, che continua a guadagnarsi la reputazione di uno dei centri culturali più attivi della città. In questo mese, il focus sarà sulla stagione teatrale “Colpo di scena”, che il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale presenterà al Comunale “Mario Del Monaco”, con prime rappresentazioni a partire dal 7 novembre. La proficua collaborazione tra Tema Cultura e il Teatro Stabile del Veneto contribuisce a rendere quest’autunno un’esperienza unica per gli appassionati di teatro e cultura.
Gli appuntamenti con i protagonisti della stagione
Durante le serate al Teatro “La Stanza”, gli spettatori avranno l’opportunità di interagire con i protagonisti degli spettacoli che saranno messi in scena. Gli incontri saranno gestiti da Giovanna Cordova, una regista e drammaturga di riconosciuto talento, che guiderà il pubblico alla scoperta del processo creativo che sta dietro le opere in cartellone. Attraverso dialoghi e confronti, gli spettatori potranno accedere ai vari temi affrontati nei diversi spettacoli e conoscere i dettagli che caratterizzano ciascuna messa in scena.
Il primo incontro avrà luogo l’8 novembre alle ore 18, con “Molto rumore per nulla”, una delle opere più celebri di William Shakespeare. La versione proposta dal TSV, diretta dalla regista Veronica Cruciani, vedrà in scena gli attori Lodo Guenzi e Sara Putignano dal 7 al 10 novembre. Questo spettacolo rappresenta solo l’inizio di un ampio calendario ricco di eventi che si susseguiranno fino a maggio 2025. Ogni incontro offre un’opportunità unica di scoprire i retroscena di opere di grande risonanza nel panorama teatrale italiano.
Leggi anche:
Il calendario degli eventi in programma
Il programma delle serate di “Colpo di scena” non lascia spazio alla monotonia. Gli appuntamenti continuano con una serie di opere di grande rilevanza nel panorama teatrale, accompagnati da incontri ravvicinati con artisti di fama. Il 13 gennaio sarà la volta di “Miles” con Paolo Fresu, mentre il 17 gennaio il pubblico potrà assistere a “Cose che so essere vere” con Giuliana De Sio. A fine mese, il 31 gennaio, Gianni Fantoni presenterà “Fantozzi. Una tragedia”.
Si prosegue con “Lo zoo di vetro” il 21 febbraio, interpretato da Mariangela D’Abbraccio, mentre il 14 marzo il pubblico potrà avventurarsi nel mondo epico di “Iliade il gioco degli dei” con Alessio Boni. Ulteriori appuntamenti includono “Anna Karenina” il 28 marzo, “Strappo alla regola” il 4 aprile con Maria Amelia Monti, e “November” l’11 aprile con Luca Barbareschi. Infine, l’8 maggio il teatro si chiuderà in bellezza con “I due Papi”, interpretato da Giorgio Colangeli e Marianno Rigillo.
Eventi culturali al Museo civico Santa Caterina
Oltre agli spettacoli al Teatro “La Stanza”, trevigiani e visitatori potranno partecipare a due importanti incontri presso il Museo Civico Santa Caterina. Il 29 novembre Filippo Dini condurrà un approfondimento su “I parenti terribili”, un capolavoro di Jean Cocteau. In questo contesto, il regista e attore offrirà una visione approfondita dell’opera e della sua interpretazione. Il secondo incontro, previsto per il 7 marzo, porterà in scena “Tipi umani seduti al chiuso. Partitura sentimentale per biblioteche,” prodotto dal TSV e guidato da Lucia Calamaro, il cui testo e regia promettono un’esperienza emozionante.
Questa ricca programmazione conferma il ruolo centrale del Teatro “La Stanza” e del Teatro Stabile del Veneto come punti di riferimento per la cultura a Treviso. Con eventi che spaziano da opere classiche a produzioni contemporanee, la stagione “Colpo di scena” sta preparando il terreno per un autunno indimenticabile.