Svp torna a vincere alle comunali 2025 con risultati in crescita nonostante il calo dell’affluenza

Svp torna a vincere alle comunali 2025 con risultati in crescita nonostante il calo dell’affluenza

La Südtiroler Volkspartei conferma il suo ruolo guida in Alto Adige con un aumento di consensi e seggi, mentre cresce la presenza di donne e giovani; resta però critica la bassa affluenza al voto.
Svp Torna A Vincere Alle Comun Svp Torna A Vincere Alle Comun
Le elezioni comunali in Alto Adige confermano il successo della Südtiroler Volkspartei, che aumenta consensi e seggi, con un significativo rinnovo di donne e giovani, nonostante la diminuzione dell’affluenza. - Gaeta.it

Le elezioni comunali di ieri hanno segnato un momento importante per la Südtiroler Volkspartei , che si è confermata come forza trainante nella politica altoatesina. Il partito ha aumentato i propri consensi e i seggi nei consigli comunali, consolidando la propria presenza nelle amministrazioni locali. Questi dati arrivano in un contesto dove però si registra una minore partecipazione al voto rispetto al passato.

Risultati elettorali e commenti dei leader della svp

Il segretario Harald Stauder ha definito questa tornata elettorale una “pietra miliare” per la Svp, sottolineando come gli elettori abbiano confermato la fiducia verso il partito nonostante condizioni meteorologiche avverse durante la giornata di voto. Stauder ha parlato di “giornata bella, nonostante la pioggia”, segnalando come il consenso raccolto dimostri che il partito sta procedendo nella direzione giusta.

Il bilancio del presidente di volkspartei

Dieter Steger, presidente della Volkspartei, ha inquadrato il successo numerico con precisione. Il consenso elettorale è passato dal 53% al 58%, un incremento netto rispetto alle precedenti elezioni. Il numero dei consiglieri comunali Svp è passato da 1272 a 1341, un saldo positivo che conferma e amplia la presenza del partito negli enti locali.

Steger ha poi evidenziato la componente femminile e giovanile, con 100 donne che hanno guadagnato un seggio in più e un 12% di under 30 che si sono aggiunti ai consigli. Il bilancio generale celebrato da Steger si accompagna però anche a un dato negativo: il calo dell’affluenza, che rappresenta un punto su cui riflettere.

Il successo sul territorio e i casi di appiano e bolzano

La conferenza stampa ha dato risalto anche a singoli casi emblematici che confermano la solidità elettorale della Svp. Ad Appiano, partendo dall’opposizione, il candidato del partito ha raccolto quasi due terzi dei voti, un risultato definito “eccezionale” da Steger. Questo dato testimonia la forza di radicamento del partito anche in contesti difficili.

Bolzano e il ruolo di stephan konder

A Bolzano invece il candidato sindaco Stephan Konder ha consolidato il vantaggio della Svp, nonostante la concorrenza interna rappresentata dal Team K, un gruppo politico anch’esso di matrice tedesca. Konder ha migliorato i consensi del partito di 1,5 punti percentuali rispetto al precedente turno, portando la Svp a mantenere la posizione di prima forza politica in consiglio comunale.

A Merano invece la presidente della Stella alpina, Katharina Zeller, si prepara a giocare il ballottaggio tra due settimane. Gli esponenti della Svp si dicono fiduciosi per un suo successo, che la porterebbe a diventare la 103esima sindaca del partito nel territorio altoatesino.

La sfida dell’affluenza e il ruolo delle donne e dei giovani

La contrazione della partecipazione al voto rappresenta l’unico elemento di criticità emerso dall’analisi dei dati elettorali. L’affluenza più bassa rispetto alle tornate precedenti indica una possibile disaffezione o difficoltà nell’attrarre un’ampia fascia di elettorato. Sarebbe un tema su cui la Svp e gli altri partiti dovranno lavorare per le prossime competizioni, per assicurare una maggiore rappresentatività e coinvolgimento dei cittadini.

Rinnovamento anagrafico e di genere

Molto significativo è invece il dato relativo alla presenza di donne e giovani nei consigli comunali. L’aumento di 100 donne e un 12% di rappresentanza under 30 rappresentano un segnale concreto verso un rinnovamento anagrafico e di genere nelle istituzioni locali altoatesine. Questa mutazione negli equilibri va seguita con attenzione, poiché potrebbe modificare gli orientamenti politici e le priorità amministrative nei prossimi anni.

Le elezioni comunali del 2025 mostrano come la Südtiroler Volkspartei mantenga un ruolo centrale e ampio supporto nel territorio, pur dovendo fronteggiare la sfida di una partecipazione elettorale più contenuta. Lo sguardo è già rivolto al ballottaggio di Merano, dove un’altra pagina della storia politica altoatesina si prepara a scriversi.

Change privacy settings
×