Sviluppo del sito storico ex Polverificio di Scafati: un progetto per valorizzare cultura e turismo

Sviluppo del sito storico ex Polverificio di Scafati: un progetto per valorizzare cultura e turismo

Il progetto di riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati mira a trasformare l’area in un polo culturale e turistico sostenibile, valorizzando il patrimonio storico e promuovendo attività per la comunità.
Sviluppo Del Sito Storico Ex P
Sviluppo del sito storico ex Polverificio di Scafati: un progetto per valorizzare cultura e turismo - Gaeta.it

Il progetto di rigenerazione dell’ex Polverificio di Scafati si preannuncia come un’iniziativa significativa nella valorizzazione culturale e turistica del territorio. Questa area, parte integrante del Parco Archeologico di Pompei, presenta un valore storico e artistico di notevole rilievo. Grazie a un accordo recentemente firmato, le istituzioni locali si impegneranno a trasformare la zona in un polo di attrazione per il turismo sostenibile e culturale, dando così nuova vita a un’importante risorsa per la comunità.

L’accordo tra le istituzioni

L’accordo per la riqualificazione dell’ex Polverificio è stato siglato da Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio, insieme a Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, e Vincenzo Marrazzo dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno. Anche Vincenzo Loia, Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, ha partecipato alla cerimonia di firma. Questa intesa rappresenta un passo avanti rispetto a una precedente collaborazione avviata nel marzo 2024, volta a restaurare e valorizzare il patrimonio culturale della zona. Il progetto mira a generare un ecosistema culturale che rafforzi il turismo nella regione, cercando di far emergere le potenzialità storiche e agricole del sito.

L’accordo coinvolgerà anche l’Amministrazione Comunale di Scafati e si concentrerà sull’implementazione di attività culturali ed eventi che possano attrarre visitatori. Le iniziative saranno orchestrate da un Tavolo Tecnico che coordinerà gli sforzi per garantire il successo del programma di riqualificazione. La progettualità prevede inoltre l’inclusione di imprenditori e investitori privati, cercando di stimolare investimenti nell’area archeologica attraverso un avviso aperto pubblicato sul sito dedicato ai siti di Pompei.

Il potenziale dell’area e la sua importanza culturale

L’area dell’ex Polverificio di Scafati si estende su circa 15 ettari e ospita edifici di varie epoche storiche, per un totale di circa 29.000 mq coperti. La complessità architettonica di questo sito, con circa 173.000 metri cubi di volumetrie, mira a essere preservata, mentre altre strutture sono destinate a nuove configurazioni. Il contesto paesaggistico che circonda la zona è caratterizzato da viali alberati e spazi verdi, che ne accrescono il fascino e la praticabilità.

Ogni anno, il Parco Archeologico di Pompei accoglie milioni di visitatori, con numeri che continuano a crescere. La riqualificazione dell’ex Polverificio si inserisce in un contesto di sviluppo che sa valorizzare le attrattive della regione. I primi interventi di restauro e bonifica sono già avviati, con attenzione alla salvaguardia del monumentale doppio filare di platani che attraversa il complesso. Le attività già in corso, come fiere di settore e progetti di agricoltura sociale, mostrano un modello di sviluppo integrato con le risorse locali.

La trasformazione in un parco tematico green

La visione per il futuro dell’ex Polverificio di Scafati prevede la creazione di un Parco tematico green, che sarà un luogo di incontro e attività per la comunità locale. Questo spazio pubblico accessibile offre una grande opportunità di connessione con la storia e le tradizioni del territorio, non solo tramite strutture ricettive ma anche laboratori di ricerca sulla sostenibilità e attività agricole. Concepite per attrarre visitatori, queste iniziative promuoveranno un’interazione attiva con il patrimonio culturale dell’area.

L’ambizione è quella di superare l’idea tradizionale di un turismo passivo, trasformando i visitatori in attori attivi. L’obiettivo della riqualificazione è stimolare un maggiore coinvolgimento con l’ambiente circostante, permettendo ai turisti di comprendere e apprezzare le radici culturali della comunità che li ospita. Questa sinergia tra patrimonio storico e pratiche contemporanee porterà non solo beneficio economico ma anche una nuova consapevolezza culturale, rendendo l’ex Polverificio di Scafati un esempio di innovazione e rispetto per la tradizione.

Change privacy settings
×