Successo per il convegno "Italia e Inclusione" a Jeddah, focus su disabilità e potenzialità

Successo per il convegno “Italia e Inclusione” a Jeddah, focus su disabilità e potenzialità

Il convegno “Italia e Inclusione” a Jeddah, guidato dalla ministra Locatelli, ha promosso una cultura inclusiva e annunciato partnership per attività concrete a favore delle persone con disabilità.
Successo Per Il Convegno 22Ital Successo Per Il Convegno 22Ital
Successo per il convegno "Italia e Inclusione" a Jeddah, focus su disabilità e potenzialità - Gaeta.it

Un evento di grande risonanza ha avuto luogo a Jeddah, dove il convegno “Italia e Inclusione: la persona al centro” ha accolto una vasta partecipazione di pubblico e relatori. La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha evidenziato i punti salienti dell’incontro, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura dell’inclusione e valorizzare le competenze di ognuno, in particolare in un periodo caratterizzato da importanti riforme in ambito disabilità.

L’evento e il suo significato

La Conference Hall del Villaggio Italia ha ospitato il convegno che ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e associazioni del terzo settore. Locatelli ha espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione, proseguendo con una riflessione sul rinnovamento che l’Italia sta vivendo riguardo alla disabilità. La ministra ha sottolineato come sia cruciale valorizzare i talenti e le competenze di ogni individuo, affrontando temi rilevanti e condividendo esempi pratici di come le buone pratiche possano fare la differenza per la comunità.

Andrea Stella, noto per il suo impegno nel settore dell’accessibilità con il catamarano “Lo spirito di Stella“, ha arricchito l’incontro con la sua esperienza, sostenendo che le risorse per la disabilità devono essere scoperte e utilizzate per costruire un futuro migliore e più inclusivo. Il messaggio che ha risuonato tra i presenti è stato chiaro: il cambiamento è possibile grazie alla forza collettiva e all’impegno verso la valorizzazione delle potenzialità.

Iniziative future e partnership

Durante l’evento, Locatelli ha annunciato che il Ministero per le Disabilità diventa partner ufficiale del tour della Nave Amerigo Vespucci, impegnandosi a organizzare attività dal 1 marzo al 10 giugno, in collaborazione con associazioni e il terzo settore. Queste attività saranno focalizzate a promuovere iniziative concrete che abbiano impatti reali sulle vite quotidiane delle persone con disabilità.

Il supporto da parte di vari attori istituzionali è evidente, e Locatelli ha espressamente ringraziato il ministro Guido Crosetto e il sottosegretario Rauti per il loro contributo all’iniziativa. Uniche opportunità vanno verso la costruzione di un dialogo aperto tra i diversi settori, al fine di condividere strategie e buone pratiche che già esistono e possono essere amplificate. La presenza di importanti figure del mondo delle associazioni e di esperti del settore ha evidenziato l’importanza di queste collaborazioni in un contesto di sviluppo inclusivo.

Articolazione degli interventi

L’incontro ha visto diversi esperti prendere parola durante il panel, incentrato proprio sulle esperienze e le azioni nel campo della disabilità. Nazaro Pagano, presidente della Federazione Italiana delle Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità , e Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per le Persone con Disabilità , sono stati tra quelli che hanno condiviso strategie operative e utili risorse già implementate nel settore.

Il convegno ha incluso interventi di professionisti come Serafino Corti dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Alberto Brunetti di Luna Blu, e diversi rappresentanti di realtà attive nel supporto alle persone con disabilità. Le discussioni hanno toccato vari aspetti della vita quotidiana, evidenziando come un approccio collaborativo possa portare a risultati tangibili per la comunità.

Attività collaterali e visite

La missione a Jeddah ha offerto anche occasioni per la ministra Locatelli di visitare altri eventi, come “Fieracavalli Verona” e “Turismo“. Parte delle sue attività ha incluso la visita al “Help Center“, un centro diurno per bambini con disabilità intellettive. Queste iniziative sottolineano l’importanza di un approccio integrato non solo alla disabilità, ma anche al turismo e alle opportunità di inclusione, rendendo evidente la necessità di unire le forze per garantire un sostegno efficace e duraturo.

Fatti e momenti concreti si intrecciano in un impegno che continua a dare vita a progetti significativi per il futuro delle persone con disabilità.

Change privacy settings
×