Successo per il concorso "Marconi: la giovane storia del wireless" per le scuole primarie del Lazio

Successo per il concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” per le scuole primarie del Lazio

Il concorso “Marconi: la giovane storia del wireless” coinvolge 500 alunni delle scuole primarie del Lazio in attività educative, unendo apprendimento e divertimento attraverso eventi interattivi e spettacoli dal vivo.
Successo Per Il Concorso 22Marc Successo Per Il Concorso 22Marc
Successo per il concorso "Marconi: la giovane storia del wireless" per le scuole primarie del Lazio - Gaeta.it

Nell’ambito del concorso “Marconi: la giovane storia del wireless”, l’Ufficio scolastico regionale del Lazio, in collaborazione con Rai Radio Kids, ha lanciato un’iniziativa che coinvolge gli alunni delle scuole primarie. Questa iniziativa mira a far scoprire ai più piccoli la storia delle comunicazioni wireless attraverso attività educative e coinvolgenti, dando vita a un progetto che si sta rivelando particolarmente apprezzato.

Un progetto educativo innovativo

Il progetto, frutto della direzione dell’Ufficio scolastico regionale per il Lazio, si propone di unire educazione, arte e innovazione. Ciò è reso possibile dalla collaborazione tra diverse istituzioni, che ha portato a un crescendo di partecipazione da parte degli studenti. Circa 500 bambini, provenienti da vari istituti del Lazio, sono stati iscritti nella categoria Kids del concorso, dimostrando un interesse crescente verso la storia delle telecomunicazioni e del genio di Guglielmo Marconi. Questo modello di insegnamento attivo, che integra gioco e apprendimento, rappresenta un modo efficace per avvicinare i ragazzi a temi scientifici e storici.

L’obiettivo è di stimolare in loro la curiosità, permettendo di apprendere non solo nozioni teoriche, ma anche esperienze pratiche attraverso eventi ed incontri diretti con esperti. Così, il concorso non si limita a essere un semplice gioco, ma diventa un vero e proprio percorso educativo che fa leva su emozioni e interazioni.

Il primo incontro all’Istituto Comprensivo “Via Boccioni”

Il progetto ha preso il via concretamente oggi, all’Istituto Comprensivo “Via Boccioni” di Roma, dove si è tenuto il primo degli eventi pensati per il coinvolgimento delle scolaresche. Tra le diverse attività, lo spettacolo dal vivo “Big Bang Live” ha rappresentato un momento culminante, offrendo una miscela di musica, tecnologia e divertimento. Questo spettacolo è stato concepito specificamente per questa occasione e ha conferito un’ulteriore dimensione all’apprendimento, trasformando la conoscenza in un’esperienza vivente.

“Big Bang Live” ha saputo affrontare temi complessi con linguaggio semplice e accessibile, raccontando la figura di Guglielmo Marconi e la sua eredità nel mondo delle comunicazioni. Armando Traverso, accompagnato dai pupazzi DJ e Krud, ha saputo catturare l’attenzione dei più giovani, rendendo la storia delle telecomunicazioni un viaggio affascinante e memorabile. Eventi come questo, che uniscono elementi di intrattenimento e didattica, sono fondamentali per mantenere alto l’interesse degli studenti.

Le dichiarazioni di protagonisti del progetto

Anna Paola Sabatini, direttore generale dell’Usr Lazio, ha espresso entusiasmo riguardo alla collaborazione con Rai Radio Kids, affermando che questi eventi offrono un’opportunità unica di educare attraverso il gioco. Secondo Sabatini, coinvolgere i bambini in questo modo è essenziale per far loro apprendere in modo innovativo e divertente. L’approccio educativo adottato nel progetto è un chiaro esempio di come si possono coniugare diversi ambiti per fornire un’istruzione di qualità.

Marco Lanzarone, direttore delle Radio digitali di Rai, ha confermato la sua soddisfazione riguardo al coinvolgimento in questa iniziativa. La Rai si è dichiarata lieta di contribuire alla formazione delle nuove generazioni e ha già annunciato un prossimo appuntamento, che si terrà il 24 febbraio presso l’Istituto Comprensivo “Ennio Morricone” di Roma. L’entusiasmo mostrato da entrambe le parti promette di rendere questa iniziativa un successo continuo, con attese nuove attività e progetti volti ad arricchire l’offerta educativa.

Change privacy settings
×