La notte di Tortoreto Lido ha accolto 450 podisti per la quinta edizione della Notturna di Corsa Sotto le Stelle, evento che fa parte dei circuiti Corrimaster FIDAL e Piceni&Pretuzi. La manifestazione ha confermato una forte presenza di appassionati, tra professionisti e famiglie, proponendo percorsi pensati per ogni livello lungo le strade chiuse al traffico della località abruzzese. L’organizzazione, curata dall’Adriatico Team Polisportiva con il sostegno del Comune di Tortoreto, ha offerto una cornice sportiva e di festa, valorizzando al massimo sia la sicurezza che la suggestione dell’evento serale.
Il percorso e l’organizzazione della gara serale a tortoreto lido
La manifestazione podistica ha sviluppato due tracciati distinti, ideali per soddisfare esigenze diverse. Il percorso competitivo si snodava per 8 chilometri, mentre quello non competitivo, aperto anche alle famiglie, era di 4 chilometri. Entrambi si sono svolti in un ambiente completamente chiuso al traffico automobilistico, garantendo la massima protezione per gli atleti durante la gara. La scelta di una corsa notturna ha creato una particolare atmosfera, con le luci e l’aria serale che hanno reso ancora più affascinante l’esperienza per chi ha corso e per il pubblico presente.
Organizzazione e sicurezza
Il gruppo organizzatore, Adriatico Team Polisportiva, ha messo in campo un lavoro capillare per assicurare un’efficace gestione durante tutta la serata. L’amministrazione comunale ha collaborato per la chiusura delle strade, la sicurezza e il supporto logistico. Un clima di festa ha contagiato la città, con spettatori e concorrenti uniti in attesa della partenza e nel supporto lungo il tracciato. La massima attenzione è stata dedicata ai dettagli tecnici e alla protezione sanitaria, elementi fondamentali per eventi podistici di questa portata.
Leggi anche:
Momento di commozione per il ricordo di adelchi miani prima della gara
Prima dello start, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Adelchi Miani, atleta dell’Atletica Val Tavo recentemente scomparso. Miani era una figura molto stimata nel mondo podistico abruzzese e la sua memoria ha raccolto il rispetto e la vicinanza di tutti i partecipanti e gli organizzatori. “Questo gesto ha dato un significato particolare all’evento, che non si è limitato a essere una semplice competizione ma ha assunto anche una valenza di omaggio a chi ha contribuito alla diffusione della corsa amatoriale e agonistica nella regione.”
Il riconoscimento pubblico di questa perdita ha sottolineato il legame forte tra la comunità sportiva locale e i suoi protagonisti. Atleti, dirigenti e appassionati hanno mostrato come la corsa sia anche un momento di condivisione e vicinanza, oltre che impegno sportivo. Un ricordo che ha scandito l’inizio di una serata dedicata alla sfida e allo spirito di squadra.
Una serata di sport e memoria
Risultati della gara: gli uomini e le donne sul podio
La vittoria nella prova maschile è andata a Stefano Massimi dell’Atletica Vomano, capace di tagliare il traguardo in 25’01”. Lo hanno seguito Douglas Scarlato dell’US Aterno Pescara e Lorenzo Dell’Orefice, anch’egli dell’Atletica Vomano, confermando la competitività del gruppo abruzzese. Tra le donne, il primo posto è stato conquistato da Alessia Righetti del Misano Podismo, in 28’44”. Non a caso la sua performance l’ha portata al dodicesimo posto assoluto, a testimonianza di una gara intensa e ben preparata.
Al secondo e terzo posto della classifica femminile si sono piazzate rispettivamente Francesca Calvauna dell’Atletica Gran Sasso Teramo e Melissa Palanza di Let’s Run for Solidarity. Queste posizioni hanno mostrato un buon equilibrio tra atlete locali e provenienti da realtà diverse, rendendo la competizione combattuta e seguita. Le distanze contenute tra le prime classificate hanno reso la sfida avvincente fino agli ultimi metri della corsa. I risultati hanno premiato la preparazione atletica e la capacità di correre sotto il cielo notturno in condizioni comunque impegnative.
I protagonisti della corsa
Premiazioni e presenza delle autorità locali
Le premiazioni si sono svolte con la partecipazione del vice sindaco Arianna Del Sordo e degli assessori Marino Di Domenico, Giorgio Ripani e Francesco Marconi che hanno consegnato ai migliori atleti i riconoscimenti. Oltre ai piazzamenti individuali, sono state premiate le società meglio rappresentate: Pretuzi Runners Teramo ha dominato con 28 iscritti, davanti ad Asd Cologna Spiaggia e Porto San Giorgio Runners, che hanno messo in campo rispettivamente 22 e 18 corridori.
Questa competizione ha sottolineato il ruolo importante delle società nella crescita della disciplina, attraverso la partecipazione numerosa e organizzata. Le autorità presenti hanno apprezzato lo spirito aggregativo e competitivo della gara, rafforzando il legame tra sport e territorio. Le società hanno sfruttato l’occasione per consolidare la propria presenza nei circuiti regionali e nazionali, dimostrando anche un impegno nel promuovere corsa e stili di vita attivi.
Il cuore sportivo di tortoreto lido
Contributi degli sponsor e prospettive per le prossime edizioni
L’edizione 2025 ha potuto contare sul sostegno di numerosi sponsor locali e regionali. Tra questi si segnalano King Attitude, Conad Adriatico, Lo Specialista del Running e molti altri, che hanno fornito supporto economico e materiale necessario per lo svolgimento della manifestazione. Questo aiuto ha reso possibile la gestione di un evento complesso, assicurando premi, servizi e ottimali condizioni di gara per atleti e spettatori.
Il presidente di Adriatico Team Polisportiva, Guglielmo De Laurentiis, ha espresso il proprio ringraziamento a tutto il team organizzativo, all’amministrazione comunale e agli sponsor, ricordando il valore di queste collaborazioni. La Notturna di Corsa Sotto le Stelle si prepara a tornare nel luglio 2026, confermandosi appuntamento di rilievo nel calendario sportivo della zona litoranea abruzzese. Gli organizzatori puntano a migliorare ulteriormente l’esperienza e a coinvolgere un numero ancora più ampio di appassionati nel prossimo futuro.