Successo a San Biagio di Osimo: oltre 400 partecipanti all'incontro di Fratelli d'Italia su agricoltura

Successo a San Biagio di Osimo: oltre 400 partecipanti all’incontro di Fratelli d’Italia su agricoltura

Oltre 400 partecipanti all’evento “Coltiviamo l’Italia” a San Biagio di Osimo, promosso da Fratelli d’Italia, per rafforzare il settore agroalimentare e promuovere un dialogo tra istituzioni e operatori.
Successo A San Biagio Di Osimo Successo A San Biagio Di Osimo
Successo a San Biagio di Osimo: oltre 400 partecipanti all'incontro di Fratelli d'Italia su agricoltura - Gaeta.it

Un numero impressionante di oltre 400 partecipanti ha affollato ieri sera il comune di San Biagio di Osimo, in provincia di Ancona, per l’iniziativa promossa dal Gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia, intitolata “Coltiviamo l’Italia”. Questo evento rappresenta il primo passo di un ambizioso percorso che toccherà tutte le regioni italiane, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto agricolo e produttivo del Paese.

Un incontro tra agricoltori e rappresentanti istituzionali

L’incontro ha visto la partecipazione di vari attori del settore, tra cui agricoltori, pescatori e imprenditori, accorsi per confrontarsi con i rappresentanti del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d’Italia. Presenti il deputato Aldo Mattia, Renato Frontini, la senatrice Elena Leonardi – coordinatrice di FdI per le Marche – e il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. Durante l’evento, è stato evidenziato il desiderio di tracciare un percorso condiviso per affrontare le sfide future, focalizzandosi in particolare sulla Politica Agricola Comune .

Fratelli d’Italia sottolinea l’importanza di questa iniziativa, che non è solo un incontro ma un’opportunità di dialogo per garantire una maggiore attenzione alle problematiche del settore agroalimentare. Rappresentanti del settore hanno avuto la possibilità di esporre le loro esigenze e le loro visioni, potendo così influenzare future decisioni politiche a livello sia nazionale che europeo.

Obiettivi e provvedimenti presentati

Durante il meeting, i partecipanti hanno potuto apprendere dei recenti provvedimenti adottati dal ministro Francesco Lollobrigida e dal Governo Meloni a tutela dell’agricoltura italiana. Questi interventi, che hanno avuto luogo negli ultimi due anni e mezzo, mirano a fornire supporto e incentivare la crescita delle imprese agricole attraverso politiche economiche e finanziarie efficaci.

Il deputato Aldo Mattia ha messo in evidenza la centralità della riforma della PAC, definendo questa come “la madre di tutte le battaglie”. La riforma non solo rappresenta una questione di rilevanza immediata per il settore, ma è anche vista come una chiave per il futuro dell’agricoltura italiana nelle negoziazioni europee, che si preannunciano cruciali.

Fratelli d’Italia afferma di voler posizionare la questione agraria al centro del dibattito politico, con l’intento di far emergere le necessità di un settore che funge da pilastro fondamentale per l’economia del Paese.

La protezione delle eccellenze enogastronomiche

Un tema di grande rilevanza emerso dall’incontro è stato il valore inestimabile delle eccellenze enogastronomiche italiane, considerate parte integrante del patrimonio culturale nazionale. La senatrice Leonardi ha ribadito l’importanza di queste risorse, sottolineando come gli agricoltori e i pescatori siano i custodi non solo dell’ambiente ma anche della cultura italiana.

L’incontro ha chiarito come la salvaguardia di queste eccellenze sia fondamentale per preservare il legame tra territorio e comunità, un legame che è stato mantenuto vivo grazie al lavoro e alla dedizione di chi opera nel settore. La collaborazione tra istituzioni e operatori del settore viene vista come essenziale per garantire non solo la sostenibilità, ma anche la competitività dell’intero sistema produttivo.

Riconoscimento dei risultati ottenuti nell’agricoltura italiana

Una nota di soddisfazione è giunta con i recenti dati Istat, che attestano un successo storico per l’agricoltura italiana, posizionando il Paese al vertice dell’UE27 per valore aggiunto agricolo. Questo riconoscimento non è solo un motivo d’orgoglio, ma anche un incoraggiamento per approfondire gli sforzi già intrapresi.

Il presidente Acquaroli ha dichiarato che questo risultato straordinario riflette l’efficacia delle politiche implementate dal Governo, in grado di sostenere le imprese e migliorare le condizioni economiche del settore. Anche la crescita del reddito medio degli agricoltori, aumentato del 12,5%, è visto come un indicatore positivo di una direzione intrapresa con successo.

Prospettive future per il settore agroalimentare

L’evento ha dimostrato come “Coltiviamo l’Italia” non sia solo un’iniziativa promozionale ma un progetto a lungo termine. I partecipanti hanno espresso forte volontà di continuare a lavorare insieme, cercando modi concreti per valorizzare il lavoro di agricoltori e pescatori, anima vitale del patrimonio culturale ed economico del Paese. La collaborazione tra le istituzioni e il settore primario sta diventando sempre più cruciale, come spinta per affrontare con determinazione le tempeste economiche pratiche e simboliche.

È chiaro che l’attenzione per l’agricoltura, la pesca e la tutela del paesaggio rimarrà al centro dell’azione politica, con l’auspicio che eventi come questo possano continuare a fornire un’importante piattaforma di dialogo e sviluppo per il futuro.

Change privacy settings
×