Successi sulla neve a Roccaraso: la Coppa Italia Master conquista gli sciatori

Successi sulla neve a Roccaraso: la Coppa Italia Master conquista gli sciatori

La Coppa Italia Master a Roccaraso ha visto oltre 150 atleti competere in slalom e gigante, con Nicola Del Principe e Raffaella Ghirarduzzi tra i vincitori, evidenziando talenti emergenti.
Successi Sulla Neve A Roccaras Successi Sulla Neve A Roccaras
Successi sulla neve a Roccaraso: la Coppa Italia Master conquista gli sciatori - Gaeta.it

La recente tappa della Coppa Italia Master, tenutasi a Roccaraso, ha visto la partecipazione di oltre 150 atleti provenienti da varie regioni italiane, dalla Calabria al Veneto. Ospitata dall’associazione sportiva S.C. CZERO6, la competizione ha messo in scena due slalom e due prove di gigante sulla celebre pista “Pallottieri”. Questa manifestazione ha messo in luce il talento di numerosi sciatori, con prestazioni eccezionali che meritano di essere evidenziate.

L’exploit di Nicola Del Principe

Tra i protagonisti di spicco di questa tappa c’è stato Nicola Del Principe, atleta abruzzese che ha trionfato nella categoria Master A2, conquistando il primo posto in entrambi i giganti disputati. Originario di Pescasseroli, Del Principe è tesserato con lo Sci Club CZERO6 da tre anni. La sua passione per lo sci non si limita alla competizione; infatti, è anche maestro di sci e si dedica ad insegnare questa disciplina ai principianti. È stato un fine settimana impegnativo per lui: il sabato e la domenica ha lavorato sulle piste, limitando così la possibilità di aggiungere altre vittorie al suo palmares. Nonostante ciò, il suo successo nei giganti di lunedì rappresenta un chiaro segnale del suo talento e della sua dedizione.

Atleti viterbesi in evidenza

Oltre a Del Principe, anche i rappresentanti della provincia di Viterbo hanno ottenuto ottimi risultati. Federico Croci ha mostrato un’eccellente performance nella categoria A5, con due secondi posti in slalom e altrettanti nel gigante. Una menzione speciale va anche alla prestazione di Francesco Dimitri nella categoria A4, che ha conquistato il secondo posto in gigante e il bronzo in slalom, confermando il suo status di atleta di riferimento. L’abilità di questi sciatori non solo arricchisce la competizione ma offre anche uno spettacolo affascinante per il pubblico accorso a sostenere gli atleti.

Le prestazioni femminili brillanti

Nella categoria femminile, spiccano i successi di Raffaella Ghirarduzzi, che ha trionfato in entrambe le prove di gigante nella categoria C5. La sua costanza e determinazione hanno reso le sue vittorie doppiamente significative, grazie anche ai risultati ottenuti nelle gare disputate domenica. Virginia Garrafa, membro dello sci club CZERO6, ha completato il suo fine settimana con importanti risultati, aggiudicandosi due prove speciali sabato e quattro argenti nel gigante, dimostrando così la sua competitività. Anche Elisa Traversa ha messo in mostra il suo talento, vincendo in slalom, ma si è vista poi superare in gigante dalla sua compagna di squadra Livia Clementi, che ha significativamente recuperato nella gara successiva.

La competizione tra le categorie

La competizione nella categoria C6 è stata accesa, con Maria Giovanni Villari dell’associazione Ventiventi che ha trionfato nei due giganti di domenica. La rivalità si è riflessa anche tra le atlete, con Traversa e Clementi che si sono alternate nei podi. Anche sul fronte maschile, diverse categorie hanno visto atleti di talento competere per la vittoria. È notevole la doppia vittoria di Antonio Tempio tra i Senior, mentre Matteo Conti e Manuele Cicuti della SS Lazio hanno brillato nei giganti di domenica, portando a casa rispettivamente ori e argenti, evidenziando così la qualità della crescente partecipazione degli atleti aquilotti.

Un’organizzazione di successo

Pur di fronte a condizioni atmosferiche non ottimali, il team organizzativo dello S.C. CZERO6 ha gestito l’evento con grande abilità. La preparazione e l’attenzione ai dettagli hanno garantito il regolare svolgimento delle gare, permettendo a sciatori di diverse categorie di mettersi alla prova in un ambiente competitivo e stimolante. La capacità di adattarsi e gestire situazioni difficili si è rivelata fondamentale, contribuendo al successo complessivo della manifestazione che ha rappresentato un’importante opportunità per gli atleti di mostrare le proprie capacità sulle piste.

Change privacy settings
×