Studio italiano conferma l'efficacia di inclisiran nella lotta all'ipercolesterolemia

Studio italiano conferma l’efficacia di inclisiran nella lotta all’ipercolesterolemia

Uno studio italiano evidenzia l’efficacia di inclisiran nel ridurre il colesterolo LDL nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, con un’adesione al trattamento del 96% grazie alla sua somministrazione semplificata.
Studio Italiano Conferma L27Eff Studio Italiano Conferma L27Eff
Studio italiano conferma l'efficacia di inclisiran nella lotta all'ipercolesterolemia - Gaeta.it

Un importante studio pubblicato sulla rivista “Journal of the American College of Cardiology” ha messo in luce l’efficacia del farmaco inclisiran nel trattamento dell’ipercolesterolemia, evidenziando risultati notevoli nella riduzione dei livelli di colesterolo LDL. Questo elegante approccio terapeutico si basa sulla tecnologia dell’Rna interferente , e offre una nuova prospettiva per i pazienti con rischio cardiovascolare elevato, riducendo sostanzialmente il numero di somministrazioni necessarie.

Il progetto Cholinet e i suoi risultati

Il progetto di ricerca, denominato Cholinet, si è svolto in Italia dal novembre 2022 al febbraio 2024. È stato descritto come il più grande registro globale di dati reali riguardanti l’uso di inclisiran. Sotto la direzione del Dott. Pasquale Perrone Filardi, presidente della Società Italiana di Cardiologia, lo studio ha coinvolto 659 pazienti con un’età media di 63 anni, tutti ad alto rischio cardiovascolare, provenienti da 31 centri italiani. Nel corso dello studio, è stato osservato un abbattimento medio del colesterolo LDL del 61,2% dopo nove mesi di trattamento.

Risultati senza dubbio significativi: oltre l’80% dei partecipanti ha raggiunto il target terapeutico, mentre il 94% dei pazienti trattati ha visto i propri livelli scendere sotto i 70 mg/dl. Un dato sorprendente è l’adesione al trattamento, con il 96% dei pazienti in grado di mantenere la terapia per l’intero periodo di durata dello studio, il che può essere attribuito alla facilità di somministrazione, che richiede solo due iniezioni all’anno.

Filardi ha commentato che “il progresso realizzato non si limita all’aspetto medico, ma incide anche sulla qualità di vita di migliaia di pazienti.” La minima incidenza di effetti collaterali, rispetto all’uso delle statine, rappresenta anch’essa un fattore di attrattiva per il trattamento con inclisiran, concomitante alla comodità della somministrazione.

Dettagli sul trattamento e sull’aderenza

L’aderenza alla terapia è un tema cruciale nel trattamento dell’ipercolesterolemia, specialmente per i pazienti che devono affrontare regimi terapeutici complessi. Con inclisiran, i pazienti hanno mostrato una riduzione media del colesterolo LDL di ben 51% a tre mesi e 56% a nove mesi. Disaggregando ulteriormente i risultati, a tre mesi il 57% dei pazienti ad alto rischio ha raggiunto valori inferiori a 55 mg/dL, mentre a nove mesi queste percentuali sono salite rispettivamente al 67% e all’80%.

Questi dati sottolineano non solo l’efficacia del trattamento, ma anche come un regime semplificato possa aumentare l’aderenza dei pazienti. Inoltre, nei casi in cui il trattamento con inclisiran è stato combinato con statine ed ezetimibe, ci sono stati risultati ancora più promettenti, con abbattimenti maggiore del colesterolo LDL rispetto alla sola monoterapia.

Il futuro della terapia con inclisiran

Inclisiran rappresenta una vera e propria innovazione nel panorama farmacologico, utilizzando sofisticate tecnologie per affrontare uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare. Questo farmaco si somministra tramite iniezione sottocutanea due volte all’anno, a differenza delle statine, che richiedono un’assunzione quotidiana. La sua approvazione è avvenuta in quasi 100 Paesi, inclusi Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Cina, evidenziando l’interesse globale e il potenziale di questo trattamento.

L’azienda Novartis detiene i diritti globali per lo sviluppo e la commercializzazione di inclisiran, frutto di un’importante collaborazione con Alnylam Pharmaceuticals, leader nel settore delle terapie basate sull’Rna interferente. La continua ricerca e sperimentazione in questo campo promette di arricchire le opzioni terapeutiche per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare, mettendo a disposizione soluzioni sempre più efficaci e facili da gestire.

Change privacy settings
×