Studenti dell’istituto comprensivo pitagora di bernalda tra i vincitori del concorso pretenDiamo legalità della polizia di stato

Studenti dell’istituto comprensivo pitagora di bernalda tra i vincitori del concorso pretenDiamo legalità della polizia di stato

La classe seconda C dell’istituto comprensivo “Pitagora” di Bernalda vince il concorso “PretenDiamo Legalità” con lo spot “Accanto”, promosso da Polizia di Stato e Ministero dell’Istruzione, valorizzando inclusione e amicizia.
Studenti Delle28099Istituto Compren Studenti Delle28099Istituto Compren
La classe seconda C dell’istituto comprensivo “Pitagora” di Bernalda è stata premiata per lo spot “Accanto” sul tema dell’inclusione nel concorso “PretenDiamo Legalità”, promosso dalla Polizia di Stato e dal Ministero dell’Istruzione. - Gaeta.it

La classe seconda C dell’istituto comprensivo “Pitagora” di Bernalda, in provincia di Matera, si è distinta nel progetto-concorso “PretenDiamo Legalità”. Lo spot intitolato “Accanto”, che promuove inclusione e amicizia, ha ottenuto riconoscimenti durante la cerimonia provinciale svoltasi in questura a Matera. L’iniziativa è organizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, coinvolgendo diverse scuole della zona.

La premiazione a matera e la partecipazione delle scuole locali

Il 2025 ha visto la conclusione dell’ottava edizione di “PretenDiamo Legalità” con una cerimonia che ha coinvolto 16 istituti della provincia di Matera. A rappresentare l’istituto “Pitagora” sono stati gli studenti della classe seconda C, premiati per il loro spot “Accanto”, che racconta temi legati all’inclusione e all’amicizia. La manifestazione si è svolta tra le mura della questura di Matera, alla presenza del questore Emma Ivagnes e di Rosanna Cancelliere, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale.

Durante l’evento sono state insignite anche altre due scuole: l’istituto comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina” di Marconia di Pisticci con un video dedicato ai diritti dei bambini sanciti dalla Costituzione italiana, e il liceo classico “Carlo Levi” di Matera, che ha prodotto uno spot sulla ludopatia. La partecipazione di queste scuole testimonia l’interesse della regione per iniziative legate alla legalità e ai temi sociali.

Finalità e importanza del concorso “pretenDiamo legalità”

L’iniziativa “PretenDiamo Legalità” nasce con l’obiettivo di diffondere tra i giovani valori civili fondamentali come il rispetto delle regole e la cultura della legalità. Il concorso mette al centro la formazione dei ragazzi, evidenziando come queste basi siano indispensabili per costruire una società più giusta e consapevole. Le attività proposte spingono studenti e insegnanti a riflettere sul ruolo delle leggi e sull’importanza della convivenza civile.

La scelta di temi come l’inclusione, l’amicizia, i diritti dei minori e il contrasto alla ludopatia rappresenta una modalità concreta per avvicinare i giovani ai problemi reali che investono la società attuale. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio in cui Polizia di Stato e Ministero dell’Istruzione lavorano insieme per consolidare un percorso educativo che affronta le sfide morali e sociali. L’esperienza diretta degli studenti, coinvolti nella realizzazione di spot audiovisivi, permette di tradurre concetti astratti in messaggi che parlano a tutto il territorio.

La cerimonia nazionale e i prossimi appuntamenti dell’istituto pitagora

Gli studenti di Bernalda avranno un nuovo momento di visibilità il prossimo 28 maggio, durante la cerimonia nazionale di premiazione prevista nella caserma della Polizia di Stato a Caserta. Qui si svolgono anche le attività formative dedicate ai giovani allievi del corpo di Polizia. Sarà l’occasione per celebrare il lavoro degli alunni dell’istituto comprensivo “Pitagora” e per mostrare il loro contributo a livello nazionale.

Queste iniziative nascono anche per rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e la comunità scolastica, favorendo un dialogo costruttivo. Le esperienze di Bernalda dimostrano come il coinvolgimento diretto degli studenti in progetti che mettono al centro la legalità possa avere ripercussioni positive sul senso di cittadinanza nella regione Basilicata. Allo stesso tempo, la partecipazione del personale della Polizia e del Ministero sottolinea l’impegno istituzionale a mantenere alto il livello di attenzione su questi temi.

Change privacy settings
×