Stop ai bus turistici nel centro di Roma: una misura necessaria per il Giubileo

Stop ai bus turistici nel centro di Roma: una misura necessaria per il Giubileo

Stop Ai Bus Turistici Nel Cent Stop Ai Bus Turistici Nel Cent
Stop ai bus turistici nel centro di Roma: una misura necessaria per il Giubileo - Gaeta.it

Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini per il Giubileo, ma ci sono preoccupazioni tangibili riguardo al traffico e alla congestione che ne deriverebbero. Diverse autorità locali, inclusi i municipi della Capitale, stanno richiedendo misure drastiche per limitare l’accesso dei bus turistici nel centro storico. L’intento è quello di preservare la viabilità e di garantire un’esperienza positiva sia ai cittadini che ai visitatori.

Problematiche di viabilità nel centro di Roma

L’innalzamento della zona ZTL

L’assessore alla mobilità del Municipio I, Adriano Labbucci, ha lanciato un appello per estendere la zona a traffico limitato fino all’Anello Ferroviario. Questo provvedimento mira a interdire l’accesso ai bus turistici a un’area più vasta del centro storico, che già soffre di un flusso notevole di traffico. Il consiglio del Municipio I ha accolto questa proposta con favore, approvando all’unanimità l’iniziativa. La decisione di limitare i bus turistici è vista come una risposta necessaria alle preoccupazioni espresse dai cittadini, che si sentono oppressi dal numero crescente di mezzi che circolano in zone densamente popolate.

Le lamentele dai municipi circostanti

Le richieste di interventi non arrivano solo dal Municipio I. Assessori di municipi limitrofi stanno sollevando la loro voce contro la situazione critica del traffico. In particolar modo, Salvatore Petracca, assessore del Municipio XIII, ha denunciato il grave stato di via Gregorio VII. Questa strada sarebbe diventata un parcheggio non autorizzato per molti bus turistici, creando non solo disagi ai residenti, ma anche aggravando il caos già generato da cantieri e lavori in corso nella zona. Le lamentele indicano chiaramente che è necessario un approccio coordinato fra i vari municipi per affrontare la questione.

La denuncia dei consiglieri capitolini

Segnalazioni sui bus in divieto di sosta

Mariano Angelucci, presidente della commissione turismo, ha evidenziato la presenza di numerosi bus in divieto di sosta lungo via Claudia, a pochi passi dal Colosseo. Questo fenomeno non solo rappresenta una violazione delle normative ma contribuisce in maniera significativa al degrado della già fragile situazione della viabilità romana. Segnalazioni simili arrivano anche dal Municipio XIV, dove via Castiglioni, adiacente a una scuola, è stata evidenziata dal presidente della commissione municipale Daniele Giustozzi come un’area inadatta per la sosta di mezzi turistici.

Le aree critiche da affrontare

Il problema dei bus turistici non si limita a poche strade; diverse aree di Roma risultano fortemente critiche. Le segnalazioni di criticità si moltiplicano, rendendo difficile la gestione del traffico, e di conseguenza è fondamentale che le istituzioni locali trovino soluzioni concrete che tengano conto delle esigenze di tutti gli utenti della strada.

Lavorare per una soluzione condivisa

Iniziative della commissione mobilità

La commissione mobilità capitolina si è attivata per affrontare la questione, con il presidente Giovanni Zannola che ha già annunciato la rimozione del parcheggio di via Castiglioni dalla delibera, un passo necessario per snellire la situazione critica. Resta però da chiarire come verranno gestiti gli altri punti problematici segnalati dai municipi interessati. La ricerca di una soluzione richiede un dialogo costante e costruttivo fra tutte le parti coinvolte.

Garantire ordine e sicurezza durante il Giubileo

Il focus è sul Giubileo, dove si prevede un’affluenza massiccia di pellegrini. Per garantire ordine e sicurezza, è fondamentale adottare misure che non solo migliorino la circolazione, ma che consentano ai visitatori di godere appieno delle bellezze di Roma senza aggiungere stress al già complesso sistema della mobilità urbana.

Il dibattito è aperto e necessiterà di interventi tempestivi da parte delle autorità, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo per risolvere la questione dei bus turistici a Roma.

Change privacy settings
×