Stellantis annuncia a Melfi nuovi modelli tra elettrico e ibrido a partire dal 2025

Stellantis annuncia a Melfi nuovi modelli tra elettrico e ibrido a partire dal 2025

Stellantis annuncia l’espansione della produzione a Melfi dal 2025, con nuovi modelli Jeep Compass, Lancia Gamma e DS, puntando su motorizzazioni elettriche e ibride per un futuro sostenibile.
Stellantis Annuncia A Melfi Nu Stellantis Annuncia A Melfi Nu
Stellantis annuncia a Melfi nuovi modelli tra elettrico e ibrido a partire dal 2025 - Gaeta.it

Stellantis si prepara a un’importante espansione della sua produzione nel sito di Melfi, località strategica per il gruppo automobilistico. A partire dal 2025, qui verranno assemblati modelli inediti della Jeep Compass, insieme a Lancia Gamma e i nuovi DS, tutti con opzioni sia elettriche che ibride. L’annuncio è stato comunicato da Jean-Philippe Imparato, responsabile delle operazioni europee di Stellantis, durante un incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy .

Il futuro della produzione automobile a Melfi

La scelta di Melfi come hub per la produzione della nuova gamma di veicoli rappresenta un passo decisivo per Stellantis. La piattaforma Stla-Medium, recentemente installata, permetterà di aumentare notevolmente la capacità di produzione, con una prospettiva di triplicare i volumi rispetto alle attuali linee produttive. Questo investimento non solo garantirà una risposta alle crescenti domande del mercato, ma garantirà anche la creazione di posti di lavoro e l’ampliamento dell’indotto locale.

La nuova Jeep Compass, in particolare, segnerà il rilancio di uno dei modelli più iconici del marchio, enfatizzando la trasformazione verso la mobilità sostenibile. Con l’introduzione della versione elettrica e ibrida, Stellantis si allinea alle tendenze globali, puntando su soluzioni che rispettino l’ambiente e riducano l’impatto ambientale.

I dettagli sulla nuova gamma di veicoli

Jean-Philippe Imparato ha fornito dettagli significativi sui modelli che entreranno in produzione a Melfi. Non solo la nuova Jeep Compass, ma anche il ritorno di Lancia con la Gamma e il rilancio del brand DS con i nuovi modelli di DS7. Questi veicoli saranno disponibili con diverse motorizzazioni, offrendo ai consumatori un’ampia scelta e opportunità di personalizzazione.

Le versioni ibride dei nuovi modelli non solo scenderanno in strada con batterie più capienti e sistemi di ricarica avanzati, ma promettono anche performance superiori in termini di efficienza e potenza. Stellantis punta a combinare prestazioni di alto livello e praticità, rispondendo così a un pubblico che chiede mobilità innovativa.

Impatti sull’economia locale e sull’industria automobilistica

La decisione di investire nel sito di Melfi ha rilevanti implicazioni per l’economia locale. Con l’aumento della produzione, ci si aspetta una crescita significativa dell’occupazione, non solo all’interno dello stabilimento, ma anche nel settore dei fornitori e dei servizi collegati. La presenza di Stellantis a Melfi non significa solamente un incremento produttivo, ma anche un rafforzamento dell’intera filiera automotive nel Sud Italia.

L’annuncio di nuovi modelli e il passaggio a una produzione elettrificata non solo aiutano Stellantis a restare competitiva in un mercato in rapida evoluzione, ma possono anche fungere da esempio per altre aziende del settore. Questo impegno verso la sostenibilità potrebbe ispirare ulteriori investimenti in innovazione e tecnologia, contribuendo a un progressivo miglioramento della qualità dell’aria e della vita nelle aree circostanti.

Con il 2025 all’orizzonte, Melfi si prepara a diventare un polo di riferimento per l’innovazione automobilistica, con Stellantis che guida il cambiamento verso un futuro più verde e sostenibile.

Change privacy settings
×