Stefano bollani firma la colonna sonora del film di animazione Marcel et Monsieur Pagnol presentato a Cannes

Stefano bollani firma la colonna sonora del film di animazione Marcel et Monsieur Pagnol presentato a Cannes

Stefano Bollani firma la colonna sonora jazz e sinfonica del film animato Marcel et Monsieur Pagnol, diretto da Sylvain Chomet, in anteprima al festival di Cannes 2025.
Stefano Bollani Firma La Colon Stefano Bollani Firma La Colon
Stefano Bollani firma la colonna sonora del film d’animazione "Marcel et Monsieur Pagnol" di Sylvain Chomet, in anteprima al Festival di Cannes 2025, un biopic animato dedicato allo scrittore francese Marcel Pagnol. - Gaeta.it

Stefano bollani si prepara a debuttare come compositore per il lungometraggio animato Marcel et Monsieur Pagnol, in programma al prossimo festival di Cannes. La sua musica accompagna un progetto cinematografico che rende omaggio allo scrittore e drammaturgo francese Marcel Pagnol, diretto da Sylvain Chomet, noto nel mondo dell’animazione europea.

Un film animato dedicato a marcel pagnol sotto la direzione di sylvain chomet

Il film Marcel et Monsieur Pagnol rappresenta un biopic animato incentrato sulla vita e l’opera dello scrittore francese Marcel Pagnol, figura di rilievo nella letteratura e nel teatro di inizio Novecento. La regia è affidata a Sylvain Chomet, un nome di spicco nella animazione grazie a capolavori come Appuntamento a Belleville e L’illusionista. Questo lungometraggio combina animazione e narrazione biografica per esplorare momenti chiave della vita di Pagnol con un approccio visivo distintivo. Il film sarà proiettato all’interno della sezione Special Screening del festival di Cannes 2025, sottolineando l’interesse internazionale per la pellicola.

Il progetto si distingue anche per l’attenzione dedicata alle musiche originali, elemento chiave per la narrazione. La colonna sonora è pensata su misura, per accompagnare e valorizzare i sentimenti e il contesto storico rappresentato nel film animato.

La colonna sonora: un composizione ricca con jazz band e orchestra sinfonica

Stefano bollani ha scritto e registrato la colonna sonora integrando sonorità classiche e jazz. Il pianoforte suonato da bollani si intreccia con una jazz band e un’orchestra sinfonica, creando un tessuto sonoro articolato che riflette l’ambientazione francese e l’atmosfera d’epoca del film. L’incisione di questa colonna sonora ha visto bollani coinvolto con diversi musicisti, riproducendo un mix tra improvvisazione tipica del jazz e orchestrazione formale, che rende il supporto musicale adatto alla narrazione animata.

Questa scelta musicale aggiunge profondità e varietà, dando ritmo e sostegno alle immagini animate. Il risultato trova equilibrio tra memoria storica e modernità della musica, offrendo una colonna sonora riconoscibile e coerente con lo stile di Chomet.

Presentazione del film e distribuzione attesa a livello internazionale

Marcel et Monsieur Pagnol sarà presentato in anteprima al festival di Cannes 2025, nella sezione speciale dedicata a film di rilevanza artistica e culturale. Questa occasione consente di mostrare il lavoro anche a distributori e stampa internazionale, in vista della sua uscita il prossimo autunno.

Sarà disponibile una versione doppiata in italiano, al momento in fase di definizione per quanto riguarda la data precisa di rilascio. La distribuzione internazionale punterà a raggiungere paesi europei e non solo, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico la figura di Marcel Pagnol attraverso una nuova prospettiva animata.

Il coinvolgimento di bollani e di Chomet garantisce un interesse anche in ambito musicale e artistico, spingendo il film verso una platea più ampia che include appassionati di cinema d’animazione e cultura francese.

Il percorso di bollani nel cinema e il riconoscimento internazionale ottenuto

Stefano bollani ha consolidato nel corso degli anni un legame con il mondo del cinema, in particolare attraverso la composizione di musiche per film che hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Nel 2021 ha ottenuto il Nastro d’argento per la colonna sonora di Carosello Carosone, e nel 2023 il David di Donatello per Il pataffio.

Questi premi certificano la sua capacità nel comporre musiche capaci di dialogare con immagini e storie al cinema. La partecipazione a Cannes con Marcel et Monsieur Pagnol segna una tappa ulteriore di questa carriera, e riflette il crescente interesse verso compositori che riescono a fondere musica e narrazione in modo originale.

In questo caso bollani si propone anche come interprete, suonando il pianoforte insieme a ensemble jazz e orchestra, confermando la sua versatilità artistica in un ambito che richiede non solo competenza musicale ma anche sensibilità narrativa.

La sua presenza al festival conferma inoltre l’attenzione riservata alle produzioni europee che uniscono cinema d’animazione e biografie culturali, un settore in cui la musica gioca un ruolo fondamentale per coinvolgere lo spettatore e arricchire l’esperienza visiva.

Change privacy settings
×