Stati generali della sanità e della salute: un importante evento a Roma per riscoprire il diritto alla salute

Stati generali della sanità e della salute: un importante evento a Roma per riscoprire il diritto alla salute

Gli Stati Generali della Sanità e della Salute, organizzati dalla SSML di Roma, si terranno il 19 gennaio 2025 per discutere salute pubblica e dignità individuale in un contesto critico.
Stati Generali Della Sanitc3A0 E Stati Generali Della Sanitc3A0 E
Stati generali della sanità e della salute: un importante evento a Roma per riscoprire il diritto alla salute - Gaeta.it

La sanità è al centro di un dibattito sempre più acceso in Italia, a seguito degli eventi che hanno segnato gli ultimi anni, in particolare l’emergenza sanitaria globale causata dal Covid-19. In questo contesto si inserisce l’iniziativa promossa dalla SSML, Scuola Superiore di Mediazione Linguistica San Domenico di Roma, che organizza gli Stati Generali della Sanità e della Salute. Questo evento si propone di affrontare questioni cruciali legate alla salute pubblica e alla dignità della persona, in un momento in cui la fiducia nelle istituzioni è messa a dura prova.

La conferenza: un’occasione unica per il settore sanitario

L’evento si svolgerà domenica 19 gennaio 2025, dalle 10 alle 18, presso l’Auditorium dell’Università in via Casilina 233, a Roma. Gli Stati Generali della Sanità e della Salute si preannunciano come una conferenza di grande rilievo, grazie alla presenza di relatori di spicco, tra cui figure di riferimento nel panorama medico-scientifico nazionale. L’obiettivo è plasmare una discussione che vada oltre la mera presentazione di dati e statistiche, ma che ambisca a costruire un dialogo costruttivo e critico, in un contesto in cui le opinioni divergenti riguardo l’approccio sanitario sono sempre più presenti.

La discussione sarà incentrata sulla necessità di una sanità che rispetti e preservi la dignità di ogni individuo. La partecipazione di esperti del settore garantirà un certo livello di profondità alle tematiche affrontate, con l’auspicio che emergano soluzioni innovative e pratiche che possano fungere da pilastri per la salute pubblica in Italia.

Il ruolo dei relatori e l’ideale di Ippocrate

Armando Manocchia, uno dei promotori dell’evento, ha sottolineato l’importanza di dare voce a chi continua a seguire i principi etici e professionali previsti dal giuramento di Ippocrate. Secondo lui, la conferenza non deve limitarsi a una semplice analisi della situazione attuale, ma deve rappresentare un’opportunità per articolare una resistenza nei confronti di una comunicazione scientifica dominata da posizioni unilaterali.

La rettrice Adriana Bisirri ha aggiunto che il concetto di sanità tanto discusso deve tener conto della libertà di scelta e del diritto alla salute, chiarendo come tali principi siano attualmente influenzati dalle multinazionali del farmaco. Bisirri invita ad un’interpretazione del comma 1 dell’articolo 32 della Costituzione italiana che non si limiti a garantire l’accesso ai servizi sanitari, ma che promuova un’idea di salute che tuteli ogni singola vita umana come sacra.

Dettagli logistici e modalità di partecipazione

L’evento sarà documentato in modo completo grazie alla copertura televisiva riservata a ImolaOggi, che provvederà a rendere disponibili online gli interventi dei relatori. Ciò rappresenta un’opportunità per ampliare il dibattito e coinvolgere un pubblico che va oltre i confini della sala conferenze, rendendo le informazioni accessibili a chiunque desideri approfondire queste fondamentali tematiche.

Per coloro che fossero interessati a partecipare, è possibile effettuare l’accredito inviando una email all’indirizzo eventi@imolaoggi.it. Questo rappresenta un incontro cruciale per tutti coloro che credono nel valore di una medicina che rispetti le scelte individuali e i diritti fondamentali delle persone. Gli Stati Generali della Sanità e della Salute si prospettano quindi come un’iniziativa che non solo mira a riflettere sulle criticità attuali, ma che desidera anche tracciare un percorso per il futuro del settore sanitario in Italia.

Change privacy settings
×