Stanley tucci esplora l'italia oltre i cliché tra cucine regionali e storie di comunità diverse

Stanley tucci esplora l’italia oltre i cliché tra cucine regionali e storie di comunità diverse

Stanley Tucci torna in Italia con una serie su National Geographic che esplora Lombardia, Toscana, Trentino Alto Adige, Abruzzo e Lazio unendo cucina, tradizioni e storie sociali autentiche.
Stanley Tucci Esplora L27Italia Stanley Tucci Esplora L27Italia
Stanley Tucci torna in Italia con una nuova serie su National Geographic, esplorando cinque regioni attraverso cucina, culture e storie reali, offrendo un ritratto autentico e senza stereotipi del Paese. - Gaeta.it

Stanley tucci torna in italia con una nuova serie su National Geographic che va oltre il semplice racconto gastronomico. Dopo il successo di Searching for Italy, il noto attore e appassionato di cucina propone un viaggio in cinque regioni italiane, esplorando le radici culturali e sociali che si intrecciano ai piatti tipici. La serie, dal 19 maggio, presenta lombardia, toscana, trentino alto adige, abruzzo e lazio sotto una lente che unisce cucina, tradizioni e realtà quotidiane.

Un racconto dell’italia fuori dai soliti stereotipi

Tucci punta a mostrare un’italia che non si riduce ai soliti stereotipi legati a sole, pasta e pizza. Il Paese, spiega, è il risultato di secoli di contaminazioni culturali che ancora oggi segnano ogni regione. La nuova serie racconta queste influenze con un approccio meno romantico rispetto a molti documentari precedenti. L’obiettivo è portare in scena aspetti reali e variegati di ogni territorio, dando spazio sia alle contraddizioni che alle unicità.

Aspetti concreti e storie di persone

L’attore parla di un’italia che si rivela attraverso episodi concreti: aspetti politici, ambientali, e sociali, raccontati attraverso le persone che vive e abitano quei luoghi. Ogni regione ha così una sua storia da svelare e un proprio bagaglio culturale che si riflette nel cibo, diventato filo conduttore e chiave di lettura per l’intera narrazione.

Cinque regioni come tappe di un viaggio tra culture e cibi tipici

La serie si apre con la lombardia, regione in cui tucci incontra storie di comunità moderne e famiglie non convenzionali, come quella formata da due papà con un bambino nato tramite gestazione per altri. Qui si affrontano temi sociali attuali attraverso una lente personale, integrando tradizioni e dinamiche contemporanee.

Toscana tra ruralità e tradizioni antiche

In toscana Tucci si immerge nel mondo rurale, partecipando a una cena storica di una contrada senese, subito dopo il celebre Palio di Siena. La visita ai butteri, i pastori locali, offre uno spaccato della ruralità ancora molto viva e legata a rituali antichi.

Il trentino alto adige e la convivenza culturale

Trentino alto adige presenta tradizioni diverse, dove l’attore condivide un pranzo con la comunità etiope e successivamente con una famiglia ladina, sottolineando la convivenza di culture locali e nuovi insediamenti stranieri.

Abruzzo e i trabocchi

L’abruzzo è raccontato partendo dai trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte, simbolo della relazione tra l’uomo e il mare. Prosegue con la visita a piccoli borghi isolati e dai pochi abitanti che custodiscono la memoria di un modo di vivere scomparso altrove.

Lazio: tradizioni di lago e trattorie

Infine il lazio viene svelato attraverso la tradizione della trattoria e di una cena sul lago di Bolsena con i pescatori locali. Tucci degusta la sbroscia, una zuppa di pesce tipica, e descrive con attenzione le usanze della gente del luogo, legate a un territorio ricco di storia e natura.

Tucci tra radici personali e nuove puntate già in programma

La nuova serie segna un passo oltre il documentario gastronomico tradizionale perchè unisce cucina e storie umane. Tucci, nato nel 1960 da genitori di origine calabrese, intreccia il racconto dei luoghi alle proprie radici famigliari. Lo sappiamo: la sua famiglia porta nel sangue un legame forte con il sud italia. Quel legame si traduce in un’attenzione particolare per la diversità e per le piccole realtà che compongono il mosaico italiano.

Già durante la presentazione, tucci ha annunciato nuovi episodi in lavorazione, ambientati in altre cinque regioni, previsti per la prossima stagione. Questo conferma la volontà di approfondire ancora di più la varietà del nostro Paese, presentandolo con onestà e senza filtri, attraverso volti, racconti e sapori autentici.

Change privacy settings
×