Stanley Tucci, celebre attore statunitense, ha scelto Villa San Sebastiano, nel comune di Tagliacozzo, per una puntata della sua serie dedicata alla cucina italiana, Tucci in Italy. La produzione ha voluto raccontare cinque storie emblematiche dell’Abruzzo, inserendo tra queste quella del forno storico di Villa San Sebastiano. La serie è disponibile in streaming su Disney+ e ha attirato l’attenzione sia locale che nazionale.
La serie tucci in italy e la scelta di villa san sebastiano
La serie Tucci in Italy porta lo spettatore a scoprire luoghi autentici legati alla tradizione culinaria italiana. Stanley Tucci ha visitato varie regioni, dedicando attenzione all’Abruzzo proprio per le sue peculiarità gastronomiche e culturali. Tra le storie selezionate dalla produzione, figura il forno di Villa San Sebastiano, un punto di riferimento per la comunità locale che conserva metodi e ricette di un tempo. La puntata è stata girata a luglio 2024 e documenta il rapporto stretto tra cibo, tradizione e socialità. Questo spazio dedicato al pane e alla pizza rappresenta un esempio concreto di come la cucina possa unire persone e radicare le radici culturali ancora vive nel territorio.
Lucia tellone e il forno storico, tra passione e tradizione
Lucia Tellone, chef che ha lavorato in diverse cucine italiane e straniere, è tornata a Villa San Sebastiano per riportare in vita il forno del paese. La sua esperienza è stata determinante per valorizzare un luogo che in passato rappresentava il cuore della comunità. Il forno è stato oggetto di un restauro attento, capace di mantenere intatti i gesti e le tecniche di un tempo. Lucia ha sottolineato come la troupe sia rimasta colpita dal senso di comunità che ancora si respira durante le attività legate al forno. Dopo la puntata, il 23 maggio 2025 alle 18:30, si terrà una proiezione della stessa con un aperitivo di comunità, dove ogni persona porterà un piatto da condividere, rinnovando così la tradizione di condivisione che ha sempre caratterizzato Villa San Sebastiano.
Leggi anche:
Il riconoscimento del sindaco: una comunità che resiste
Il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, ha espresso parole di apprezzamento per l’impegno di Lucia Tellone e per il progetto che il forno rappresenta. Ha definito la sua iniziativa una “piccola grande” impresa capace di far rivivere la tradizione e di unire i cittadini nel nome della semplicità e della partecipazione. Ha evidenziato il valore di una comunità che, attraverso questo forno, manda un messaggio di solidarietà in un contesto sociale spesso segnato da egoismi. Il sindaco ha invitato i cittadini e gli appassionati a vedere la puntata su Disney+, sottolineando come il racconto del forno e di Villa San Sebastiano rappresenti una luce significativa nel panorama culturale del momento.
La proiezione della puntata e l’evento comunitario
L’evento organizzato insieme alla Proloco di Villa San Sebastiano prevede la visione pubblica della puntata, un’occasione per riunire la comunità locale e celebrare la propria cultura gastronomica. Il momento conviviale che seguirà, con un aperitivo dove ogni partecipante porterà un piatto, rispecchia il forte legame sociale e gli artifici degli antichi riti collettivi legati al cibo. Questo incontro si terrà il 23 maggio 2025, alle 18:30, nel centro del paese. La presenza di Lucia Tellone come ospite e la sua pizza cotta nel forno storico saranno i simboli della continuità tra la tradizione e il presente. L’evento punta a esaltare il valore della condivisione e a rilanciare la memoria storica del luogo attraverso la fusione di cucina e socialità.
Il valore culturale e sociale del forno di villa san sebastiano
Il forno di Villa San Sebastiano è molto più di un semplice luogo per cuocere pane o pizza. È uno spazio che, nella realtà quotidiana, diventa un punto di ritrovo capace di rafforzare il tessuto sociale. Qui si incontrano anziani e giovani, si tramandano saperi e si rinsaldano legami, elementi che la serie Tucci in Italy ha messo bene in luce. La valorizzazione di questa tradizione testimonia la resistenza di forme di vita collettiva a fronte di cambiamenti culturali e sociali. Il racconto del forno, condiviso sulla piattaforma Disney+, diffonde questa immagine non solo al pubblico abruzzese ma anche a livello internazionale, aggiungendo un pezzo alla narrazione più ampia della cucina italiana come veicolo di identità e comunità.