Sport business forum 2025, il Veneto protagonista tra campioni e imprese da Treviso a Cortina

Sport business forum 2025, il Veneto protagonista tra campioni e imprese da Treviso a Cortina

La seconda edizione dello Sport Business Forum, dal 5 all’8 giugno 2025 a Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo, unisce sport e imprenditoria con ospiti come Zico, Javier Zanetti e Alessandro Costacurta.
Sport Business Forum 20252C Il Sport Business Forum 20252C Il
La seconda edizione dello Sport Business Forum si terrà dal 5 all'8 giugno 2025 in Veneto, coinvolgendo città come Treviso e Cortina d'Ampezzo, con ospiti di rilievo e focus su sport, economia e sviluppo territoriale, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. - Gaeta.it

La seconda edizione dello sport business forum si svolgerà dal 5 all’8 giugno 2025 in diverse località venete, tra cui Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo. L’iniziativa, sostenuta dalla regione Veneto, coinvolge figure di rilievo nel mondo sportivo e imprenditoriale, con l’obiettivo di mettere al centro le peculiarità del territorio attraverso il dialogo tra professionisti, appassionati e importanti brand legati allo sport.

L’organizzazione e i partner dell’evento sportivo veneto

Lo sport business forum nasce da una collaborazione che unisce Regione Veneto, gruppo editoriale Nem, Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est. L’evento si conferma un appuntamento per chi vive il mondo sportivo da più angolazioni, spaziando dall’aspetto agonistico a quello economico e sociale. L’area geografica scelta per la manifestazione, che spazia da Treviso fino alle località montane di Cortina, mette in evidenza la ricchezza sportiva e imprenditoriale della regione.

Presentazione e dichiarazioni ufficiali

La conferenza stampa di presentazione si è svolta a Venezia, con la partecipazione di Luca Zaia, presidente della regione Veneto, che ha definito l’evento “la sublimazione dell’informazione sullo sport”. L’intento è valorizzare la storia sportiva del Veneto e la presenza di realtà imprenditoriali che operano in simbiosi con questo mondo. Per molte imprese locali, lo sport rappresenta un’opportunità concreta di sviluppo e visibilità.

Protagonisti noti legati al mondo dello sport presenti a giugno

Tra gli ospiti attesi in questa edizione figurano alcuni nomi che conservano un ruolo importante nella storia e nel presente dello sport internazionale. Zico, ex campione brasiliano, porterà la sua esperienza calcistica e la sua visione globale. Tra gli italiani, spiccano Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, e Alessandro Costacurta, ex difensore del Milan e ora opinionista televisivo.

Non mancano figure coinvolte in discipline differenti come il marciatore Alex Schwazer, al centro di vicende controverse ma sempre legato alla sua disciplina, e Fiona May, ex campionessa nel salto in lungo con un ruolo attivo dopo il ritiro. Infine, l’ex arbitro internazionale Filippo Orsato, noto per il suo riconoscimento come miglior arbitro da parte dell’Iffhs nel 2020, porterà una prospettiva tecnica.

Temi e dibattiti in programma

La varietà di ospiti garantisce incontri e dibattiti su temi importanti legati al mondo dello sport, come l’importanza dell’etica, la preparazione atletica, il ruolo dei media e gli aspetti economici legati alle attività sportive.

Il rapporto tra sport e sviluppo economico nel Veneto

Stefano Giacomelli, delegato per l’innovazione di Confindustria Belluno Dolomiti, ha spiegato il senso dell’iniziativa, che nasce con uno sguardo locale ma coinvolge sfide più ampie a livello nazionale e internazionale. Lo sport business forum riflette la convinzione che lo sport possa sostenere la crescita economica e favorire l’inclusione sociale nel territorio.

Il tema assume un rilievo particolare in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, evento che porterà importanti cambiamenti infrastrutturali e possibilità di sviluppo imprenditoriale. Le imprese di Confindustria Belluno Dolomiti vedono nello sport un ambito concreto per crescere e collaborare con realtà regionali e internazionali.

Legame fra sport e territorio

Nel contesto veneto, questa iniziativa mette in luce un legame ormai consolidato fra sport e territori, dove si intrecciano tradizione, innovazione e capacità di attrarre attenzione globale su temi culturali e sociali. Il forum intende alimentare questo dialogo, accendendo i riflettori sul valore che lo sport può rivestire oltre la semplice competizione.

Calendario e location dell’evento sport business forum 2025

La manifestazione si distribuisce in diverse sedi, una scelta funzionale per toccare realtà sportive e imprenditoriali del territorio veneto. Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d’Ampezzo ospiteranno incontri, workshop e presentazioni rivolti a un pubblico variegato. Questa articolazione permette un’esplorazione completa delle diverse anime dello sport, fra attività outdoor, eventi indoor e centri di formazione.

Programma e partecipazione

Ogni giornata propone un programma ricco di appuntamenti, mettendo a disposizione dei partecipanti la possibilità di incontrare campioni, manager e rappresentanti delle imprese. La scelta di località alpine indica un’attenzione anche verso discipline invernali, collegata naturalmente al prossimo appuntamento olimpico di Milano-Cortina.

Questa articolazione permette di raggiungere un pubblico ampio, dai semplici appassionati agli operatori del settore, e consente di valorizzare spazi culturali, ricreativi e commerciali nelle diverse aree coinvolte. La dispersione territoriale rappresenta così un punto di forza per la promozione di tutto il Veneto nel contesto sportivo.

Il forum si propone come un’occasione per riportare attenzione e contenuti concreti sul ruolo dello sport e delle imprese che lo circondano. L’iniziativa è una delle più importanti in regione per il confronto diretto su temi sportivi e la loro relazione con economia e territorio.

Change privacy settings
×