Domenica 29 settembre, la cittadina di Spoltore ha accolto una manifestazione significativa per gli amanti delle auto storiche e della cultura locale: “Ruote nella Storia 2024”. Questo evento, patrocinato dal Comune di Spoltore e organizzato dall’Automobile Club Pescara, ha messo in luce non solo il patrimonio automobilistico, ma anche quello culturale della zona. La manifestazione si è svolta lungo le strade storiche della Coppa Acerbo, un percorso ricco di storia che ha attirato numerosi partecipanti e curiosi.
un viaggio attraverso la storia di spoltore
I partecipanti all’evento hanno avuto l’opportunità di immergersi nella bellezza di Spoltore, una località caratterizzata da un affascinante centro storico. I veicoli utilizzati per l’occasione erano tutti provenienti da un’era passata, con oltre trent’anni di storia, a testimonianza di un’epoca d’oro per l’automobilismo. Le vetture storiche hanno sfilato tra i vicoli, regalando un’esperienza unica sia per gli appassionati di automobilismo che per i turisti.
Accompagnati da una guida turistica della Pro Loco di Spoltore, i partecipanti hanno potuto visitare alcune delle meraviglie locali, tra cui il Belvedere, che offre una vista panoramica spettacolare, il Castello di Spoltore, simbolo della storia del borgo, e la suggestiva Piazza D’Albenzio. Imprescindibile è stata anche la visita alla Chiesa e alla Cripta di San Panfilo, luoghi di grande valore storico e religioso. Questo percorso non solo ha arricchito i partecipanti sul piano culturale, ma ha anche messo in evidenza l’importanza di preservare il patrimonio storico della cittadina.
Leggi anche:
rievocazione del gran premio di pescara
In occasione di “Ruote nella Storia 2024”, l’Automobile Club Pescara ha voluto rendere omaggio a un evento di grande rilevanza storica: il Gran Premio di Pescara. Questa gara automobilistica, che ha avuto luogo per ventisette edizioni tra il 1924 e il 1961, ha segnato un capitolo importante nella storia del motorsport italiano. Nel 2024 si celebra il centenario di questo prestigioso evento, un’occasione per riscoprire la passione per le competizioni automobilistiche e il loro impatto sulla cultura e sulla società.
L’idea di commemorare queste storie attraverso un evento come “Ruote nella Storia” non è solamente una celebrazione, ma un invito a riflettere sul legame tra il passato e il presente. Attraverso le auto storiche, i partecipanti sono stati in grado di rivivere emozioni e storie che hanno attraversato generazioni. Ciò dimostra come la storia dell’automobilismo possa essere un potente strumento di aggregazione sociale e culturale.
il supporto delle istituzioni locali
La manifestazione ha visto la partecipazione attiva di diverse figure pubbliche, tra cui il presidente dell’Automobile Club Pescara, Giampiero Sartorelli, e la sindaca di Spoltore, Chiara Trulli. Queste presenze non solo hanno dato valore all’evento, ma hanno anche sottolineato l’importanza delle collaborazioni tra istituzioni e associazioni per promuovere la cultura locale. Durante la giornata, oltre ai membri del Consiglio Direttivo dell’Automobile Club, erano presenti vari assessori e consiglieri dell’amministrazione comunale, dimostrando un forte sostegno alla valorizzazione del patrimonio culturale e automobilistico della zona.
A termine della manifestazione, gli equipaggi si sono spostati verso il Convento di San Panfilo per un incontro conviviale, prima di concludere la giornata presso la residenza “Villa Acerbo” a Caprara, dove si è brindato per celebrare il successo dell’evento e per guardare al futuro in termini di eventi simili. Queste interazioni hanno reso l’evento non solo una passeggiata nel passato, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami tra comunità e appassionati di motori.