"Splendida Cornice": anticipazioni e ospiti della puntata di giovedì 14 novembre 2024 su Rai3

“Splendida Cornice”: anticipazioni e ospiti della puntata di giovedì 14 novembre 2024 su Rai3

Giovedì 14 novembre su Rai3, “Splendida Cornice” con Geppi Cucciari presenta ospiti di spicco da cinema, letteratura e sport, promettendo una serata ricca di cultura e intrattenimento.
22Splendida Cornice223A Anticipaz 22Splendida Cornice223A Anticipaz
"Splendida Cornice": anticipazioni e ospiti della puntata di giovedì 14 novembre 2024 su Rai3 - Gaeta.it

Il people show “Splendida Cornice”, condotto da Geppi Cucciari, torna con una nuova puntata che promette di attrarre l’attenzione del pubblico con una selezione di ospiti di alto profilo. In onda giovedì 14 novembre 2024 alle ore 21.20 su Rai3, il programma prevede una serata ricca di cultura, intrattenimento e sport, con la partecipazione di artisti, scrittori e atleti che si avvicenderanno sul palco. Ecco tutte le anticipazioni.

Ospiti di spicco in studio

La quarta puntata di “Splendida Cornice” si profilerà come un appuntamento imperdibile, grazie alla presenza di alcuni dei nomi più noti dello spettacolo e della cultura italiana. Tra i primi ospiti in studio, Fabrizio Bentivoglio, il quale torna sul grande schermo per interpretare Luigi Pirandello nel film “Eterno Visionario”. La sua partecipazione darà modo di approfondire il legame tra cinema e letteratura e di discutere la rilevanza dell’opera pirandelliana.

Accanto a lui si fa notare Rocco Papaleo, che presenterà il suo recente libro “Perdere tempo mi viene facile”. La sua carriera cinematografica e letteraria arricchiranno la conversazione, creando un dialogo interessante sulla creatività contemporanea. La notizia dell’uscita del libro di Papaleo si inserisce perfettamente nel contesto di una programmazione che valorizza le opere artistiche attuali.

A fare compagnia a Bentivoglio e Papaleo ci sarà anche il Premio Strega Sandro Veronesi, pronto a discutere della sua ultima opera “Settembre nero”. La presenza di Veronesi risulta particolarmente significativa, visto il suo ruolo nel panorama letterario italiano. Un momento dedicato speciale sarà riservato alla cantante Irene Grandi, che presenterà il suo nuovo tour “Fiera di me”. La Grandi è un’icona della musica pop italiana, ed il suo intervento porterà un tocco di leggerezza e melodia alla serata.

Cultura e sport al centro della serata

La puntata di giovedì non si limiterà ad ospiti del mondo dello spettacolo. Infatti, è previsto anche un ampio spazio dedicato a figure di grande rilievo nel panorama sportivo nazionale. Giacomo Agostini, ex pilota di motociclismo e quindici volte campione mondiale, porterà la sua esperienza e racconterà aneddoti della sua carriera. La presenza di Agostini è un’occasione unica per esplorare l’impatto dello sport sulla cultura italiana.

Inoltre, sarà presente Ilie Nastase, celebre ex tennista, noto per il suo approccio caratteristico al tennis e protagonista di un documentario intitolato “Nasty”. Il suo racconto contribuirà a creare un’atmosfera ricca di nostalgia e passione sportiva.

Infine, Novella Calligaris, ex nuotatrice e simbolo di successi sportivi, renderà omaggio al programma “La Domenica Sportiva”. Con la sua esperienza, Calligaris rappresenta un ponte tra passato e presente nel mondo dello sport italiano.

Colloqui e performance artistiche

La puntata non si limiterà soltanto alle interviste, ma includerà anche vari momenti di performance artistiche. Francesco Bonomi, noto critico d’arte e curatore, sarà in collegamento da Palazzo Reale per discutere della mostra dedicata a Enrico Baj. Questo approfondimento offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere meglio l’artista e di esplorare il suo impatto nel contesto dell’arte contemporanea.

L’illustratrice Stefania Sbrighi e Robinson McClellan, esperto di Chopin, si alterneranno sul palco, apportando il loro contributo alla serata. Ci sarà anche Iacopo Cividini del Mozarteum in collegamento da Salisburgo, insieme al pianista Carlo Centemeri, che presenterà una performance ispirata a Chopin e Mozart, rivelando il legame tra musica classica e cultura moderna.

La serata non mancherà di fare un salto temporale negli anni ’80 con Pierluigi Giombini, pioniere della Italo Disco, che porterà la musica disco in studio. La presenza di figure così diverse costituisce un’ottima occasione per riflettere sulla varietà della cultura musicale italiana.

Ad arricchire la discussione ci penseranno esperti come Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale, Giuseppe Antonelli, linguista, e Laura Imai Messina, scrittrice esperta di cultura giapponese. La loro partecipazione aiuterà a stimolare una conversazione profonda e informata su argomenti di rilevanza culturale e sociale.

L’appuntamento è fissato: giovedì 14 novembre, di fronte al teleschermo, i telespettatori potranno vivere una serata di intrattenimento dove si intrecciano arte, sport e cultura.

Change privacy settings
×