Spettacolo dedicato alla violenza sulle donne al Teatro Palladium: il 21 novembre “Femmina infame”

Spettacolo dedicato alla violenza sulle donne al Teatro Palladium: il 21 novembre “Femmina infame”

Il 21 novembre al Teatro Palladium di Roma debutta “Femmina infame”, un’opera musicale che denuncia la violenza sulle donne, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Spettacolo Dedicato Alla Viole Spettacolo Dedicato Alla Viole
Spettacolo dedicato alla violenza sulle donne al Teatro Palladium: il 21 novembre “Femmina infame” - Gaeta.it

Il 21 novembre al Teatro Palladium di Roma andrà in scena “Femmina infame. Storia di Caterina Medici bruciata come strega professa”, un’opera di teatro musicale che affronta il delicato tema della violenza sulle donne. Questa performance è in programma in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, celebrata il 25 novembre. Con un cast d’eccezione e una drammaturgia intensa, lo spettacolo si propone di stimolare la riflessione su una questione sociale di grande attualità.

Un’opera dal forte messaggio sociale

Femmina infame” è una prima nazionale assoluta che si distingue per la sua capacità di raccontare la condizione femminile nel contesto di oppressione e violenza. La narrazione ruota attorno alla figura di Caterina Medici, una donna sfortunata perseguitata dalla società del suo tempo. La rappresentazione mira a dare voce alle molte donne che, nel corso della storia, hanno subito ingiustizie simili.

La creatività di Guido Barbieri si unisce a melodie di compositori contemporanei, come Giorgio Battistelli e Tomas Luis de Victoria, creando una sinergia perfetta tra parole e musica. Le percussioni dell’Ensemble Ars Ludi, formato da musicisti esperti, e i canti a cappella del Quartetto vocale Faraualla arricchiscono ulteriormente la performance, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale intensa e coinvolgente.

Caterina Medici: simbolo di ingiustizia e vittimismo

La figura di Caterina Medici emerge dal passato con una storia che svela la brutalità delle accuse di stregoneria e l’intolleranza di una società che ha spesso relegato le donne a ruoli marginali. L’attrice protagonista, Elena Bucci, riconosciuta per il suo talento, aggiunge un ulteriore strato di profondità emotiva al racconto, grazie alla sua esperienza teatrale. La performance ricorda come Caterina Medici sia stata condannata a un’infausta esecuzione al rogo, in netto contrasto con la vita della sua omonima, la regina di Francia.

Questa narrazione storica offre una lente critica sulla condizione delle donne attraverso i secoli, fungendo da monito per le generazioni attuali e future. L’opera non si limita a ricostruire una storia, ma si configura come un potente strumento di denuncia e riflessione collettiva sul ruolo delle donne nella società.

Dettagli sullo spettacolo e informazioni pratiche

Per assistere a “Femmina infame”, i biglietti possono essere acquistati al botteghino del Teatro Palladium a partire da due ore prima dello spettacolo oppure online sul sito boxol.it/teatropalladium. Il costo del biglietto è di 20 euro per l’intero e 10 euro ridotto. La Fondazione Flavio Vespasiano, organizzatrice dell’evento, si distingue per il suo impegno nella promozione della musica d’arte e del teatro musicale, ponendo particolare attenzione ai giovani artisti.

Per ulteriori dettagli sull’evento e sulla programmazione della Fondazione, è possibile contattare gli indirizzi email forniti. Con questa iniziativa, l’organizzazione mira a stimolare il dibattito su temi sociali urgenti attraverso l’arte e la cultura.

Change privacy settings
×