Un grave incidente ha coinvolto uno speleologo piemontese di 73 anni all’interno della grotta Remeron, situata nel comprensorio del Campo dei Fiori, a Comerio, in provincia di Varese. L’uomo ha perso la vita cadendo in un pozzo profondo 15 metri, in una zona non accessibile al pubblico. Le operazioni di soccorso si sono protratte per diverse ore, mentre un altro escursionista è stato ferito e trasportato in ospedale.
Incidente mortale nella grotta remeron: dinamica dell’evento
L’allarme è stato lanciato intorno a mezzogiorno di oggi quando è stato segnalato l’incidente avvenuto durante un’esplorazione speleologica. La vittima, appartenente a un gruppo speleologico del Piemonte, stava percorrendo un tratto della grotta Remeron non aperto alle visite turistiche, una zona riservata agli escursionisti esperti familiarizzati con ambienti più pericolosi e difficili.
Nel primo pozzo, della profondità di circa 15 metri, l’escursionista ha perso l’equilibrio ed è caduto nel vuoto. La caduta si è rivelata fatale. I compagni di spedizione hanno immediatamente tentato di rianimarlo senza risultato e hanno chiamato il numero unico di emergenza 112 per ottenere soccorso.
Leggi anche:
Intervento del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico
Sul posto sono arrivati i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico , specializzati in operazioni di salvataggio in ambienti montani e ipogei. Dopo un intervento durato quasi sei ore, i soccorritori sono riusciti a raggiungere la salma e a trasportarla in superficie affinché fosse consegnata alle autorità giudiziarie per le necessarie verifiche.
Le difficoltà dell’operazione sono state notevoli a causa delle caratteristiche del luogo e della profondità del pozzo coinvolto. L’intervento è stato coordinato attentamente, tenendo conto della sicurezza dei soccorritori e della complessità tecnica della grotta.
Ferito un altro speleologo durante l’esplorazione
Oltre alla vittima, durante la stessa escursione un altro componente del gruppo ha riportato delle ferite. L’uomo è stato soccorso e trasferito in ospedale con codice giallo, quindi in condizioni di media gravità. Le cause del ferimento non sono ancora state chiarite con precisione, ma sembra che sia riconducibile alle difficoltà incontrate nella progressione all’interno della grotta.
Il coinvolgimento di due persone infortunate sottolinea i rischi legati alle attività speleologiche in zone non attrezzate e non accessibili al pubblico. L’esplorazione di questi ambienti richiede preparazione, esperienza e attrezzature adeguate, ma resta comunque esposta a pericoli imprevedibili.
La grotta remeron e la sua pericolosità per gli escursionisti
La grotta Remeron si trova nel comprensorio montuoso del Campo dei Fiori, ambito conosciuto per la presenza di grotte e sentieri adatti a escursionisti esperti. Questo sistema ipogeo presenta tratti stretti e pozzi profondi, con settori chiusi al pubblico per motivi di sicurezza.
Non a caso, solo speleologi addestrati e in gruppi organizzati possono esplorare le aree più impegnative della grotta. La mancanza di accesso libero è motivata dal rischio elevato, confermato spesso da incidenti o interventi di soccorso come quello di oggi.
L’attenzione alle norme di sicurezza e al rispetto delle restrizioni è essenziale per evitare tragedie. Le grotte come Remeron rappresentano ambienti affascinanti ma insidiosi, che richiedono sempre prudenza e prevenzione da parte di chi vi si avventura.