Anna Foglietta premiata al fara film festival per il suo impegno contro la violenza sulle donne

Anna Foglietta premiata al fara film festival per il suo impegno contro la violenza sulle donne

Anna Foglietta riceve il premio provincia di Rieti al Fara Film Festival 2025 a Fara in Sabina, riconosciuta per il suo impegno artistico e sociale contro la violenza sulle donne con il video “È come sembra”.
Anna Foglietta Premiata Al Far Anna Foglietta Premiata Al Far
Anna Foglietta ha ricevuto il premio Provincia di Rieti al Fara Film Festival 2025 per il suo impegno artistico e sociale, in particolare nella lotta contro la violenza sulle donne, con la presentazione del suo video “È come sembra”. - Gaeta.it

Anna Foglietta ha ricevuto il premio provincia di Rieti durante la sesta edizione del Fara Film Festival. L’evento, tenutosi a Fara in Sabina nel 2025, ha visto l’attrice protagonista ricevere un riconoscimento importante, seguendo le orme di Ornella Muti e Claudia Gerini, precedenti insignite dello stesso premio. Durante la cerimonia si è parlato di temi sociali di grande attualità, in particolare della lotta contro la violenza sulle donne, grazie anche alla proiezione di un video diretto dalla stessa Foglietta.

Il premio provincia di Rieti e il valore artistico di Anna Foglietta

Il premio provincia di Rieti riconosce ogni anno personalità del mondo culturale e artistico impegnate in tematiche sociali. Anna Foglietta, con la sua carriera e l’attenzione verso questioni legate ai diritti civili, si è distinta per essere l’ultima premiata. Il festival ha voluto conferire questo riconoscimento alla sua dedizione, che spazia dal cinema al sociale. Foglietta rappresenta una figura che unisce talento e coscienza civile, ruolo che negli ultimi anni ha portato avanti con iniziative e produzioni dirette volte alla sensibilizzazione.

La cerimonia di premiazione ha visto la partecipazione delle autorità locali, tra cui Roberta Cuneo, sindaca di Fara in Sabina e presidente della Provincia di Rieti, con il supporto di Riccardo Martini e Daniele Urciuolo, rispettivamente ideatore e direttore artistico del festival. Il premio consolida la tradizione del Fara Film Festival di valorizzare voci significative nel panorama culturale italiano, capaci di coniugare arte e messaggi sociali concreti.

Il video “è come sembra” e il messaggio contro la violenza sulle donne

Durante l’evento è stato proiettato il video “È come sembra”, progetto ideato e diretto da Anna Foglietta, prodotto dalla Fondazione Una Nessuna Centomila in collaborazione con AssoConcerti. Il cortometraggio lancia un messaggio chiaro contro la violenza sulle donne, ambiente in cui la sensibilizzazione resta elemento chiave per il cambiamento. Foglietta ha sottolineato l’importanza di un approccio culturale e sociale per contrastare questo fenomeno, oltreché quello politico.

L’attrice ha spiegato che la responsabilità degli artisti e di chi ha una voce pubblica consiste nell’essere “amplificatori” di voci che spesso restano inascoltate. Si tratta di un impegno che implica capire come comunicare al meglio tematiche delicate per generare consapevolezza e, auspicabilmente, trasformazioni sociali. Il video si inserisce in un più ampio dibattito italiano e internazionale sulla necessità di decostruire stereotipi e comportamenti violenti nei confronti delle donne, usando l’arte come strumento di riflessione.

Il fara film festival tra cultura, tributi e ospiti prestigiosi

Il Fara Film Festival giunto alla sua sesta edizione si conferma appuntamento culturale rilevante nell’area del Lazio. Oltre alle premiazioni, l’evento ha dedicato un tributo particolare ad Antonello Fassari, con la presenza di Flaminia Fassari, sua figlia. Nei giorni del festival sono stati ospitati diversi protagonisti del mondo dello spettacolo, tra cui Michele Placido e Jerry Calà, che hanno animato la chiusura della manifestazione.

Il festival continua a valorizzare non solo il cinema ma anche le storie e le voci impegnate su temi di attualità sociale. La scelta di riconoscere figure come Anna Foglietta conferma l’attenzione del festival verso contenuti che uniscono arte e coscienza civile, promuovendo riflessioni su diritti umani e giustizia sociale. L’appuntamento rappresenta un momento dove cultura e impegno sociale si incontrano sui schermi e sulle strade di Fara in Sabina.

Change privacy settings
×