Sospensione dell’erogazione dell’acqua a falconara nella notte tra 12 e 13 maggio per lavori straordinari

Sospensione dell’erogazione dell’acqua a falconara nella notte tra 12 e 13 maggio per lavori straordinari

Viva Servizi interrompe l’erogazione dell’acqua a Falconara Marina nella notte tra 12 e 13 maggio 2025 per lavori di manutenzione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, migliorando la rete idrica Ato2.
Sospensione Delle28099Erogazione De Sospensione Delle28099Erogazione De
Viva Servizi effettuerà nella notte tra il 12 e 13 maggio 2025 un'interruzione idrica a Falconara Marina per lavori di ammodernamento delle reti finanziati dal PNRR, con l’obiettivo di ridurre perdite e migliorare la gestione dell’acqua. - Gaeta.it

Viva Servizi ha annunciato un’interruzione dell’erogazione dell’acqua in diverse zone di falconara marina prevista nella notte tra lunedì 12 e martedì 13 maggio 2025. L’intervento rientra in un progetto di manutenzione straordinaria delle reti idriche finanziato dal piano nazionale di ripresa e resilienza , volto a ridurre le perdite e migliorare la gestione distribuita dell’acqua nel territorio dell’ato2.

Dettagli dell’intervento e aree coinvolte

I lavori riguardano la sostituzione e l’ammodernamento delle condotte idriche in varie parti del comune di falconara. Le zone interessate interromperanno la fornitura dalle 22 di lunedì 12 maggio fino al ripristino che dovrebbe avvenire entro le 7 del mattino seguente, anche se il servizio potrebbe tornare regolare con qualche ora di anticipo rispetto alle previsioni.

Le strade e i quartieri colpiti sono villanova, la capitaneria di porto in via montetognetti, fiumesino, via delle caserme, via del fossatello, rocca priora con il lungomare dello stesso nome e una parte di via clementina nel tratto che appartiene a falconara, precisamente nella zona di poiole. Gli interventi mirano a migliorare la distribuzione idrica, limitando le dispersioni e permettendo una gestione più efficiente della rete attraverso la distrettualizzazione, un sistema che suddivide il territorio in aree più facilmente monitorabili.

Impatti e consigli per gli utenti

Durante la sospensione, gli abitanti delle zone interessate resteranno senza acqua per alcune ore, mentre il servizio verrà interrotto per consentire l’esecuzione delle manutenzioni complesse sulle condotte. Quando il flusso idrico riprenderà, viva servizi consiglia di far scorrere l’acqua per alcuni secondi prima di utilizzarla. Questo accorgimento serve a prevenire problemi dovuti al fenomeno noto come “acqua rossa”, che si verifica a causa del possibile rilascio di sedimenti accumulati nelle tubature durante il fermo della rete.

L’azienda ha riconosciuto l’eventualità di disagi e ha espresso scuse anticipate agli utenti. Resta confermato l’impegno a completare l’intervento nel minor tempo possibile per limitare il disagio anche grazie a una pianificazione attenta e a risorse dedicate al monitoraggio dei lavori in tempo reale.

Ruolo del pnrr nel miglioramento delle reti idriche

Questo intervento fa parte di una serie di lavori finanziati dal pnrr volti a rinnovare le infrastrutture idriche in molte aree italiane. Il progetto, concentrato su alcune reti del territorio ato2, punta a contenere le perdite di acqua che rappresentano un problema sia economico sia ambientale. Ridurre le dispersioni nelle condotte consente di ottimizzare la gestione delle risorse idriche e migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini.

Distrettualizzazione come strumento di gestione

L’obiettivo principale della distrettualizzazione consiste nel suddividere la rete in sotto-aree più facilmente controllabili, permettendo interventi più rapidi in caso di guasti o mancanze di pressione. Questa modalità di gestione aiuta anche a identificare con maggiore precisione i punti critici delle condotte e ridurre, nel tempo, il numero di interruzioni straordinarie.

Gli interventi di viva servizi si inseriscono in questo contesto e riflettono un piano più ampio di rilancio delle infrastrutture locali, combinando investimenti pubblici e operazioni tecniche per modernizzare la distribuzione dell’acqua potabile.

Change privacy settings
×