Solidarietà per i migranti: la distribuzione di pasti nella tendopoli di San Ferdinando

Solidarietà per i migranti: la distribuzione di pasti nella tendopoli di San Ferdinando

Volontarie del Servizio Civile e Caritas Diocesana uniscono le forze per distribuire 205 pasti ai migranti nella tendopoli di San Ferdinando, promuovendo solidarietà e supporto sociale.
Solidarietc3A0 Per I Migranti3A La Solidarietc3A0 Per I Migranti3A La
Solidarietà per i migranti: la distribuzione di pasti nella tendopoli di San Ferdinando - Gaeta.it

Recentemente, nella tendopoli di San Ferdinando, dove vivono molti migranti africani impegnati nei campi della Piana di Gioia Tauro, è stata organizzata un’iniziativa di solidarietà che ha visto protagoniste le volontarie del Servizio Civile. Queste giovani, che prestano servizio presso il Comune, hanno collaborato con la Caritas Diocesana per distribuire 205 pasti ai residenti dell’insediamento, dimostrando così un impegno concreto verso le persone in difficoltà.

La preparazione dei pasti nella mensa della Caritas

I pasti sono stati realizzati presso la mensa della Caritas, situata nella Colonia delle Suore della Carità di San Ferdinando. Questa struttura, dedicata ad attività di volontariato, ha accolto anche altre colleghe impegnate annualmente con la Caritas della Diocesi di Oppido-Palmi. Con il supporto delle Suore, le ragazze del Servizio Civile hanno potuto organizzare in modo efficace l’operazione di preparazione e distribuzione del cibo.

L’iniziativa si colloca all’interno di un contesto più ampio di assistenza sociale, volto a garantire ai più vulnerabili momenti di conforto e sostegno pratico. Il Comune ha dichiarato, tramite una nota, che l’azione rientra in un programma già avviato a favore di anziani e persone in stato di bisogno, testimoniando una continuità nell’impegno verso le fragilità sociali.

I valori dell’accoglienza e della solidarietà

Le volontarie del Servizio Civile hanno espresso quanto sia cruciale il loro lavoro, non solo nella distribuzione di pasti, ma anche nell’offrire un supporto morale a chi vive una condizione di disagio. “Accoglienza e solidarietà ci guidano ogni giorno”, hanno affermato, sottolineando che il loro obiettivo non è solo quello di nutrire fisicamente le persone, ma di costituire un punto di riferimento per chi affronta situazioni difficili.

Hanno fatto notare come le diverse forme di povertà colpiscano la società moderna, richiamando all’attenzione la necessità di intervenire senza pregiudizi, garantendo sempre la dignità della persona. Tale approccio è fondamentale per promuovere una comunità più inclusiva e consapevole delle proprie responsabilità verso gli individui in difficoltà.

Il riconoscimento del sindaco di San Ferdinando

Il sindaco, Luca Gaetano, ha espresso una sincera gratitudine per l’impegno di queste giovani volontarie, evidenziando l’importanza di tali azioni nel contesto sociale locale. Ha sottolineato che, nonostante le preoccupazioni legate ai mezzi a disposizione, i volontari offrono una presenza costante a sostegno dei più vulnerabili, risultando un elemento prezioso nella costruzione di una società più solidale.

La testimonianza di dedizione dei volontari, secondo il sindaco, è una lezione di empatia, evidenziando come anche piccoli gesti possano avere un grande impatto. Questo spirito di solidarietà rimane al centro delle iniziative promosse dal Comune e dalle associazioni locali, nel tentativo di assistere chi si trova in condizioni di bisogno.

Change privacy settings
×