La mostra “Smeg incontra l’artista Emiliano Edera” ha aperto le porte ieri sera presso lo Smeg store di Trieste, attirando una grande affluenza di pubblico. Questo evento, ideato e organizzato da Riccardo Rigutto, amministratore delegato di Smeg Trieste, rappresenta un’interessante fusione tra arte e design industriale. La scelta di allestire la mostra in un contesto commerciale, anziché in una tradizionale galleria d’arte, sottolinea l’intento di portare l’arte al pubblico e di coinvolgere un pubblico più ampio e variegato.
Un’esperienza visiva unica
Nel negozio Smeg, situato in via Carducci, 9 a Trieste, sono esposti sette monotipi di Emiliano Edera, accompagnati da una serie limitata di bollitori, prodotti dello stesso brand di elettrodomestici, sui quali sono state stampate alcune delle opere di Edera. Questa particolare combinazione di design e arte riflette la capacità di Smeg di innovare, unendo estetica e funzionalità per offrire un’esperienza visiva eccezionale. La serie di monotipi, che presenta una forma di carta geografica in un’interpretazione astratta, è stata realizzata da Edera come parte di un progetto più ampio avviato nel 2022. I piccoli quadri ritraggono paesaggi in continua evoluzione, evocando una sensazione di cambiamento e dissoluzione.
Il significato delle opere
Ogni monotipo esposto è composto da due piccoli quadri della stessa dimensione, creando un dialogo visivo tra le diverse opere. Edera ha descritto le sue creazioni come una riflessione sul “sforzo dell’uomo per crescere”, designando il suo lavoro come una rappresentazione della continua lotta per adattarsi e trasformarsi. I quadri, che sembrano rappresentare scenari di contaminazione e scioglimento, offrono un’interpretazione artistica di temi ecologici e sociali attuali, invitando lo spettatore a riflettere sulle interazioni tra uomo e natura in un mondo in rapido cambiamento.
Leggi anche:
Un messaggio di sostegno dall’istituzione regionale
Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha voluto partecipare all’inaugurazione attraverso un videomessaggio, evidenziando l’importanza di questo evento per celebrare l’arte e la creatività. Fedriga ha espresso il suo omaggio al talento di Edera, riconoscendo il valore della manifestazione nel contesto culturale locale. Alla presentazione erano presenti anche diversi assessori regionali e alcuni consiglieri comunali, tutti uniti nell’apprezzamento per l’iniziativa che unisce cultura e industria in un’unica proposta.
Informazioni pratiche sulla mostra
La mostra “Smeg incontra l’artista Emiliano Edera” sarà aperta al pubblico fino al 23 dicembre 2023. Gli orari di apertura sono da martedì a sabato, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, offrendo così diverse opportunità per visitare l’esposizione. Questo evento rappresenta non solo un’ottima occasione per apprezzare l’arte contemporanea, ma anche per esplorare l’insolita intersezione tra prodotti da cucina di design e opere artistiche, rendendo questa mostra un viaggio autentico nell’espressione culturale.