Situazione critica per l'ex manicomio di Pesaro: il sindaco chiede interventi urgenti

Situazione critica per l’ex manicomio di Pesaro: il sindaco chiede interventi urgenti

Pesaro affronta un’emergenza per il degrado dell’ex manicomio San Benedetto, con il sindaco Biancani che sollecita la Regione Marche a intervenire per garantire sicurezza e recupero del patrimonio storico.
Situazione Critica Per L27Ex Ma
Situazione critica per l'ex manicomio di Pesaro: il sindaco chiede interventi urgenti - Gaeta.it

La città di Pesaro si trova di fronte a una situazione di grande preoccupazione riguardante l’ex manicomio San Benedetto, un edificio storico che oggi versa in condizioni di degrado. Il sindaco Andrea Biancani ha sollecitato l’intervento immediato della Regione Marche affinché venga messa in sicurezza la parte di proprietà della stessa, dopo un recente cedimento del tetto che ha comportato la caduta di coppi sulla strada sottostante. La segnalazione di un residente ha dato avvio a operazioni di emergenza, ma le criticità sembrano aggravarsi giorno dopo giorno.

Il cedimento della struttura e l’intervento delle autorità

Questa mattina, un grave episodio ha costretto le autorità a intervenire rapidamente: alcuni coppi sono crollati dall’edificio di San Benedetto, creando una potenziale situazione di pericolo per i passanti. In seguito alla segnalazione di un residente, il centro operativo, i vigili del fuoco e la polizia locale sono giunti sul posto per transennare l’area e garantire la sicurezza dei cittadini.

Il sindaco Biancani ha immediatamente richiamato l’attenzione su questa problematica, evidenziando come la situazione sia scivolata nel degrado e richieda un intervento tempestivo. “Le condizioni del San Benedetto sono preoccupanti”, ha affermato, denunciando lo stato di abbandono che colpisce questo importante patrimonio della città. Il primo cittadino aveva già espresso le sue preoccupazioni ad agosto, quando aveva chiesto un sopralluogo congiunto all’Azienda sanitaria territoriale e alla Regione per affrontare la questione.

L’urgenza di un restauro immediato

Durante il suo sopralluogo di oggi in via Mammolabella, Biancani ha messo in evidenza come le criticità si stiano moltiplicando. “Non c’è più tempo”, ha ribadito, evidenziando che i cedimenti non riguardano solamente l’interno della struttura ma si estendono anche al lato della strada. Questo sviluppo ha ulteriormente aumentato i timori per la pubblica incolumità. Il sindaco ha insistito sulla necessità di un intervento rapido per evitare che l’intera struttura possa subire ulteriori danni, rischiando di compromettere anche gli edifici di proprietà comunale.

Il bando PINqUA, di cui Pesaro farà parte, prevede un intervento complessivo di 15 milioni di euro volto alla realizzazione di 38 appartamenti di edilizia residenziale pubblica e social housing. Questi lavori inizieranno entro marzo 2025 e interesseranno una notevole area di 5.775 mq, suddivisi su quattro piani. Tuttavia, Biancani avverte che, se non si procederà al recupero della parte di competenza della Regione, l’agibilità degli immobili comunali sarà seriamente compromessa.

La responsabilità della Regione Marche

Biancani ha richiamato l’attenzione sulla responsabilità che la Regione Marche ha nei confronti di questo patrimonio storico. Dopo aver pagato 1,1 milioni di euro per diventare proprietario della parte dell’ex manicomio, il Comune si aspetta che la Regione utilizzi queste risorse per assicurare la salvaguardia della sua porzione di edificio. “Se la Regione non agirà, corriamo il rischio di perdere un’opportunità importante per il recupero e la valorizzazione di un patrimonio culturale della comunità”, ha dichiarato il sindaco.

Il futuro dell’ex manicomio di San Benedetto dipende ora dall’azione immediata e coordinata delle autorità competenti, che dovranno affrontare una sfida importante per garantire non solo la salvezza di un luogo simbolico ma anche la sicurezza dei cittadini di Pesaro. La speranza è che, con un impegno concreto e condiviso, si possa porre rimedio a una situazione che si fa sempre più allarmante.

Change privacy settings
×