La campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “Con Guido fai strada” ha fatto tappa a Minturno, coinvolgendo oltre 200 studenti del liceo Alberti. Questo evento, il primo del 2025, si inserisce in un percorso già avviato a Latina, dove l’iniziativa ha riscosso un forte successo, toccando complessivamente più di 1.500 giovani. Promossa da diversi enti locali e attraverso attività pratiche e interattive, la campagna si pone l’obiettivo di diffondere una cultura della guida responsabile tra i più giovani.
Obiettivi della campagna “Con Guido fai strada”
La campagna mira a contrastare l’incidenza degli incidenti stradali tra i giovani, affrontando un tema sempre più attuale nel contesto della mobilità . La sicurezza stradale, infatti, è una questione di fondamentale importanza, e l’iniziativa si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare in modo consapevole e sicuro le sfide legate alla guida. Grazie a incontri interattivi e testimonianze dirette, gli studenti possono apprendere non solo dai professionisti del settore, ma anche da chi ha vissuto esperienze legate a incidenti stradali, rendendo gli interventi ancora più coinvolgenti e significativi.
La campagna è stata organizzata dalla Provincia di Latina, in collaborazione con la Prefettura e la Questura, dimostrando l’impegno delle istituzioni nel promuovere la sicurezza e la legalità tra i giovani. La partecipazione attiva degli studenti durante gli incontri precedenti ha spinto le autorità a continuare su questa strada, ritenendo fondamentale l’impegno costante per formare nuove generazioni di conducenti responsabili.
L’evento al liceo Alberti: un viaggio educativo
Il primo appuntamento del 2025 si è svolto presso l’Aula Magna del liceo Alberti e rappresenta un momento di grande rilevanza per la comunità di Minturno. Durante l’evento, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di ascoltare le voci di diverse figure istituzionali e non solo. Tra gli intervenuti, il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato l’importanza di iniziative di questo tipo, affermando che fornire strumenti concreti ai giovani è essenziale per una guida sicura. Ad affiancarlo, la commissaria della Questura di Latina, Valeria Morelli, ha dato risalto alla necessità di un cambiamento culturale che inizi proprio dalle nuove generazioni.
Il programma ha incluso anche la partecipazione di rappresentanti della Polizia Stradale e dell’Associazione Vittime della Strada, con testimonianze toccanti che hanno sicuramente colpito gli adolescenti presenti. Inoltre, la presenza dell’attrice e autrice Veruska Menna, che ha presentato il suo libro “Flaminia”, ha offerto un ulteriore spunto di riflessione su tematiche legate alla sicurezza e alla responsabilità .
Esperienza immersiva con la Polizia Locale
Un elemento innovativo dell’evento è stato il pullman blu della Polizia Locale, posizionato all’esterno del liceo, dove gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza di guida immersiva. Questo approccio ha permesso loro di mettersi alla prova in un ambiente controllato, facendoli confrontare in prima persona con le situazioni di guida. Queste esperienze pratiche sono cruciali per rendere più concreta la sensibilizzazione su un tema così serio.
La portavoce della Questura ha dichiarato che “Con Guido fai strada rappresenta un passo significativo nella strategia di prevenzione sviluppata dall’Osservatorio provinciale sulla sicurezza stradale“. La paura di un’incidentalità non deve rimanere solo una statistica, ma deve diventare un impulso a modificare comportamenti e abitudini.
In sintesi, l’iniziativa si configura come un progetto a lungo termine, con l’intento di instaurare un dialogo continuo con le giovani generazioni che, attraverso la cultura della legalità e l’educazione alla sicurezza, possano contribuire a ridurre gli incidenti stradali. La risposta del pubblico e l’animo partecipativo dei ragazzi fanno ben sperare nel successo di future attività mirate.