Nella giornata odierna, la Fiera di Pordenone ospita la seconda parte di 4SafetyFVG, un evento organizzato dall’Automobil Club dedicato alla sicurezza stradale. Promosso dalla Regione FVG e sviluppato dall’AC Pordenonese, l’incontro si configura come un’importante iniziativa per sensibilizzare i giovani sui temi della sicurezza alla guida e delle opportunità lavorative nel settore del Motorsport. La partecipazione dell’Assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti ha dato impulso a un progetto che mira a formare una nuova generazione di automobilisti consapevoli.
Attività e incontri nella giornata di ieri
Ieri, numerosi giovani hanno partecipato ai vari incontri, tra cui “Vivi la sicurezza con i protagonisti del Motorsport” e il workshop “Lavoro e professioni del Motorsport“. Questi eventi sono stati concepiti per attirare l’attenzione delle nuove generazioni sul tema cruciale della sicurezza stradale, illustrando al contempo le diverse possibilità di carriera che il mondo delle corse automobilistiche può presentare. Fra gli ospiti di spicco sono intervenuti l’ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli, ora impegnato come istruttore di guida sicura e commentatore sportivo, e l’ingegnere di pista Giancarlo Bruno, insieme alla collega Vittoria Iacopini. La presenza di Jimmy Ghione, noto volto televisivo e pilota, ha arricchito ulteriormente il quadro.
Un collegamento speciale è stato effettuato con il pilota e collaudatore Andrea Montermini, che ha condiviso le sue esperienze dagli Stati Uniti come testimonial di 4SafetyFVG. Gli interventi hanno offerto spunti di riflessione sulla necessità di adottare comportamenti responsabili alla guida. Capelli ha evidenziato che “l’attenzione verso la sicurezza comincia a velocità zero“, rimarcando l’importanza cruciale delle regole stradali. Bruno ha invece messo in rilievo come la professionalità sia un requisito fondamentale per coloro che aspirano a lavorare nel Motorsport, sottolineando la crescita delle opportunità disponibili nel settore, sempre più diversificato e variegato.
Leggi anche:




Programmazione odierna tra simulatori e workshop
Nella giornata di oggi, sono previsti nuovi incontri e workshop che coinvolgeranno simulatori professionali di guida Formula 1 e Rally. Queste attività consentiranno ai giovani partecipanti di mettersi alla prova in un ambiente controllato, simulando le condizioni di guida in pista e approfondendo le tecniche di sicurezza e controllo del veicolo. Questi strumenti rappresentano un modo coinvolgente ed educativo per apprendere le dinamiche della guida responsabile e dell’importanza della preparazione tecnica.
Il progresso verso la creazione di una cultura della sicurezza stradale tra i giovani automobilisti è un obiettivo centrale di questo evento. Attraverso esperienze pratiche e interazioni con professionisti del settore, i partecipanti possono non solo migliorare le loro competenze al volante, ma anche comprendere meglio il valore della sicurezza in tutte le fasi della guida. La manifestazione continua a rappresentare un’importante occasione per promuovere tali valori fondamentali nelle nuove generazioni, gettando le basi per una guida più sicura e responsabile in futuro.