Sicurezza alimentare in pericolo: interventi urgenti richiesti per combattere la crisi globale

Sicurezza alimentare in pericolo: interventi urgenti richiesti per combattere la crisi globale

La sicurezza alimentare globale è in crisi a causa di conflitti e cambiamento climatico, richiedendo interventi urgenti e finanziamenti per sostenere le comunità vulnerabili, specialmente nei paesi in via di sviluppo.
Sicurezza Alimentare In Perico Sicurezza Alimentare In Perico
Sicurezza alimentare in pericolo: interventi urgenti richiesti per combattere la crisi globale - Gaeta.it

Negli ultimi anni, il mondo ha visto un netto deterioramento della sicurezza alimentare, una situazione aggravata da fattori diretti come i conflitti, il cambiamento climatico e eventi imprevisti, tra cui la pandemia. Questo contesto allarmante è stato sottolineato da Maurizio Martina, direttore generale aggiunto della FAO, in occasione della 19esima edizione dell’Indice Globale della Fame, redatto dall’organizzazione umanitaria italiana Cesvi. La necessità di agire è diventata cruciale, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove la vulnerabilità delle comunità locali è massima.

Il ruolo dei conflitti e del cambiamento climatico

La combinazione di conflitti armati e cambiamento climatico sta creando una tempesta perfetta che mina le basi della sicurezza alimentare globale. I conflitti prolungati non solo portano a una diminuzione della capacità agricola, ma spesso distruggono le infrastrutture vitali e ostacolano le catene di approvvigionamento. Allo stesso tempo, il cambiamento climatico continua a influenzare negativamente le rese agricole attraverso eventi meteorologici estremi come siccità e alluvioni. Maurizio Martina sottolinea che è essenziale mobilitare risorse più consistenti da parte dei paesi più forti verso quelli più fragili. Questo approccio mira a garantire che siano implementati progetti concreti che migliorino la resilienza delle comunità locali, rendendo la sicurezza alimentare un obiettivo realmente fattibile.

Progetti e strategie per il futuro

Martina evidenzia l’importanza di lavorare su vari fronti riguardanti la gestione dell’acqua, le crisi climatiche, e la trasformazione dei sistemi allevatoriali. Questi interventi sono fondamentali per sostenere le comunità locali, che spesso si trovano a fronteggiare una battaglia quotidiana per la sopravvivenza. Inoltre, si parla anche di forestazione e politiche per una pesca sostenibile come elementi chiave per il miglioramento della sicurezza alimentare. L’attenzione si sposta su iniziative di emergenza, come quella avviata nella Striscia di Gaza, dove grazie al progetto ‘Food for Gaza‘, la FAO ha potuto fornire supporto a circa 400.000 persone che dipendono dall’agricoltura e dall’allevamento domestico. Questi sforzi sono essenziali per preservare le risorse alimentari e garantire la sicurezza nutrizionale delle popolazioni vulnerabili.

L’urgenza di finanziamenti per la trasformazione agricola

Una delle principali sfide nel combattere la crisi della sicurezza alimentare è la scarsità di finanziamenti destinati alla trasformazione dei sistemi agricoli. Attualmente, solo il 4% della finanza climatica a livello mondiale è diretta verso il settore agricolo. Questa situazione è ritenuta insufficiente se si desidera costruire un futuro in cui i sistemi alimentari siano resilienti e sostenibili. Martina conclude che per migliorare le condizioni attuali, è necessario mobilitare risorse finanziarie più consistenti. In vista della prossima Cop 29, c’è l’aspettativa di un’accelerazione degli impegni operativi, accompagnati da azioni concrete per finire di perdere tempo prezioso. La potenziale distruzione dei sistemi agricoli riveste un’importanza critica, rendendo la questione della sicurezza alimentare una priorità urgente.

Change privacy settings
×