La manifestazione Sicam, vero e proprio punto di riferimento per il settore dei componenti, degli accessori e dei materiali per l’industria del mobile, si prepara a vivere una sedicesima edizione ricca di eventi e opportunità . Nonostante le difficoltà economiche attuali, l’impegno degli organizzatori e degli espositori ha portato a un sold out per l’anno 2025. L’evento si svolgerà dal 14 al 17 ottobre presso Pordenone Fiere, confermando la sua importanza come punto di incontro strategico per il business globale.
Sicam 2025: date e sede dell’evento
Sicam 2025 si tiene in un periodo decisivo per il settore del mobile, come dichiarato dalla Chief Marketing Officer, Carolina Giobbi. La scelta delle date, dal 14 al 17 ottobre, rappresenta un’opportunità unica per gli operatori di settore, in un contesto in cui la filiera si trova a fronteggiare molte sfide. La tradizionale sede di Pordenone Fiere accoglierà espositori e visitatori da tutto il mondo, offrendo uno spazio dove il focus sarà principalmente sul prodotto e sulle ultime tendenze del settore. Giobbi ha sottolineato l’importanza di un appuntamento concreto, dove gli operatori del settore possono confrontarsi e sviluppare nuove strategie commerciali.
Gli organizzatori, attenti alle necessità degli espositori e dei visitatori, hanno già reso disponibile online l’elenco degli espositori, per facilitare la programmazione della presenza alla fiera. Questo approccio contribuisce a migliorare l’esperienza globale, offrendo agli operatori la possibilità di pianificare incontri e visitare gli stand in base ai propri interessi.
Leggi anche:
Promozione e presenza internazionale di Sicam
Con l’obiettivo di attirare il maggior numero di visitatori e espositori, è stata avviata anche una campagna di comunicazione incisiva. Sicam sarà presente ai principali eventi fieristici internazionali per promuovere l’edizione 2025. Le prime tappe di questa strategia promozionale includono Kbis a Las Vegas, Delhiwood a New Delhi e il Dubai Woodshow. Ogni manifestazione rappresenta una preziosa occasione per informare il mercato e consolidare la rete di contatti tra operatori del settore.
Attraverso una strategia di marketing attenta e mirata, Sicam si propone di rafforzare la propria posizione a livello internazionale, sostenendo la partecipazione delle aziende italiane sui mercati esteri. Questo non è solo indispensabile per la crescita del settore, ma anche per dare visibilità e opportunità a vari attori della filiera del mobile.
Sicam entra in It-Ex: un passo importante per il settore fieristico
Un’importante novità per Sicam è l’ingresso come socio effettivo di It-Ex, l’associazione che rappresenta gli organizzatori fieristici italiani. Questo passo rappresenta un sostegno per la promozione del settore fieristico italiano, rafforzando la presenza delle imprese italiane sui mercati esteri. Raffaello Napoleone, presidente di It-Ex, ha espresso soddisfazione per l’entrata di Sicam, evidenziando l’importanza della fiera nel contesto fieristico nazionale ed internazionale.
Questo nuovo legame non solo rafforza l’immagine di Sicam a livello globale, ma amplia anche le opportunità di networking e collaborazione per gli espositori e i visitatori. Grazie a questa cooperazione, Sicam potrà interloquire in modo più diretto con le istituzioni e gli attori principali della filiera.
Numeri da record: Sicam 2024 e la crescita esponenziale
La precedente edizione di Sicam, svoltasi nell’ottobre 2024, ha visto la partecipazione di 692 espositori provenienti da 34 Paesi, con una superficie espositiva che ha superato i 41 mila metri quadrati. Questi numeri dimostrano la crescente attrattività della manifestazione e il suo ruolo fondamentale nella dinamica del mercato globale del mobile. Sono stati oltre 9 mila gli operatori presenti, a conferma del buon lavoro svolto nel coinvolgere una platea eterogenea e qualificata.
Anche quest’anno, Sicam anticipa eventi di grande rilevanza per il settore, proponendo un programma che si concentra su innovazione e collaborazione. Fornire una piattaforma dove imprenditori, designer e operatori possano condividere idee e sperimentare nuovi concetti è il cuore pulsante di questo salone, che continua a rappresentare una scelta vincente per il futuro del mobile.