Shell inventagiovani festeggia 15 anni a Viggiano: un punto di riferimento per i giovani lucani

Shell inventagiovani festeggia 15 anni a Viggiano: un punto di riferimento per i giovani lucani

Shell inventagiovani, promosso da Shell Italia E&P, festeggia 15 anni di formazione e supporto a giovani imprenditori in Basilicata, con oltre 29 nuove imprese nate e un forte impatto socio-economico locale.
Shell Inventagiovani Festeggia Shell Inventagiovani Festeggia
Shell inventagiovani, promosso da Shell Italia E&P, festeggia 15 anni sostenendo i giovani imprenditori della Basilicata attraverso formazione, supporto e innovazione, contribuendo allo sviluppo economico e sociale locale. - Gaeta.it

Shell inventagiovani ha raggiunto il traguardo dei 15 anni consolidandosi come una risorsa significativa per i giovani imprenditori di Basilicata. Il programma, promosso da Shell Italia E&P, si concentra sulla formazione e l’accompagnamento per sviluppare idee e imprese sul territorio lucano. Il recente evento al teatro Francesco Miggiano di Viggiano ha ribadito l’importanza di questa iniziativa nel sostenere lo sviluppo economico locale e la crescita delle nuove generazioni.

15 anni di shell inventagiovani: un percorso di formazione e innovazione in basilicata

Dal 2009 Shell inventagiovani si impegna nella formazione rivolta ai giovani lucani con l’obiettivo di creare opportunità imprenditoriali concrete. Secondo Joao Santos Rosa, amministratore delegato di Shell Italia E&P, “la formazione rappresenta un elemento chiave per far emergere talenti e nuove idee.” Il programma ha offerto percorsi formativi a oltre 1.200 persone, consentendo la nascita di 29 nuove imprese e supportando 23 realtà già attive nella regione.

Struttura e collaborazioni

La struttura dell’iniziativa si basa su tre cicli formativi annuali, studiati per accompagnare i partecipanti dall’ideazione all’avvio dell’attività. Le collaborazioni con enti locali e istituzioni hanno permesso di adattare contenuti e strumenti alle esigenze specifiche del territorio, puntando sull’innovazione e la sostenibilità. Il lavoro diretto con i giovani imprenditori ha prodotto risultati tangibili, non solo in termini economici ma anche sotto il profilo sociale, contribuendo a rafforzare la comunità locale.

L’evento di celebrazione a Viggiano ha coinvolto 40 nuovi partecipanti che hanno completato il percorso formativo 2024-2025. La loro esperienza si inserisce in un bilancio positivo che conferma la capacità del progetto di creare valore sul territorio. Le imprese nate grazie a inventagiovani coprono settori diversi, dal digitale all’agricoltura, e rispecchiano una varietà di idee che rispondono alle opportunità e alle sfide della regione.

Impatto socio-economico e sostegno delle istituzioni locali

Il contributo di Shell inventagiovani si estende oltre la formazione, influenzando aspetti sociali ed economici della Basilicata. L’accesso a risorse, accompagnamento e reti di contatti favorisce la nascita di attività sostenibili, capaci di generare occupazione e sviluppo. Questa dinamica ha attirato l’attenzione delle istituzioni regionali, che vedono nel programma un alleato per promuovere l’imprenditorialità giovanile.

Ruolo delle istituzioni regionali

Carmine Cicala, assessore all’agricoltura della regione Basilicata, ha sottolineato come “investire nei giovani imprenditori costituisca una strategia per costruire l’economia futura.” Ha evidenziato il valore di progetti come inventagiovani nel creare condizioni favorevoli all’innovazione e allo sviluppo sostenibile, necessari per un tessuto produttivo solido. Le istituzioni si sono impegnate a seguire con attenzione le nuove iniziative e a sostenere con strumenti adeguati le startup e le imprese emergenti.

L’evento ha rappresentato inoltre un momento di confronto tra rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzioni pubbliche e partecipanti al programma. Questa sinergia contribuisce a far crescere la consapevolezza sulle possibilità offerte dal territorio lucano e a mettere in luce le potenzialità di sviluppo legate al capitale umano locale. Il consolidamento di reti di collaborazione può fornire un ulteriore impulso a queste energie, facilitandone l’espansione.

Shell italia e il lungo impegno nei percorsi imprenditoriali giovanili

Shell Italia E&P mantiene un impegno continuativo nel sostenere il programma inventagiovani, riconoscendo nel progetto un investimento diretto sulle persone e sulle idee. Questa attenzione si traduce in iniziative concrete di formazione, mentorship e supporto tecnico, rivolti a una fascia di popolazione fondamentale per il rilancio del territorio. L’azienda si avvale di partner locali e di enti patrocinanti per sviluppare contenuti adatti alle sfide e ai bisogni specifici della Basilicata.

Innovazione e sostenibilità

Attraverso inventagiovani, Shell punta a creare un ambiente in cui i giovani possano sperimentare e affinare competenze, trasformando le proposte in realtà economiche. La lunga durata di questo impegno testimonia la continuità e il radicamento del progetto nella regione. La crescita delle imprese nate da questi percorsi evidenzia la capacità del programma di trasferire strumenti utili a superare le difficoltà iniziali dell’avvio di attività imprenditoriali.

Il percorso ha previsto in questi anni anche un’attenzione particolare alle nuove tecnologie e all’innovazione a basso impatto ambientale. È chiaro che Shell vede in questa prospettiva un modo per coniugare sviluppo economico locale e tutela del territorio. Questi aspetti contribuiscono a rendere l’esperienza formativa non solo educativa ma anche orientata a un modello di crescita più sostenibile e responsabile.

Il programma ora guarda al futuro con nuovi progetti e collaborazioni, mantenendo l’obiettivo di rafforzare la base imprenditoriale giovanile in Basilicata e creare nuove occasioni di lavoro. La storia di questi quindici anni indica un percorso positivo, in cui la formazione si conferma strumento concreto per il cambiamento e la crescita delle comunità locali.

Change privacy settings
×