A Quarto, un comune situato nel Napoletano, si è recentemente conclusa un’importante operazione di sgombero che ha visto la rimozione di un occupante abusivo dai locali della scuola Mario Napoli in via Santa Maria. Questo intervento, orchestrato dalla Polizia Municipale sotto la guida del comandante Ludovico Di Maio, fa parte di un più ampio piano di recupero e tutela del patrimonio pubblico cittadino.
Operazione di sgombero e ripristino della legalità
L’operazione di sgombero ha riguardato non solo l’alloggio di servizio dell’ex custode ma anche un locale deposito di oltre 1200 metri quadri. Gli agenti, coadiuvati dal responsabile del settore patrimonio e beni confiscati del Comune, hanno lavorato con determinazione per riportare la legalità in una zona che aveva visto il proliferare di occupazioni abusive. Il sindaco di Quarto, Antonio Sabino, ha commentato la riuscita dell’operazione sottolineando l’importanza di queste azioni nel ripristino della legalità locale.
Questa è stata solo l’ultima di una serie di operazioni svolte dall’amministrazione comunale che ha già effettuato nove sgomberi di strutture riconducibili a ex custodi. Il sindaco ha dichiarato che, grazie a queste operazioni, è stato possibile recuperare un’area di oltre mille metri quadrati per adibirla a deposito comunale. Tuttavia, il lavoro non è ancora finito; resta da completare lo sgombero dell’alloggio dell’ex custode della scuola Azzurra situata in via Primo Maggio.
Leggi anche:
Convegno nazionale sulla legalità e riutilizzo dei beni confiscati
In un contesto di forte impegno contro le occupazioni abusive e per la legalità, il sindaco Antonio Sabino e il responsabile beni confiscati del Comune, Nello Mazzone, sono stati invitati a partecipare a un importante convegno a Napoli. Il convegno, in programma per il 31 gennaio nella sala della Loggia del Maschio Angioino, avrà come tema centrale il “riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie“.
Questo incontro vedrà la partecipazione di illustri relatori tra cui Giovanni Scotto di Carlo, presidente dell’XI sezione civile del Tribunale di Napoli, Michele Del Prete, procuratore aggiunto della DDA di Napoli, e Cesare Sirignano, ex sostituto procuratore della Direzione Nazionale Antimafia. L’evento sarà presentato da Ugo De Cesare, presidente dell’Associazione Osservatorio per la Legalità, confermando l’attenzione e l’impegno del Comune di Quarto nella lotta alla mafia e nella valorizzazione dei beni pubblici.
A livello locale, l’amministrazione sta dimostrando un forte senso di responsabilità e determinazione nel recupero delle proprietà pubbliche e nella lotta contro le illegalità. La partecipazione a un evento di tale portata evidenzia ulteriormente l’impegno del Comune di Quarto nel contribuire anche a un dibattito nazionale su temi cruciali come la legalità e il riutilizzo delle risorse confiscate.
Questo percorso rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui il patrimonio pubblico possa essere gestito in modo trasparente e accessibile a tutti i cittadini.