Nel prossimo fine settimana, il porto turistico di Pescara ospiterà la seconda edizione della “Veleggiata della Prevenzione”, un evento che segna la conclusione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, organizzata dalla Lega italiana lotta ai tumori insieme al Circolo Nautico Pescara 2018, al Circolo Velico La Scuffia e ad Assonautica. In programma per domenica 23 marzo, l’evento mira a sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione oncologica attraverso attività sportive e visite mediche specialistiche. La manifestazione rappresenta una preziosa opportunità per promuovere stili di vita salutari e offrire servizi utili alla popolazione.
Dettagli dell’evento e visite mediche
La Veleggiata della Prevenzione offrirà ai membri degli equipaggi, ai loro familiari e amici l’opportunità di accedere a visite specialistiche a un costo contenuto. Per un contributo di 15 euro, che copre il tesseramento Lilt, gli aderenti potranno beneficiare di consultazioni senologiche con il dottor Marino Nardi, dermatologiche con il professor Claudio Feliciani, e audiometriche fornite dalla Maico. Questi fondi saranno poi investiti in campagne di prevenzione e nella ricerca contro i tumori, sottolineando l’importanza del sostegno a queste iniziative. Le visite mediche avranno luogo nella mattina dalle 10 alle 13 e nel pomeriggio dalle 14 alle 17, presso gli spazi del Circolo Nautico Pescara 2018 e della Scuffia.
In aggiunta, chi lo desidera avrà l’opportunità di partecipare alla veleggiata: una corsa velica che inizierà alle ore 11 sul mare antistante il Marina di Pescara, a patto che le condizioni meteomarine siano favorevoli. Al termine dell’evento, le premiazioni dei vincitori si svolgeranno alle 16. Questo evento non solo incoraggia la pratica sportiva, ma rappresenta anche un’importante occasione di incontro e socializzazione all’insegna della salute.
Il ruolo di Lilt nella prevenzione oncologica
La Lilt di Pescara comunica da tempo l’importanza di una sana alimentazione e di uno stile di vita attivo per ridurre il rischio di sviluppare patologie oncologiche. Il professor Marco Lombardo, presidente della Lilt Pescara, porta all’attenzione il fatto che “il 40% delle possibilità di contrarre malattie può essere abbattuto attraverso scelte alimentari sane e pratiche regolari di attività fisica”. Un aspetto cruciale della lotta contro il cancro è quello delle diagnosi tempestive; differimenti nelle diagnosi possono portare a interventi più invasivi e a terapie prolungate.
Per affrontare questa problematica, Lilt ha attivato campagne informative nelle scuole, promuovendo esami e controlli periodici. In aggiunta, l’associazione si occupa anche della riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti oncologici, sottolineando un approccio completo verso la salute e il benessere. L’evento di domenica rappresenta quindi non solo un’occasione per praticare sport, ma anche un’importante piattaforma di sensibilizzazione e informazione per la comunità .
Presentazioni e formazione alla prevenzione
Durante la mattinata dell’evento, la sala del Circolo Nautico sarà un centro di formazione dove il professor Marco Lombardo, insieme ai medici specialisti Nardi e Feliciani, discuteranno dell’importanza della prevenzione e delle migliori pratiche per adottare uno stile di vita salutare. I presenti avranno l’opportunità di ascoltare anche le presentazioni della diabetologa nutrizionista Giuliana La Penna e della psiconcologa Maria Di Domenico, che offriranno ulteriori spunti su come prendersi cura della propria salute.
Questa iniziativa rappresenta un’invitante occasione per la popolazione pescarese di apprendere e interagire direttamente con esperti del settore. Lavorare sull’informazione e sulla prevenzione è fondamentale, e la veleggiata, unendo sport e salute, incarna perfettamente questi valori. La Veleggiata della Prevenzione è dunque un evento da non perdere, per chi desidera contribuire attivamente alla tutela della salute e alla sensibilizzazione riguardo alla lotta contro il cancro.