Dal 21 al 27 novembre 2024, la Asl Lanciano Vasto Chieti offre l’opportunità di accedere a servizi di consulenza e supporto gratuiti per le donne, come parte della quarta edizione dell’ Open Week. Questa iniziativa, promossa dalla Fondazione Onda ETS in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto. Sarà possibile ottenere informazioni sui servizi antiviolenza offerti negli ospedali con il “Bollino rosa” e nei centri specializzati.
Dettagli sui servizi offerti
Durante l’ Open Week, la Asl Lanciano Vasto Chieti metterà a disposizione delle donne colloqui riservati, info point dedicati, distribuzione di materiale informativo e incontri di sensibilizzazione. L’obiettivo è quello di far emergere e combattere la violenza di genere in tutte le sue forme, fornendo supporto concreto alle donne che si trovano in situazioni di difficoltà . Il programma prevede che gli ospedali di Chieti, Ortona, Lanciano e Vasto siano hub cruciali per accogliere e assistere le donne che richiedono aiuto.
Le donne potranno instaurare un dialogo diretto con professionisti, ricevere informazioni sull’accesso ai servizi e partecipare a incontri che trattano la tematica della violenza di genere. La Asl ha sottolineato che i servizi sono rivolti a tutte le donne interessate, con particolare attenzione per quelle che hanno subito violenza fisica, psicologica, verbale ed economica.
Leggi anche:
Il riconoscimento del “Bollino rosa”
Dal 2007, la Fondazione Onda ETS assegna il riconoscimento del “Bollino rosa” agli ospedali che si distinguono per la promozione della salute femminile. Questo riconoscimento viene attribuito a strutture sanitarie che offrono percorsi specifici per la prevenzione, diagnosi e cura delle patologie delle donne. In questo contesto, il “Bollino rosa” diventa un simbolo di impegno per la salute e il benessere femminile, estendendo l’invito verso i servizi offerti durante l’ Open Week.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, Fondazione Libellula e DonnexStrada, e ha visto la partecipazione di vari partner istituzionali e aziendali. Grazie a queste collaborazioni, gli ospedali coinvolti potranno fornire supporto e assistenza alle donne in modo efficace e mirato.
L’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione
La violenza di genere rappresenta un problema serio e diffuso, che colpisce migliaia di donne ogni anno. L’iniziativa dell’ Open Week si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione e consapevolezza su questi temi, con l’intento di educare la popolazione sui segnali di allerta e le modalità per affrontare e superare situazioni di violenza. La Asl ha ribadito l’importanza di sviluppare una cultura della prevenzione, affinché le donne possano riconoscere le situazioni di rischio e sapere dove e come cercare aiuto.
Collaborazioni con istituzioni, enti e associazioni sono fondamentali per creare una rete di supporto che possa accogliere e accompagnare le donne in difficoltà . Programmi informativi e di educazione sono essenziali per far comprendere la gravità del problema e per incentivare le vittime a intraprendere un percorso di liberazione dalla violenza.
Queste iniziative, come l’ Open Week, risultano cruciali nel promuovere una maggiore consapevolezza sociale rispetto alla violenza di genere e nel facilitare l’accesso ai servizi di supporto, per garantire che ogni donna possa trovare il percorso di aiuto e recupero di cui ha bisogno.