Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato la scuola De Amicis-Da Vinci a Palermo, in un momento che assume un significato particolare. Questa visita, avvenuta a seguito di eventi di razzismo che hanno coinvolto due studenti dell’istituto, mira a promuovere valori di inclusività e rispetto. Gli alunni, provenienti dal Ghana e dalle Mauritius, erano stati oggetto di insulti razzisti mentre si trovavano in centro città per un’iniziativa di raccolta fondi destinata all’acquisto di libri, parte del progetto “Io leggo perché”.
Incontro con gli studenti
Durante la sua visita, Mattarella ha avuto l’opportunità di interagire direttamente con i bambini della classe 5 C, caratterizzata da una composizione multietnica, nella quale erano presenti i due ragazzi vittime degli insulti. La presenza del Presidente non ha scoraggiato i ragazzi, anzi, sono stati entusiasti e curiosi, ponendo domande e donando piccoli regali al Capo dello Stato. Un grande tricolore decorava la lavagna della classe, simbolo di unità e orgoglio nazionale. I bambini hanno poi accompagnato Mattarella nell’aula magna, dove l’orchestra di studenti delle classi secondarie ha eseguito brani noti di Giuseppe Verdi, tra cui il coro “Va, pensiero” dal Nabucco e il famoso brano delle Zingarelle dalla Traviata.
Il clima di festa e rappresentanza ha permeato l’incontro, mostrando come la cultura e l’arte possano fungere da collante in una società multietnica. Mattarella ha espresso la sua gratitudine verso i docenti, rilevando come l’educazione sia una missione complessa che richiede passione.
Leggi anche:
La giornata nazionale del rispetto
L’appuntamento ha coinciso con la prima Giornata nazionale del rispetto, un’iniziativa particolarmente rilevante quest’anno. Mattarella ha colto l’occasione per ricordare il giovane Willy Monteiro Duarte, vittima di un brutale delitto avvenuto nel tentativo di difendere un amico. Questo richiamo alle tragiche conseguenze della violenza giovanile sottolinea l’importanza della tolleranza nel dialogo sociale. La data del 6 ottobre vuole fungere da monito e occasione di riflessione per tutti, evidenziando come il rispetto e la comprensione reciproca siano valori fondamentali per la costruzione di un’armonia sociale.
Nell’ambito delle sue dichiarazioni, Mattarella ha messo in risalto il potere del dialogo, affermando chiaramente che vivere in un contesto di scambio e comunicazione porta crescita personale e collettiva.
L’incontro tra il presidente e gli studenti rappresenta un’immagine forte e speranzosa per il futuro, in cui l’educazione e il rispetto reciproco rimangono pilastri imprescindibili nella lotta contro pregiudizi e discriminazioni.