Sequestro di oltre 3,7 tonnellate di marijuana in un'azienda agricola di sassari

Sequestro di oltre 3,7 tonnellate di marijuana in un’azienda agricola di sassari

La guardia di finanza di Sassari sequestra 3,7 tonnellate di marijuana in un’azienda agricola locale, denunciando il titolare e colpendo un traffico illecito dal valore stimato di oltre 3 milioni di euro.
Sequestro Di Oltre 32C7 Tonnell Sequestro Di Oltre 32C7 Tonnell
La Guardia di Finanza di Sassari ha sequestrato oltre 3,7 tonnellate di marijuana in un’azienda agricola locale, scoprendo un traffico illecito durante controlli su lavoro irregolare. Il valore stimato della droga è di milioni di euro. - Gaeta.it

L’attività della guardia di finanza di sassari ha portato a un maxi sequestro di infiorescenze di marijuana in un’impresa agricola locale. Il blitz ha fatto emergere una quantità ingente di stupefacenti pronti per la vendita illegale. L’operazione è nata da un controllo mirato volto a verificare irregolarità lavorative, ma ha rivelato un traffico di droga di notevole entità.

Il sequestro di marijuana nell’azienda agricola di sassari

La guardia di finanza di sassari ha sequestrato più di 3.700 chilogrammi di infiorescenze di marijuana all’interno di un capannone appartenente a un’azienda agricola della zona. Il ritrovamento è avvenuto durante un’ispezione iniziata per accertamenti sul lavoro irregolare. I finanzieri hanno notato subito un comportamento sospetto del titolare dell’impresa, che ha destato sospetti motivi di approfondimento.

Nel capannone, le forze dell’ordine hanno trovato numerosi sacchi industriali contenenti le infiorescenze senza alcuna documentazione che ne giustificasse la detenzione o la provenienza. I sacchi erano ammassati in modo da non farsi notare facilmente e la quantità di cannabis era tale da far presumere un traffico illecito di grande portata.

La sostanza stupefacente sequestrata è stata immediatamente bloccata per impedire la sua distribuzione sul mercato nero. L’intervento ha inoltre portato alla denuncia a piede libero del titolare dell’azienda agricola, che dovrà ora rispondere delle accuse connesse a questo sequestro.

Valore commerciale e impatto del sequestro

Secondo le valutazioni degli investigatori, le 3,7 tonnellate di marijuana individuate nell’azienda agricola avrebbero un valore complessivo stimato attorno ai 3 milioni di euro sul mercato all’ingrosso. Tale cifra rappresenta solamente una frazione del possibile ricavo finale, considerando che, al dettaglio, la stessa quantità avrebbe potuto fruttare oltre 15 milioni di euro.

Questa discrepanza tra prezzo all’ingrosso e valore al dettaglio mostra quanto il traffico di sostanze stupefacenti riesca a generare importanti profitti lungo la filiera distributiva. Il sequestro di una simile quantità rappresenta quindi un duro colpo per l’organizzazione che la gestiva, ostacolando un giro di affari illecito molto redditizio.

Gli esperti della guardia di finanza sottolineano come la lotta alla diffusione di sostanze stupefacenti sul territorio passi anche attraverso il controllo delle imprese agricole, spesso utilizzate come copertura per traffici nascosti. Identificare e bloccare questi canali può limitare l’accesso alla droga da parte delle reti criminali.

Le modalità dell’intervento e le indagini correlate

L’operazione di sassari è nata da accertamenti su possibili violazioni in materia di lavoro irregolare in azienda. Durante i controlli, l’atteggiamento del titolare ha fatto scattare l’allarme tra i finanzieri, che hanno deciso di effettuare un controllo più approfondito all’interno del capannone.

Le investigazioni hanno permesso di trovare le infiorescenze di marijuana, stipate in modo da nasconderne l’enorme quantità. Non sono emerse documentazioni che ne giustificassero la detenzione, elemento che ha subito confermato agli investigatori il carattere illecito del materiale.

Il titolare dell’azienda è stato denunciato a piede libero. Le inchieste proseguono per valutare eventuali connivenze o complici all’interno della rete che stava gestendo lo spaccio. Il lavoro di intelligence della guardia di finanza sarà determinante per smantellare possibili collegamenti con altre realtà del traffico di droga sull’isola.

Il valore strategico dei controlli nelle aziende agricole

Controlli come quello di sassari puntano a colpire non solo il prodotto finale ma anche le strutture che favoriscono lo sviluppo di attività illegali mascherate da aziende agricole. L’azione coordinata delle forze dell’ordine mira a interrompere questi circuiti prima che la droga arrivi sul mercato, limitando così i danni sociali e criminali che ne derivano.

Change privacy settings
×