Sequestro a napoli, appartamento trasformato illegalmente in struttura ricettiva vicino a piazza municipio

Sequestro a napoli, appartamento trasformato illegalmente in struttura ricettiva vicino a piazza municipio

La polizia municipale di Napoli sequestra un appartamento in centro trasformato abusivamente da ufficio a struttura ricettiva senza permessi, intensificando i controlli contro l’abusivismo turistico e garantendo sicurezza.
Sequestro A Napoli2C Appartamen Sequestro A Napoli2C Appartamen
Un appartamento nel centro di Napoli, trasformato abusivamente da ufficio in struttura ricettiva senza permessi, è stato sequestrato dalla polizia municipale nell’ambito di controlli contro l’abusivismo turistico. - Gaeta.it

Un appartamento nel centro di napoli, a pochi metri da piazza municipio, è stato posto sotto sequestro dalla polizia municipale. L’immobile, pensato per uso ufficio, era stato trasformato senza permessi in una struttura ricettiva divisa in tre mini locali. Il controllo rientra in una serie di operazioni per arginare le attività abusive nel settore turistico cittadino.

Trasformazione abusiva di un ufficio in struttura ricettiva

Nel cuore di napoli, un appartamento originariamente progettato per uso ufficio ha subìto modifiche senza alcuna autorizzazione edilizia. All’interno dello spazio, la divisione in tre unità abitative ha consentito la gestione di un’attività di affittacamere. Questa suddivisione non autorizzata ha violato chiaramente il Testo Unico dell’Edilizia, una normativa che impone regole stringenti per i cambi di destinazione d’uso degli immobili.

L’appartamento si trova in una zona centrale che attrae turisti, e la sua trasformazione non è stata denunciata dagli interessati né sottoposta ai classici controlli comunali. La mancanza di permessi edilizi ha fatto scattare il sequestro immediato da parte della polizia municipale, che ha agito dopo un’accurata verifica degli spazi e delle condizioni strutturali.

Controlli e azioni

La trasformazione non autorizzata ha evidenziato le difficoltà nel monitorare le modifiche negli immobili destinati a uso turistico, specialmente nel centro storico di napoli dove la richiesta è in crescita.

Operazioni della polizia municipale per contrastare l’abusivismo turistico

La polizia municipale di napoli ha intensificato i controlli sulle strutture ricettive improvvisate o abusive in città. L’obiettivo è fermare la proliferazione di strutture che sorgono senza i necessari titoli autorizzativi e a scapito della sicurezza pubblica.

Gli agenti sono intervenuti in questi giorni anche in altre zone per verificare la regolarità delle strutture dedicate agli affitti per brevi periodi. La scoperta dell’immobile trasformato illegalmente testimonia come alcune attività si sviluppino bypassando completamente le procedure previste dalla legge, alimentando fenomeni di abuso e creando rischi per chi soggiorna in questi spazi.

Il sequestro si inserisce in un quadro di azioni volte a riaffermare il rispetto delle regole urbanistiche e amministrative, fondamentali per tutelare sia i residenti che i visitatori.

Sicurezza e legalità al centro dell’attività

“È fondamentale garantire la sicurezza degli ospiti e il rispetto delle norme edilizie per tutelare il tessuto urbano e la comunità locale”, hanno dichiarato fonti della polizia municipale.

Il fenomeno della conversione abusiva di spazi commerciali in mini appartamenti turistici

napoli vive da tempo una crescita delle trasformazioni abusive di locali che in origine erano destinati a uso commerciale o uffici. Questi spazi vengono frazionati per creare mini appartamenti da affittare a turisti senza seguire alcuna procedura autorizzativa.

Il problema non riguarda solo la regolarità burocratica. Queste conversioni spesso non rispettano gli standard minimi di sicurezza e abitabilità previsti per gli alloggi, mettendo a rischio la salute e la sicurezza degli ospiti. Inoltre, modificano profondamente l’assetto urbanistico dei quartieri coinvolti, con effetti negativi sulla comunità locale e sulle dinamiche di vita quotidiana.

Le forze di polizia si trovano dunque a intervenire frequentemente per fermare episodi simili. Ogni sequestro fa emergere la necessità di un controllo più stringente sui passaggi di proprietà e sulle attività affidate a strutture turistico ricettive, soprattutto in contesti centrali come quello di piazza municipio.

Attenzione crescente sulle trasformazioni abusive

In questi mesi è salita l’attenzione sulle trasformazioni non autorizzate, che continuano a riprodursi danneggiando l’immagine e la fruibilità della città, intaccando le regole urbane e la sicurezza abitativa.

Change privacy settings
×