Sequestrate tre e-bike modificate a mosciano sant’angelo, sanzioni per oltre 6.000 euro a persona

Sequestrate tre e-bike modificate a mosciano sant’angelo, sanzioni per oltre 6.000 euro a persona

I carabinieri di Mosciano Sant’Angelo e Giulianova sequestrano tre biciclette elettriche modificate senza omologazione, multando i proprietari per gravi violazioni secondo la legge n. 177 del 2024.
Sequestrate Tre E Bike Modific Sequestrate Tre E Bike Modific
A Mosciano Sant'Angelo i carabinieri hanno sequestrato tre biciclette elettriche modificate in ciclomotori illegali, sanzionando i proprietari per gravi violazioni di sicurezza stradale. - Gaeta.it

Nella giornata di domenica 4 maggio, a mosciano sant’angelo, i carabinieri hanno scoperto tre biciclette elettriche alterate per trasformarle in veri e propri ciclomotori, privi dei necessari requisiti di legge. Le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli sulle e-bike modificate, ritenute un rischio per la sicurezza stradale e causa di frequenti violazioni. Questo intervento si inserisce in un’azione più ampia che ha già portato a precedenti sequestri nel territorio.

Intervento dei carabinieri e sequestro delle biciclette elettriche modificate

I carabinieri dell’aliquota radiomobile della compagnia di giulianova hanno effettuato un controllo straordinario in contrada colle caio, a mosciano sant’angelo, volto a verificare la regolarità delle biciclette elettriche circolanti. Durante il servizio pomeridiano sono state fermate tre e-bike, tutte modificate con apparecchiature che permettono l’avviamento senza pedalata. Questi sistemi, chiamati a presa diretta, consentono di attivare una marcia autonoma, eludendo l’obbligo di azionare i pedali per la propulsione, come previsto dal codice della strada all’articolo 50, comma 1.

Modifiche tecniche e implicazioni

Le modifiche tecniche stravolgono la natura stessa del mezzo, che da semplice bicicletta diventa assimilabile a uno scooter, senza però rispettarne le regole. Questo fatto ha reso possibile accertare l’utilizzo illecito di veicoli privi di omologazione come ciclomotori, non conformi alle normative vigenti. Le verifiche sono state svolte sul posto con strumenti idonei, che hanno confermato l’effettiva alterazione dei dispositivi originali dei mezzi.

Le violazioni contestate ai conducenti e le sanzioni previste

I tre proprietari identificati durante i controlli sono stati multati per una serie di irregolarità gravi. Tra le violazioni contestate figurano la guida senza patente, l’assenza del certificato di circolazione, la mancanza di targa e la totale assenza di copertura assicurativa. Ognuno di questi aspetti costituisce una violazione punita severamente dalla recente legge n. 177 del 2024, che aggiorna le disposizioni in materia di sicurezza stradale.

Le multe comminate superano i 6 mila euro a persona e, assieme alle sanzioni economiche, è stato disposto il sequestro amministrativo delle biciclette elettriche modificate. I mezzi sono destinati alla confisca, ai sensi dell’articolo 213 del codice della strada, che prevede la rimozione e l’impossibilità di utilizzo futuro in caso di alterazioni rilevanti delle caratteristiche originarie del veicolo.

Violazioni specifiche accertate

“La guida senza patente e l’assenza di qualsiasi copertura assicurativa rappresentano gravi rischi non solo per i conducenti ma anche per gli altri utenti della strada” hanno dichiarato fonti delle forze dell’ordine.

Fenomeno delle biciclette elettriche camuffate e rischi per la sicurezza urbana

L’episodio di mosciano sant’angelo fa parte di un quadro più ampio segnalato dal comando provinciale di teramo, che ha già operato sequestri analoghi nei giorni precedenti nello stesso territorio. Negli ultimi mesi la circolazione di biciclette elettriche modificate ha assunto carattere strutturale, con dispositivi elettrici adattati per funzionare come scooter, ma privi delle autorizzazioni necessarie. Questi mezzi “camuffati” rappresentano un problema crescente soprattutto nelle città e nei centri abitati.

Problemi di sicurezza e legalità

La circolazione di veicoli senza garantire requisiti come l’omologazione, l’assicurazione e il possesso della patente genera pericoli concreti. L’assenza di targa e di copertura assicurativa complica l’identificazione e la responsabilizzazione in caso di incidenti. Inoltre, la presenza di questo tipo di veicoli alimenta situazioni di illegalità e degrado, minando la convivenza civile e la sicurezza degli utenti della strada più deboli, come pedoni e ciclisti non motorizzati.

Impegno dell’arma dei carabinieri nel controllo del territorio a teramo e province limitrofe

Il comando provinciale di teramo ha ribadito l’intenzione di mantenere alta l’attenzione su tutte le violazioni riguardanti le biciclette elettriche alterate, come dimostra questo intervento. L’azione dei carabinieri si presenta coordinata, costante e mirata, finalizzata a contrastare pratiche abusive che compromettono la sicurezza stradale.

“L’intervento non si limita a sanzioni e sequestri, ma avviene attraverso una presenza visibile e costante sul territorio”, spiegano i responsabili, sottolineando che la legalità sulle strade è fondamentale in vista della maggiore diffusione di veicoli elettrici leggeri.

Le operazioni proseguiranno con controlli serrati per individuare nuove irregolarità e tutelare la sicurezza collettiva.

Change privacy settings
×